Questa suggestiva opera dell'artista Livia Pertile, intitolata "NOI", è un acrilico su tela che cattura un momento di intimità e connessione tra due figure senza volto, tratto distintivo delle figure umane espresse dalla Pertile mediante la sua pittura. La figura maschile, vestita in abiti formali e con un cappello che gli copre parzialmente il viso, tiene teneramente in braccio la figura femminile, vestita in un vibrante abito verde. Il contrasto tra il verde dell'abito e il rosso delle sedie crea un impatto visivo significativo, mentre il motivo geometrico colorato sull'orlo dell'abito aggiunge un tocco di dinamismo e modernità. L'opera, con la sua composizione equilibrata e i suoi dettagli raffinati, trasmette un senso di eleganza e profondità emotiva, rendendola una scelta ideale per collezionisti e amanti dell'arte contemporanea.
L'opera, proveniente direttamente dall'atelier dell'artista, è firmata e autenticata.
L'opera non presenta danni e non è mai stata restaurata.


Breve biografia dell'artista:
Livia Pertile nasce a Padova, dove frequenta l’istituto d’Arte “Selvatico”; amando da subito la pittura inizia a frequentare dei corsi a Parigi. Tornata in Italia, frequenta lo studio di Pittura della madre ed è lì, in quella Torre Palladiana del 500 che incomincia la sua ricerca pittorica, facendo naturalmente tesoro degli studi accademici e dei corsi parigini. Una ricerca influenzata, dall’amore per le auto (amore ereditato dal padre) e per la natura e gli animali, in particolare i cavalli.
Nel ’94 la grande svolta: è invitata alla Biennale giovani di Venezia ed è un successo.
Nonostante la giovane età, importanti critici si occupano della sua pittura; Lucio Barbera scrive di Livia: (…) “una moderna fiamminga o un’autentica iperrealista: così mi appare oggi Livia Pertile che mostra di possedere oltre alla mano ed alla mente una grande pulizia che, nascendo nella testa, arriva direttamente nel dipinto” (…). Era il 1996.
Nel 2005 la Pertile dopo circa dieci anni di partecipazioni ad Expo importanti (Bologna, Padova, Palermo, Torino, Milano ecc…) e Mostre Personali, pubbliche e private (Cefalù, Taormina, Palermo, Cortina, Venezia, Padova, Firenze, Vicenza, New York, ecc.), entra ufficialmente nel Metropolismo con una suggestiva e qualificante Mostra Personale a Roma.
Nel nuovo secolo, la Pertile è affascinata, influenzata sicuramente dall’amicizia con Rossana Caleca, dal mondo della ceramica, iniziando una collaborazione con la rinomata azienda “CALECA”.
Da ultimo una nuova ricerca: la stessa artista li ha definiti “gli affreschi contemporanei”; sono “segnali artistici” nelle pareti delle ville, delle normali case, dei capannoni industriali dei negozi e là dove la vita si muove e l’uomo si relaziona con altri uomini.
Da qui, come per grande naturalezza, la pittura e i soggetti pittorici cambiano; la mano diventa più libera, la pittura più scorrevole i temi molto più impegnati.

Questa suggestiva opera dell'artista Livia Pertile, intitolata "NOI", è un acrilico su tela che cattura un momento di intimità e connessione tra due figure senza volto, tratto distintivo delle figure umane espresse dalla Pertile mediante la sua pittura. La figura maschile, vestita in abiti formali e con un cappello che gli copre parzialmente il viso, tiene teneramente in braccio la figura femminile, vestita in un vibrante abito verde. Il contrasto tra il verde dell'abito e il rosso delle sedie crea un impatto visivo significativo, mentre il motivo geometrico colorato sull'orlo dell'abito aggiunge un tocco di dinamismo e modernità. L'opera, con la sua composizione equilibrata e i suoi dettagli raffinati, trasmette un senso di eleganza e profondità emotiva, rendendola una scelta ideale per collezionisti e amanti dell'arte contemporanea.
L'opera, proveniente direttamente dall'atelier dell'artista, è firmata e autenticata.
L'opera non presenta danni e non è mai stata restaurata.


Breve biografia dell'artista:
Livia Pertile nasce a Padova, dove frequenta l’istituto d’Arte “Selvatico”; amando da subito la pittura inizia a frequentare dei corsi a Parigi. Tornata in Italia, frequenta lo studio di Pittura della madre ed è lì, in quella Torre Palladiana del 500 che incomincia la sua ricerca pittorica, facendo naturalmente tesoro degli studi accademici e dei corsi parigini. Una ricerca influenzata, dall’amore per le auto (amore ereditato dal padre) e per la natura e gli animali, in particolare i cavalli.
Nel ’94 la grande svolta: è invitata alla Biennale giovani di Venezia ed è un successo.
Nonostante la giovane età, importanti critici si occupano della sua pittura; Lucio Barbera scrive di Livia: (…) “una moderna fiamminga o un’autentica iperrealista: così mi appare oggi Livia Pertile che mostra di possedere oltre alla mano ed alla mente una grande pulizia che, nascendo nella testa, arriva direttamente nel dipinto” (…). Era il 1996.
Nel 2005 la Pertile dopo circa dieci anni di partecipazioni ad Expo importanti (Bologna, Padova, Palermo, Torino, Milano ecc…) e Mostre Personali, pubbliche e private (Cefalù, Taormina, Palermo, Cortina, Venezia, Padova, Firenze, Vicenza, New York, ecc.), entra ufficialmente nel Metropolismo con una suggestiva e qualificante Mostra Personale a Roma.
Nel nuovo secolo, la Pertile è affascinata, influenzata sicuramente dall’amicizia con Rossana Caleca, dal mondo della ceramica, iniziando una collaborazione con la rinomata azienda “CALECA”.
Da ultimo una nuova ricerca: la stessa artista li ha definiti “gli affreschi contemporanei”; sono “segnali artistici” nelle pareti delle ville, delle normali case, dei capannoni industriali dei negozi e là dove la vita si muove e l’uomo si relaziona con altri uomini.
Da qui, come per grande naturalezza, la pittura e i soggetti pittorici cambiano; la mano diventa più libera, la pittura più scorrevole i temi molto più impegnati.

时代
2000年后
物品件数
1
艺术家
Livia Pertile
作品名称
Noi
技术
丙烯、画布
签名
Hand signed
状态
极佳状态
高度
40 cm
宽度
50 cm
深度
5 cm
国家
意大利
风格
现实主义
带框出售
不是
时间段
2020年及之后