编号 83306191

已售出
La Permanente Mobili Cantù - 书柜 - 地球 天空 - 钢, 黄铜, 柚木
最终出价
€ 1,750
3周前

La Permanente Mobili Cantù - 书柜 - 地球 天空 - 钢, 黄铜, 柚木

La Storia del Mobile non può dimenticare la storia di un'importante realtà divenuta istituzione quale quella rappresentata dal Consorzio La Permanente Mobili, nato e fortemente voluto nel 1893 per iniziativa di un gruppo di qualificati artigiani di Cantù. L'intento fu quello di unire le proprie forze per poter esporre al pubblico, allora soprattutto milanese, i propri prodotti in un unico grande edificio. Si poteva così offrire una visione globale della produzione mobiliera del contesto canturino, favorendone la vendita, ma non solo. Era ed è rimasto un importante momento di aggregazione per i propri associati, utile al confronto e allo scambio di esperienze e conoscenze. Esperienze e conoscenze che hanno contribuito all’affermazione del mobile di Cantù in tutto il mondo. La libreria presentata in questo lotto si associa per tipologia, dettagli, proporzioni alle numerose produzioni di metà '900 oggi riconsiderate per il suo design versatile snello ed elegante. Realizzata in pregiato legno di Teak, la libreria è stata ben conservata e dopo un attenta pulizia e lucidatura si presenta oggi in buone condizioni d'uso con solo lievi segni dell'età. Risulta particolarmente versatile nella disposizione dei piani e del mobiletto a ribalta che possono essere posizionati con innumerevoli soluzioni ad altezze diverse. I puntali telescopici dei piedi e dei terminali a soffitto consentono di variare l'altezza in cui può essere posizionata fino ad un altezza di cm 305. Qualora ci siano esigenze di altezze particolari è sufficiente comunicarcelo successivamente all'aggiudicazione del lotto. Provvederemo ad adattare i montanti all'altezza desiderata. Dimensioni libreria in cm: Altezza 305/306 Larghezza 79,5 Profondità 34 "Design Radicale" offre gratuitamente l'assicurazione sul trasporto per le consegne in Europa. Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione. L'Esposizione permanente mobili nasce nel luglio del 1893, per iniziativa di alcuni fabbricanti di mobili, desiderosi di sottrarsi al condizionamento dei commercianti del settore. Pensavano che, accorciare la filiera fra produzione e consumatore finale e tagliare i costi commerciali e di intermediazione ad essa connessi, fosse un'operazione utile non solo per aumentare i loro margini di profitto ma anche per contenere i prezzi praticati al cliente. Riuscire ad instaurare un rapporto diretto col mercato, peraltro, era anche un sistema che avrebbe loro permesso di conoscere direttamente ed in anticipo la differenza del gusto dei consumatori ed allo stesso tempo di liberare l'estro e la perizia tecnica di cui già avevano dato prova . Se al suo primo apparire “La Permanente” ebbe soci, dimensioni e scopi modesti, ben presto molti ne intuirono le grandi potenzialità commerciali e l’idea conquistò un numero sempre maggiore di produttori. Infatti nel 1897 i soci erano già settanta e, nel corso dell'anno successivo, divennero ottantasei. La Società Umanitaria, in un suo studio sull’economia della Brianza dell’epoca, non mancò di sottolinearlo rilevando come l’organizzazione canturina fosse “…un germe di avvenire felicissimo…”. L'iniziativa continuò ad avere un successo strepitoso dal punto di vista commerciale cosicché i soci continuarono ad aumentare per tutti i successivi vent'anni al punto che i locali della mostra, inizialmente ospitata in un edificio della proprietà Salterio, non furono più sufficienti a soddisfare le necessità di spazio ed i soci decisero di costruire un nuovo edificio capace di accoglierli tutti. Venne così acquistato un terreno prospiciente piazza Garibaldi, fra via Corbetta e via Volta, ed il 28 maggio 1927 il re Vittorio Emanuele III, accolto dal podestà Gino Marelli, posò la prima pietra del nuovo fabbricato. Nel periodo della dittatura l’economia canturina, e con essa la “Permanente”, soffrì molto per le scellerate scelte economiche del regime. Dapprima fu il raggiungimento di “quota 90” (il cambio fu portato d'impero a 90 lire per una sterlina) che ebbe come conseguenza immediata il fallimento della più grande fabbrica di mobili di quel periodo, fortemente esposto verso l'Inghilterra, il suo principale mercato di esportazione. Successivamente si dovettero affrontare gli effetti della grande crisi del ’29, che in realtà a Cantù si manifestarono soprattutto all’inizio degli anni Trenta e che determinarono il fallimento o la rovina di tanti piccoli produttori. Infine l’autarchia, le guerre d’Africa e le tristissime vicende della Seconda Guerra Mondiale determinarono un impoverimento del tessuto economico cittadino come mai prima d’allora. Tuttavia già nei primi anni del dopo guerra le esigenze indotte dalla necessità di ricostruire una grande città come Milano determinarono la creazione di un mercato regionale che non poteva non trovare in Cantù e nella “Permanente” quel grande emporio e quella grande capacità di fornire mobili, arredamento e suppellettili per la casa che erano necessari. Il sindaco Inganni, con l'obiettivo da un lato di stimolare localmente nuove iniziative economiche e dall'altro di cogliere questa opportunità e contribuire alla ricostruzione, immediatamente dopo la Liberazione, propone e bandì un concorso per la progettazione e la produzione di mobili economici a basso costo sotto l'egida dell'amministrazione comunale. Gli anni Cinquanta e Sessanta furono un periodo di grande vitalità, di grande espansione e di grandi stimoli: nacquero nuove iniziative, si affermò l'industrial design, furono introdotte nuove tecniche di produzione, si “inventò” la Selettiva del mobile, un concorso internazionale per la progettazione e la produzione di nuovi modelli di mobili. La “Permanente” ed i suoi soci, come è facile comprendere, furono protagonisti e parte attiva di tutte queste iniziative che servirono ad assecondare lo sviluppo economico. E furono anche gli anni in cui i soci della “Permanente”, che nel frattempo divennero ancora più numerosi e non potevano essere tutti accolti nel vecchio edificio, decisero di costruire un secondo palazzo da adibire ad esposizione. Su progetto di Renato Radici venne così realizzato il palazzo nuovo della “Permanente” in un’area, anch’essa affacciata su piazza Garibaldi, fra via Manzoni e via Rebecchino. L'architetto Radici, fra l'altro, fece disegnare e realizzare il pavimento a mosaico del piano terreno del palazzo ad un ancor giovane Lucio Fontana. Ma è anche in questo periodo che si cominciarono ad intravvedere i primi sintomi della crisi del modello “Permanente”. Il mercato da regionale si trasformò in nazionale ed il modo tradizionale di proporre la vendita “su attesa del cliente”, che aveva così ben funzionato sino ad allora, diventò carente ed incapace di cogliere le nuove opportunità di una clientela che non era così vicina da potersi permettere di visitare i palazzi al centro della città per acquistare ed era sempre più esigente in fatto di “servizi” collaterali alla vendita. Le aziende canturine si adeguarono a queste nuove necessità e si dotarono di proprietà ed autonome reti di vendita composte da agenti e rappresentanti che agivano direttamente ed autonomamente sul territorio nazionale. Le vendite fatte attraverso le tradizionali strutture espositive come la “Permanente” diventano sempre più occasionali e residui. Negli anni Settanta il mercato da nazionale diventò internazionale e la “Permanente”, così come le altre tradizionali organizzazioni espositive di Cantù, misero in campo qualche tentativo per riprendere il loro tradizionale ruolo di “traino” per la vendita. D'altro canto la maggior parte delle aziende associate non aveva un'organizzazione adeguata a vendere sul mercato mondiale: problemi di lingua, di regolamentazione doganale, di gestione del rischio commerciale e di cambio, di organizzazione del trasporto oltre che di conoscenza degli intermediari di vendita, le spinsero a cercare un supporto adeguato nelle loro tradizionali organizzazioni collettive come la “Permanente” e fornire così a queste loro carenze. Ma si tratta di tentativi di breve durata e per lo più affidate ad iniziativa isolata, individuale, che potevano contare più sulla buona volontà di singoli che su quegli investimenti ragionati, continui e distribuiti nel tempo che sarebbero stati necessari cosìcché, in ultima analisi, si rivelarono del tutto inefficace. Si è giunti così all’ultimo stadio di vita delle organizzazioni di vendita nate alla fine dell’Ottocento e che per quasi un secolo sono state la punta di diamante dell’economia canturina. I loro spazi espositivi si sono trasformati in centri commerciali, in sedi di banche ed uffici o, in qualche altro caso, persino in casa di riposo. La “Permanente” è oggi l’ultima di queste organizzazioni rimaste in vita ma sembra, ahimè, destinata a seguire il destino delle altre. Una fine triste come quella del pavimento di Lucio Fontana che, nato per essere ammirato nella sua completezza, è stato violentato, diviso ed imprigionato dagli stupidi muri perimetrali di bar, banche ed agenzie di viaggio. Enzo Marelli

编号 83306191

已售出
La Permanente Mobili Cantù - 书柜 - 地球 天空 - 钢, 黄铜, 柚木

La Permanente Mobili Cantù - 书柜 - 地球 天空 - 钢, 黄铜, 柚木

La Storia del Mobile non può dimenticare la storia di un'importante realtà divenuta istituzione quale quella rappresentata dal Consorzio La Permanente Mobili, nato e fortemente voluto nel 1893 per iniziativa di un gruppo di qualificati artigiani di Cantù.
L'intento fu quello di unire le proprie forze per poter esporre al pubblico, allora soprattutto milanese, i propri prodotti in un unico grande edificio. Si poteva così offrire una visione globale della produzione mobiliera del contesto canturino, favorendone la vendita, ma non solo.
Era ed è rimasto un importante momento di aggregazione per i propri associati, utile al confronto e allo scambio di esperienze e conoscenze. Esperienze e conoscenze che hanno contribuito all’affermazione del mobile di Cantù in tutto il mondo.

La libreria presentata in questo lotto si associa per tipologia, dettagli, proporzioni alle numerose produzioni di metà '900 oggi riconsiderate per il suo design versatile snello ed elegante.
Realizzata in pregiato legno di Teak, la libreria è stata ben conservata e dopo un attenta pulizia e lucidatura si presenta oggi in buone condizioni d'uso con solo lievi segni dell'età.
Risulta particolarmente versatile nella disposizione dei piani e del mobiletto a ribalta che possono essere posizionati con innumerevoli soluzioni ad altezze diverse.
I puntali telescopici dei piedi e dei terminali a soffitto consentono di variare l'altezza in cui può essere posizionata fino ad un altezza di cm 305.
Qualora ci siano esigenze di altezze particolari è sufficiente comunicarcelo successivamente all'aggiudicazione del lotto. Provvederemo ad adattare i montanti all'altezza desiderata.

Dimensioni libreria in cm:
Altezza 305/306 Larghezza 79,5 Profondità 34

"Design Radicale" offre gratuitamente l'assicurazione sul trasporto per le consegne in Europa.
Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione.

L'Esposizione permanente mobili nasce nel luglio del 1893, per iniziativa di alcuni fabbricanti di mobili, desiderosi di sottrarsi al condizionamento dei commercianti del settore. Pensavano che, accorciare la filiera fra produzione e consumatore finale e tagliare i costi commerciali e di intermediazione ad essa connessi, fosse un'operazione utile non solo per aumentare i loro margini di profitto ma anche per contenere i prezzi praticati al cliente. Riuscire ad instaurare un rapporto diretto col mercato, peraltro, era anche un sistema che avrebbe loro permesso di conoscere direttamente ed in anticipo la differenza del gusto dei consumatori ed allo stesso tempo di liberare l'estro e la perizia tecnica di cui già avevano dato prova .
Se al suo primo apparire “La Permanente” ebbe soci, dimensioni e scopi modesti, ben presto molti ne intuirono le grandi potenzialità commerciali e l’idea conquistò un numero sempre maggiore di produttori. Infatti nel 1897 i soci erano già settanta e, nel corso dell'anno successivo, divennero ottantasei. La Società Umanitaria, in un suo studio sull’economia della Brianza dell’epoca, non mancò di sottolinearlo rilevando come l’organizzazione canturina fosse “…un germe di avvenire felicissimo…”.
L'iniziativa continuò ad avere un successo strepitoso dal punto di vista commerciale cosicché i soci continuarono ad aumentare per tutti i successivi vent'anni al punto che i locali della mostra, inizialmente ospitata in un edificio della proprietà Salterio, non furono più sufficienti a soddisfare le necessità di spazio ed i soci decisero di costruire un nuovo edificio capace di accoglierli tutti. Venne così acquistato un terreno prospiciente piazza Garibaldi, fra via Corbetta e via Volta, ed il 28 maggio 1927 il re Vittorio Emanuele III, accolto dal podestà Gino Marelli, posò la prima pietra del nuovo fabbricato.
Nel periodo della dittatura l’economia canturina, e con essa la “Permanente”, soffrì molto per le scellerate scelte economiche del regime. Dapprima fu il raggiungimento di “quota 90” (il cambio fu portato d'impero a 90 lire per una sterlina) che ebbe come conseguenza immediata il fallimento della più grande fabbrica di mobili di quel periodo, fortemente esposto verso l'Inghilterra, il suo principale mercato di esportazione. Successivamente si dovettero affrontare gli effetti della grande crisi del ’29, che in realtà a Cantù si manifestarono soprattutto all’inizio degli anni Trenta e che determinarono il fallimento o la rovina di tanti piccoli produttori. Infine l’autarchia, le guerre d’Africa e le tristissime vicende della Seconda Guerra Mondiale determinarono un impoverimento del tessuto economico cittadino come mai prima d’allora.
Tuttavia già nei primi anni del dopo guerra le esigenze indotte dalla necessità di ricostruire una grande città come Milano determinarono la creazione di un mercato regionale che non poteva non trovare in Cantù e nella “Permanente” quel grande emporio e quella grande capacità di fornire mobili, arredamento e suppellettili per la casa che erano necessari. Il sindaco Inganni, con l'obiettivo da un lato di stimolare localmente nuove iniziative economiche e dall'altro di cogliere questa opportunità e contribuire alla ricostruzione, immediatamente dopo la Liberazione, propone e bandì un concorso per la progettazione e la produzione di mobili economici a basso costo sotto l'egida dell'amministrazione comunale.
Gli anni Cinquanta e Sessanta furono un periodo di grande vitalità, di grande espansione e di grandi stimoli: nacquero nuove iniziative, si affermò l'industrial design, furono introdotte nuove tecniche di produzione, si “inventò” la Selettiva del mobile, un concorso internazionale per la progettazione e la produzione di nuovi modelli di mobili. La “Permanente” ed i suoi soci, come è facile comprendere, furono protagonisti e parte attiva di tutte queste iniziative che servirono ad assecondare lo sviluppo economico. E furono anche gli anni in cui i soci della “Permanente”, che nel frattempo divennero ancora più numerosi e non potevano essere tutti accolti nel vecchio edificio, decisero di costruire un secondo palazzo da adibire ad esposizione. Su progetto di Renato Radici venne così realizzato il palazzo nuovo della “Permanente” in un’area, anch’essa affacciata su piazza Garibaldi, fra via Manzoni e via Rebecchino. L'architetto Radici, fra l'altro, fece disegnare e realizzare il pavimento a mosaico del piano terreno del palazzo ad un ancor giovane Lucio Fontana.
Ma è anche in questo periodo che si cominciarono ad intravvedere i primi sintomi della crisi del modello “Permanente”. Il mercato da regionale si trasformò in nazionale ed il modo tradizionale di proporre la vendita “su attesa del cliente”, che aveva così ben funzionato sino ad allora, diventò carente ed incapace di cogliere le nuove opportunità di una clientela che non era così vicina da potersi permettere di visitare i palazzi al centro della città per acquistare ed era sempre più esigente in fatto di “servizi” collaterali alla vendita. Le aziende canturine si adeguarono a queste nuove necessità e si dotarono di proprietà ed autonome reti di vendita composte da agenti e rappresentanti che agivano direttamente ed autonomamente sul territorio nazionale. Le vendite fatte attraverso le tradizionali strutture espositive come la “Permanente” diventano sempre più occasionali e residui.
Negli anni Settanta il mercato da nazionale diventò internazionale e la “Permanente”, così come le altre tradizionali organizzazioni espositive di Cantù, misero in campo qualche tentativo per riprendere il loro tradizionale ruolo di “traino” per la vendita. D'altro canto la maggior parte delle aziende associate non aveva un'organizzazione adeguata a vendere sul mercato mondiale: problemi di lingua, di regolamentazione doganale, di gestione del rischio commerciale e di cambio, di organizzazione del trasporto oltre che di conoscenza degli intermediari di vendita, le spinsero a cercare un supporto adeguato nelle loro tradizionali organizzazioni collettive come la “Permanente” e fornire così a queste loro carenze. Ma si tratta di tentativi di breve durata e per lo più affidate ad iniziativa isolata, individuale, che potevano contare più sulla buona volontà di singoli che su quegli investimenti ragionati, continui e distribuiti nel tempo che sarebbero stati necessari cosìcché, in ultima analisi, si rivelarono del tutto inefficace.
Si è giunti così all’ultimo stadio di vita delle organizzazioni di vendita nate alla fine dell’Ottocento e che per quasi un secolo sono state la punta di diamante dell’economia canturina. I loro spazi espositivi si sono trasformati in centri commerciali, in sedi di banche ed uffici o, in qualche altro caso, persino in casa di riposo.
La “Permanente” è oggi l’ultima di queste organizzazioni rimaste in vita ma sembra, ahimè, destinata a seguire il destino delle altre.
Una fine triste come quella del pavimento di Lucio Fontana che, nato per essere ammirato nella sua completezza, è stato violentato, diviso ed imprigionato dagli stupidi muri perimetrali di bar, banche ed agenzie di viaggio.

Enzo Marelli

设置搜索提醒
设置搜索提醒,以便在有新匹配项目时随时收到通知。

该物品出现在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上购买

详细了解我们的买家保障

      1. 发现奇珍异品

      饱览数以千计的专家精选的稀奇物品。查看每件稀奇物品的照片、详情和估价。 

      2. 设置最高出价

      找到您喜欢的物品并设置最高出价。您可以关注拍卖直到最后,也可以让系统为您出价。您只需设置可接受的最高出价。 

      3. 安全支付

      当您付款拍下心仪的稀奇物品后,我们会确保货款的安全,直至物品安然交付与您。我们使用受信赖的支付系统来处理所有交易。 

有类似的东西要出售吗?

无论您是在线拍卖的新手还是专业销售,我们都可以帮助您为您的独特物品赚取更多收入。

出售您的物品