Nr 85239819

Inte längre tillgänglig
Lazzaro Baldi (1622 - 1703), Bottega di - Ascesa di Santa Scolastica
Budgivning avslutad
4 dagar sedan

Lazzaro Baldi (1622 - 1703), Bottega di - Ascesa di Santa Scolastica

Bottega di Lazzaro Baldi (Pistoia 1622 - Roma 1703) Ascensione di Santa Scolastica Olio su tela, cm 29,5 x 36 Al retro una etichetta con scritto “Pietro Faccini (1562 – 1602) ecstasy of St Catherine of Siena [...] “ circa 1591-93 115/21/2/95 PH L’opera mostra stringenti analogie stilistiche col Seicento romano in particolar modo con l’ambiente di Pietro Berrettini detto Pietro da Cortona (Cortona 1597 - Roma 1669) e il suo folto gruppo di allievi e seguaci. Tra i più fedeli “cortoneschi” dobbiamo citare: Giacinto Geminiani (Pistoia 1606 - Roma 1681), Giovan Francesco Romanelli (Viterbo 1612 - 1662), Guillaume Courtois detto il Borgognone (Saint-Hippolite 1628 - Roma 1679), Ciro Ferri (Roma 1633 - 1689) e infine Lazzaro Baldi, il quale mostra maggiore vicinanza stilistica con l’opera qui presentata. La sua pennellata sfrangiata e materica, il fondo bruno che traspare e da esso emergono le figure talvolta poco più che abbozzate, la corona di angeli e angioletti che circonda le figure celesti, sono tutti elementi caratterizzanti l’operato pittorico dell’artista pistoiese e risultano basilari per assecondare la tesi attributiva. La finezza di tocco presente sia nei bei volti sia nelle fresche tinte delle vesti degli angeli, questo fa presupporre che la nostra opera sia uscita dalla bottega del Baldi sul finire del XVII secolo quando l’anziano artista avvertiva e accoglieva le novità del rococò. A tal proposito è utile leggere poche righe significative che Maurizio Fagiolo dell’Arco pubblica (Pietro da Cortona e i “Cortoneschi”, Biblioteca d’arte Skira): “Non mi diffondo sull’ultimo periodo di Lazzaro Baldi, all’epoca di Innocenzo XI, perché i suoi lavori sono stati analizzati da M.G. Bernardini con perfetta caratterizzazione formale e storica. “Tuttora cerca di aggiornarsi sulle novità che l’ambiente romano presenta, e certe sfumature di colore, certe preziosità cromatiche, certe leziosità compositive, dimostrano che guardava con interesse all’avvicinarsi del rococò arcaico, portato avanti da pittori a lui vicini, come Francesco Trevisani o Giuseppe Chiari.” Per un confronto esplicativo: “L’assunzione della Vergine”, in collezione Molinari Pradelli di Bologna oppure “Estasi di santa Rosa da Lima” conservato al Museo del Barocco di Palazzo Chigi ad Arriccia. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministero dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Nr 85239819

Inte längre tillgänglig
Lazzaro Baldi (1622 - 1703), Bottega di - Ascesa di Santa Scolastica

Lazzaro Baldi (1622 - 1703), Bottega di - Ascesa di Santa Scolastica

Bottega di Lazzaro Baldi (Pistoia 1622 - Roma 1703)
Ascensione di Santa Scolastica
Olio su tela, cm 29,5 x 36
Al retro una etichetta con scritto “Pietro Faccini (1562 – 1602) ecstasy of St Catherine of Siena [...] “ circa 1591-93 115/21/2/95 PH

L’opera mostra stringenti analogie stilistiche col Seicento romano in particolar modo con l’ambiente di Pietro Berrettini detto Pietro da Cortona (Cortona 1597 - Roma 1669) e il suo folto gruppo di allievi e seguaci. Tra i più fedeli “cortoneschi” dobbiamo citare: Giacinto Geminiani (Pistoia 1606 - Roma 1681), Giovan Francesco Romanelli (Viterbo 1612 - 1662), Guillaume Courtois detto il Borgognone (Saint-Hippolite 1628 - Roma 1679), Ciro Ferri (Roma 1633 - 1689) e infine Lazzaro Baldi, il quale mostra maggiore vicinanza stilistica con l’opera qui presentata. La sua pennellata sfrangiata e materica, il fondo bruno che traspare e da esso emergono le figure talvolta poco più che abbozzate, la corona di angeli e angioletti che circonda le figure celesti, sono tutti elementi caratterizzanti l’operato pittorico dell’artista pistoiese e risultano basilari per assecondare la tesi attributiva. La finezza di tocco presente sia nei bei volti sia nelle fresche tinte delle vesti degli angeli, questo fa presupporre che la nostra opera sia uscita dalla bottega del Baldi sul finire del XVII secolo quando l’anziano artista avvertiva e accoglieva le novità del rococò. A tal proposito è utile leggere poche righe significative che Maurizio Fagiolo dell’Arco pubblica (Pietro da Cortona e i “Cortoneschi”, Biblioteca d’arte Skira): “Non mi diffondo sull’ultimo periodo di Lazzaro Baldi, all’epoca di Innocenzo XI, perché i suoi lavori sono stati analizzati da M.G. Bernardini con perfetta caratterizzazione formale e storica. “Tuttora cerca di aggiornarsi sulle novità che l’ambiente romano presenta, e certe sfumature di colore, certe preziosità cromatiche, certe leziosità compositive, dimostrano che guardava con interesse all’avvicinarsi del rococò arcaico, portato avanti da pittori a lui vicini, come Francesco Trevisani o Giuseppe Chiari.” Per un confronto esplicativo: “L’assunzione della Vergine”, in collezione Molinari Pradelli di Bologna oppure “Estasi di santa Rosa da Lima” conservato al Museo del Barocco di Palazzo Chigi ad Arriccia.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministero dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Skapa en sökbevakning
Skapa en sökbevakning för att få ett meddelande när nya matchningar är tillgängliga.

Detta objekt förekom i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hur du köper på Catawiki

Läs mer om vårt Köparskydd

      1. Upptäck något speciellt

      Bläddra bland tusentals speciella objekt som valts ut av experter. Se foton, detaljer och uppskattat värde för varje speciellt objekt. 

      2. Lägg det högsta budet

      Hitta något du älskar och lägg det högsta budet. Du kan följa auktionen till slutet eller låta vårt system sköta budgivningen åt dig. Allt du behöver göra är att ställa in ett bud på det maximala belopp du vill betala. 

      3. Gör en säker betalning

      Betala för ditt speciella objekt så håller vi din betalning säker tills det anländer välbehållet. Vi använder ett pålitligt betalningssystem för att hantera alla transaktioner. 

Har du något liknande att sälja?

Oavsett om du är ny på onlineauktioner eller säljer professionellt kan vi hjälpa dig att tjäna mer på dina speciella föremål.

Sälj ditt objekt