Nr 85211703

Inte längre tillgänglig
Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini (1664 - 1736), Cerchia di - Pitocco
Budgivning avslutad
2 dagar sedan

Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini (1664 - 1736), Cerchia di - Pitocco

Cerchia di Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini (Feldkirch, 1664 - Milano, 1736) Pitocco Olio su tela, cm 80 x 61 - Con cornice, cm 95 x 74 La tela esaminata è da riferire alla mano di un pittore attivo nella cerchia di Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini (1664-1736). Di origine austriaca, non si conosce il momento in cui il Todeschini si trasferì in Italia; nel 1696 risulta residente a Milano, dove sposa la figlia di un notaio, Giulia Francesca Galdone. Fu prevalentemente attivo nella città meneghina, Bergamo e Brescia, diventando lombardo d'adozione. Durante il suo percorso creativo, il Cipper rinnovò la tradizione seicentesca dei Bamboccianti rileggendo in chiave personale gli esempi di Monsù Bernardo e del Magnasco. Dalle sue opere traspare l'ambizione di trasferire con spirito monumentale le sue idee, dedicandosi ad una realistica definizione degli oggetti di uso quotidiano, dei cibi e delle suppellettili, giungendo sino alle massime conseguenze della tradizione comica e grottesca, che in area lombarda trova le sue origini nel rinascimento. Spesso cromaticamente vivaci e ambientate all’aperto sono le sue opere del primo decennio, mentre, negli anni successivi, il Todeschini ripiegherà sempre più verso composizioni al chiuso garbate nei colori, ma sempre di tono teatrale e ridanciano. Sulla scorta di approfondimenti critici sulla sua opera, Alessandro Morandotti (La Natura morta in Italia, Milano, Electa, 1989, vol. I, p. 288) riconduce il suo repertorio di contadini che mangiano, scene zingaresche, giocatori di carte o di morra, concerti, lezioni di musica, venditori di pesce, e i suoi “incarnati risolti arditamente con toni bruni appena accesi da colpi di rosso e di bianco” alla lezione del pittore danese Eberhard Keil, detto Monsù Bernardo (1624–1687), vissuto a Roma nella seconda metà del Seicento e che tra Roma e Napoli trasse la maggior parte dei motivi delle sue scene di genere. A differenza, tuttavia, degli altri pittori di scene di genere del XVII secolo, come molti caravaggeschi, ma anche del XVIII, si pensi, ad esempio, al Ceruti, e malgrado il suo indubbio virtuosismo tecnico, Todeschini bandì accuratamente dalla sua pittura ogni atteggiamento pensoso o malinconico e ogni intento psicologico e sociale, mantenendosi sempre, per carattere personale e, forse, per il gusto della sua clientela, entro un sorridente e facile umorismo, anche quando questo contraddice il tema stesso del quadro. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministero dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Nr 85211703

Inte längre tillgänglig
Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini (1664 - 1736), Cerchia di - Pitocco

Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini (1664 - 1736), Cerchia di - Pitocco

Cerchia di Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini (Feldkirch, 1664 - Milano, 1736)
Pitocco
Olio su tela, cm 80 x 61 - Con cornice, cm 95 x 74

La tela esaminata è da riferire alla mano di un pittore attivo nella cerchia di Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini (1664-1736). Di origine austriaca, non si conosce il momento in cui il Todeschini si trasferì in Italia; nel 1696 risulta residente a Milano, dove sposa la figlia di un notaio, Giulia Francesca Galdone. Fu prevalentemente attivo nella città meneghina, Bergamo e Brescia, diventando lombardo d'adozione. Durante il suo percorso creativo, il Cipper rinnovò la tradizione seicentesca dei Bamboccianti rileggendo in chiave personale gli esempi di Monsù Bernardo e del Magnasco. Dalle sue opere traspare l'ambizione di trasferire con spirito monumentale le sue idee, dedicandosi ad una realistica definizione degli oggetti di uso quotidiano, dei cibi e delle suppellettili, giungendo sino alle massime conseguenze della tradizione comica e grottesca, che in area lombarda trova le sue origini nel rinascimento.
Spesso cromaticamente vivaci e ambientate all’aperto sono le sue opere del primo decennio, mentre, negli anni successivi, il Todeschini ripiegherà sempre più verso composizioni al chiuso garbate nei colori, ma sempre di tono teatrale e ridanciano. Sulla scorta di approfondimenti critici sulla sua opera, Alessandro Morandotti (La Natura morta in Italia, Milano, Electa, 1989, vol. I, p. 288) riconduce il suo repertorio di contadini che mangiano, scene zingaresche, giocatori di carte o di morra, concerti, lezioni di musica, venditori di pesce, e i suoi “incarnati risolti arditamente con toni bruni appena accesi da colpi di rosso e di bianco” alla lezione del pittore danese Eberhard Keil, detto Monsù Bernardo (1624–1687), vissuto a Roma nella seconda metà del Seicento e che tra Roma e Napoli trasse la maggior parte dei motivi delle sue scene di genere. A differenza, tuttavia, degli altri pittori di scene di genere del XVII secolo, come molti caravaggeschi, ma anche del XVIII, si pensi, ad esempio, al Ceruti, e malgrado il suo indubbio virtuosismo tecnico, Todeschini bandì accuratamente dalla sua pittura ogni atteggiamento pensoso o malinconico e ogni intento psicologico e sociale, mantenendosi sempre, per carattere personale e, forse, per il gusto della sua clientela, entro un sorridente e facile umorismo, anche quando questo contraddice il tema stesso del quadro.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministero dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Skapa en sökbevakning
Skapa en sökbevakning för att få ett meddelande när nya matchningar är tillgängliga.

Detta objekt förekom i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hur du köper på Catawiki

Läs mer om vårt Köparskydd

      1. Upptäck något speciellt

      Bläddra bland tusentals speciella objekt som valts ut av experter. Se foton, detaljer och uppskattat värde för varje speciellt objekt. 

      2. Lägg det högsta budet

      Hitta något du älskar och lägg det högsta budet. Du kan följa auktionen till slutet eller låta vårt system sköta budgivningen åt dig. Allt du behöver göra är att ställa in ett bud på det maximala belopp du vill betala. 

      3. Gör en säker betalning

      Betala för ditt speciella objekt så håller vi din betalning säker tills det anländer välbehållet. Vi använder ett pålitligt betalningssystem för att hantera alla transaktioner. 

Har du något liknande att sälja?

Oavsett om du är ny på onlineauktioner eller säljer professionellt kan vi hjälpa dig att tjäna mer på dina speciella föremål.

Sälj ditt objekt