編號 85341273

無法使用
Antonio Sciacca (1957) - Uova d'oro metropolista - XL format
競投已結束
12 小時前

Antonio Sciacca (1957) - Uova d'oro metropolista - XL format

Spettacolare dipinto del maestro Antonio Sciacca raffigurante due uova d'oro metropoliste. Opera di rara bellezza, inedita, dalle misure enormi 152x112 un pezzo da museo, si presenta già incorniciata, cornice dorata a foglia oro, appartenente alla mia collezione personale, si puo' notare la grande qualita' pittorica del grande maestro siciliano, dove nel suo lungo curriculum ha prodotto dei veri capolavori che rimarranno nella storia dell'arte contemporanea, ricordo inoltre che il periodo metropolista e' il periodo in cui il maestro ha avuto piu notorietà e di conseguenza le opere appartenenti a questo periodo sono le piu rare e le più costose sul mercato collezionistico, infatti potete inoltre dare uno sguardo sul web ci sono opere in vendita a prezzi elevatissimi quasi a 5 zeri che fanno parte del metropolismo. Alcuni cenni storici sul metropolismo. METROPOLISMO, l’altra Storia. A cura di Achille Bonito Oliva Scuderie di Palazzo Ruspoli 24 marzo – 2 aprile 2012 Venerdì 23 marzo 2012, alle ore 18.00, inaugura a Roma presso le Scuderie di Palazzo Ruspoli la mostra “METROPOLISMO, l’altra Storia” che sarà aperta dal 24 marzo al 2 aprile 2012. Curata da Achille Bonito Oliva e patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, l’antologica ripercorre il periodo storico che va dagli anni ’80 al 2010 attraverso 50 opere che testimoniano il linguaggio pittorico leggibile, sintetico e coinvolgente degli artisti del Metropolismo. Tre le sezioni principali: anni ’80, anni ’90 e 2000. Un’apposita sala sarà invece dedicata ad alcune testimonianze relative a questo progetto pittorico che vede il suo formale atto di nascita nel giugno del 1987, quando alcuni artisti – individuando contenuti comuni nelle loro opere – definiscono una poetica pittorica indirizzata all’osservazione dei comportamenti sociali. I firmatari del Manifesto del Metropolismo sono: Nico Paladini, Carlos Grippo, Antonio Sciacca e Timur Incedaiy. Oltre alle loro tele, sono presenti in mostra anche lavori di Carlo Frisardi, Giampiero Malgioglio, Stefano Solimani, Angelina Kuzmanovic, Bruce Atherton, Mirko Pagliacci ed Enrico Angelini. A partire dagli anni ’80 – epoca di disinvolta euforia verso il superfluo – il linguaggio pittorico del Metropolismo, attraverso una rinnovata attualità iconografica, testimonia i grandi eventi e fenomeni collettivi di quegli anni, fino ad arrivare ai comportamenti e alle problematiche più attuali. Il movimento pittorico del Metropolismo ha il suo primo evento ufficiale il3 giugno del 1993, quando l’allora Presidente della Quadriennale di Roma Alberto Sughi inaugura la mostra “Metropolismo, immagini e riflessi del nuovo movimento pittorico”. Successivamente, il clamore mediatico sollevato dal Metropolismo non sfugge ad Achille Bonito Oliva che, il 12 gennaio del 1995 a Madrid, presso l’Istituto Italiano di Cultura, in occasione dell’omonima mostra, presenta il suo volume “Metropolismo, ostensible value”, in cui teorizza il movimento. L’autorevole critico individua anche le differenze di questa corrente pittorica rispetto alla Pop Art americana: le citazioni commerciali di quest’ultima sembrano avere solo finalità estetiche, mentre il Metropolismo apre un confronto critico con le immagini dorate della società dei consumi. Come scrive Bonito Oliva:«…il carattere Europeo del Metropolismo si contrappone al pragmatismo informativo di molta arte anglosassone attraverso la restituzione alla pittura di una dimensione sintetica e riflessiva». Ed è sempre Bonito Oliva a identificare nel Metropolismo il completamento della Transavanguardia: «…gli artisti del Metropolismo hanno sicuramente tenuto conto dell’apporto disinibente della Transavanguardia che ha ristabilito con forza l’uso della pittura nell’ambito della contemporaneità…». Questa mostra intende proprio indagare il legame tra i due movimenti. La spedizione è tracciata e assicurata di conseguenza potrebbe risultare un po' più costosa a causa dell'assicurazione che copre eventuali danni causati durante il trasporto. La spedizione è tracciata e assicurata di conseguenza potrebbe risultare un po' più costosa a causa dell'assicurazione che copre eventuali danni causati durante il trasporto. Faccio presente che l'opera in vendita è corredata di una doppia autentica su foto.

編號 85341273

無法使用
Antonio Sciacca (1957) - Uova d'oro metropolista - XL format

Antonio Sciacca (1957) - Uova d'oro metropolista - XL format

Spettacolare dipinto del maestro Antonio Sciacca raffigurante due uova d'oro metropoliste. Opera di rara bellezza, inedita, dalle misure enormi 152x112 un pezzo da museo, si presenta già incorniciata, cornice dorata a foglia oro, appartenente alla mia collezione personale, si puo' notare la grande qualita' pittorica del grande maestro siciliano, dove nel suo lungo curriculum ha prodotto dei veri capolavori che rimarranno nella storia dell'arte contemporanea, ricordo inoltre che il periodo metropolista e' il periodo in cui il maestro ha avuto piu notorietà e di conseguenza le opere appartenenti a questo periodo sono le piu rare e le più costose sul mercato collezionistico, infatti potete inoltre dare uno sguardo sul web ci sono opere in vendita a prezzi elevatissimi quasi a 5 zeri che fanno parte del metropolismo. Alcuni cenni storici sul metropolismo.
METROPOLISMO, l’altra Storia.
A cura di Achille Bonito Oliva
Scuderie di Palazzo Ruspoli
24 marzo – 2 aprile 2012

Venerdì 23 marzo 2012, alle ore 18.00, inaugura a Roma presso le Scuderie di Palazzo Ruspoli la mostra “METROPOLISMO, l’altra Storia” che sarà aperta dal 24 marzo al 2 aprile 2012.
Curata da Achille Bonito Oliva e patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, l’antologica ripercorre il periodo storico che va dagli anni ’80 al 2010 attraverso 50 opere che testimoniano il linguaggio pittorico leggibile, sintetico e coinvolgente degli artisti del Metropolismo.

Tre le sezioni principali: anni ’80, anni ’90 e 2000. Un’apposita sala sarà invece dedicata ad alcune testimonianze relative a questo progetto pittorico che vede il suo formale atto di nascita nel giugno del 1987, quando alcuni artisti – individuando contenuti comuni nelle loro opere – definiscono una poetica pittorica indirizzata all’osservazione dei comportamenti sociali. I firmatari del Manifesto del Metropolismo sono: Nico Paladini, Carlos Grippo, Antonio Sciacca e Timur Incedaiy. Oltre alle loro tele, sono presenti in mostra anche lavori di Carlo Frisardi, Giampiero Malgioglio, Stefano Solimani, Angelina Kuzmanovic, Bruce Atherton, Mirko Pagliacci ed Enrico Angelini.

A partire dagli anni ’80 – epoca di disinvolta euforia verso il superfluo – il linguaggio pittorico del Metropolismo, attraverso una rinnovata attualità iconografica, testimonia i grandi eventi e fenomeni collettivi di quegli anni, fino ad arrivare ai comportamenti e alle problematiche più attuali. Il movimento pittorico del Metropolismo ha il suo primo evento ufficiale il3 giugno del 1993, quando l’allora Presidente della Quadriennale di Roma Alberto Sughi inaugura la mostra “Metropolismo, immagini e riflessi del nuovo movimento pittorico”. Successivamente, il clamore mediatico sollevato dal Metropolismo non sfugge ad Achille Bonito Oliva che, il 12 gennaio del 1995 a Madrid, presso l’Istituto Italiano di Cultura, in occasione dell’omonima mostra, presenta il suo volume “Metropolismo, ostensible value”, in cui teorizza il movimento. L’autorevole critico individua anche le differenze di questa corrente pittorica rispetto alla Pop Art americana: le citazioni commerciali di quest’ultima sembrano avere solo finalità estetiche, mentre il Metropolismo apre un confronto critico con le immagini dorate della società dei consumi. Come scrive Bonito Oliva:«…il carattere Europeo del Metropolismo si contrappone al pragmatismo informativo di molta arte anglosassone attraverso la restituzione alla pittura di una dimensione sintetica e riflessiva».

Ed è sempre Bonito Oliva a identificare nel Metropolismo il completamento della Transavanguardia: «…gli artisti del Metropolismo hanno sicuramente tenuto conto dell’apporto disinibente della Transavanguardia che ha ristabilito con forza l’uso della pittura nell’ambito della contemporaneità…». Questa mostra intende proprio indagare il legame tra i due movimenti. La spedizione è tracciata e assicurata di conseguenza potrebbe risultare un po' più costosa a causa dell'assicurazione che copre eventuali danni causati durante il trasporto. La spedizione è tracciata e assicurata di conseguenza potrebbe risultare un po' più costosa a causa dell'assicurazione che copre eventuali danni causati durante il trasporto. Faccio presente che l'opera in vendita è corredata di una doppia autentica su foto.

設置搜索提醒
設置搜索提醒,以便在有新匹配可用時收到通知。

該物品在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上購買

了解更多有關買家保護

      1. 發現獨特物品

      瀏覽專家挑選的數千件獨特物品。查看每件獨特物品的照片、詳情和估價。 

      2. 出價最高

      找到您喜歡的物品並作出最高的出價。您可以跟隨拍賣進行到底,也可以讓我們的系統為您出價。您所要做的就是為您要支付的最高金額設置出價。 

      3. 作出安全可靠的付款

      為您的獨特物品付款,我們將在您的物品安全無恙抵達前,確保您的付款安全。我們使用受信任的支付系統來處理所有交易。 

有類近的物品可以出售?

無論您是網上拍賣的新手還是專業銷售人員,我們都可以幫助您為您的獨特物品賺取更多收益。

出售您的物品