Nr 84942153

Såld
Peter Paul Rubens (1577-1640) da, Robert Hecquet (1693-1775) - Trionfo della Fede
Slutgiltigt bud
180 €
2 veckor sedan

Peter Paul Rubens (1577-1640) da, Robert Hecquet (1693-1775) - Trionfo della Fede

DESCRIZIONE "Trionfo della Fede", acquaforte, 55x78cm il foglio, 42x56cm alla battuta, carta vergellata, databile alla metà del '700. Stampa di derivazione da opera di Rubens oggi conservata al Musèe des Beaux-arts di Valenciennes. La figura centrale di questa scena è la Madonna, che si erge sopra il carro, tenendo in mano un calice sormontato da una particola che rappresenta lo Spirito Santo, un simbolo di purezza e divinità. Il calice, elevato in alto, simboleggia l'Eucaristia, il cuore della fede cristiana, e la particola con lo Spirito Santo sopra di esso rappresenta la presenza divina. La Madonna, con il suo aspetto sereno e devoto, irradia una sacralità che pervade tutta la scena, enfatizzando il ruolo centrale della Vergine nella tradizione cattolica. Sul carro, oltre alla Madonna, si nota un mappamondo, un simbolo dell'universalità della fede cristiana. Questo elemento indica che la fede non conosce confini e si estende a tutte le nazioni del mondo. Un angelo accanto al mappamondo sostiene una croce, un richiamo diretto alla Passione di Cristo e al sacrificio che ha redento l'umanità. Questo angelo, con la croce sollevata, appare come un guardiano della fede, proteggendo e celebrando il simbolo della redenzione. Davanti alla croce, sulla sinistra della scena, due angioletti aggiungono ulteriori simboli della Passione di Cristo: uno tiene la corona di spine e l'altro i chiodi della croce. Questi oggetti, dolorosi strumenti del martirio di Gesù, sono qui presentati con un senso di venerazione e rispetto. Gli angioletti, pur piccoli e innocenti, portano con loro la gravità del sacrificio di Cristo, sottolineando l'importanza della sofferenza e della redenzione nella fede cristiana. Dietro al carro, due angioletti spingono con fervore, rafforzando il senso di movimento e dinamismo della scena. Il loro sforzo indica il continuo avanzare della fede, sempre sostenuta dagli angeli e dalle forze divine. Dietro di loro, un gruppo di fedeli segue il carro. Tra questi fedeli, uno tiene una sfera armillare in mano, simbolo dell'armonia cosmica e dell'ordine dell'universo, suggerendo che la fede cristiana abbraccia e comprende l'intero creato. Gli altri fedeli sono raffigurati in atteggiamenti di supplica e adorazione, esprimendo una profonda devozione e un senso di meraviglia di fronte alla manifestazione divina. Sopra i fedeli, si eleva un uroboro, il serpente che si morde la coda, simbolo dell'eternità e del ciclo senza fine della vita e della morte. Questo uroboro è sorretto da due angioletti e racchiude al suo interno la Bibbia e la rappresentazione di Dio, che appare come un occhio aperto all'interno di un triangolo da cui partono raggi luminosi. Questo simbolo, noto come l'Occhio della Provvidenza, rappresenta la Trinità e l'onniscienza divina, enfatizzando la presenza costante e vigile di Dio nell'universo. I raggi che emanano dall'occhio simboleggiano la luce della verità e della conoscenza divina che si diffonde nel mondo. CONDITION REPORT Discreta la condizione generale. L'opera mostra ampi margini e buona impressione, da segnalare frastagliature della carta ai margini, lieve patina del tempo omogenea sulla carta. Nel complesso l'impressione non risulta disturbata nella sua resa estetica.

Nr 84942153

Såld
Peter Paul Rubens (1577-1640) da, Robert Hecquet (1693-1775) - Trionfo della Fede

Peter Paul Rubens (1577-1640) da, Robert Hecquet (1693-1775) - Trionfo della Fede

DESCRIZIONE

"Trionfo della Fede", acquaforte, 55x78cm il foglio, 42x56cm alla battuta, carta vergellata, databile alla metà del '700.

Stampa di derivazione da opera di Rubens oggi conservata al Musèe des Beaux-arts di Valenciennes. La figura centrale di questa scena è la Madonna, che si erge sopra il carro, tenendo in mano un calice sormontato da una particola che rappresenta lo Spirito Santo, un simbolo di purezza e divinità. Il calice, elevato in alto, simboleggia l'Eucaristia, il cuore della fede cristiana, e la particola con lo Spirito Santo sopra di esso rappresenta la presenza divina. La Madonna, con il suo aspetto sereno e devoto, irradia una sacralità che pervade tutta la scena, enfatizzando il ruolo centrale della Vergine nella tradizione cattolica.
Sul carro, oltre alla Madonna, si nota un mappamondo, un simbolo dell'universalità della fede cristiana. Questo elemento indica che la fede non conosce confini e si estende a tutte le nazioni del mondo. Un angelo accanto al mappamondo sostiene una croce, un richiamo diretto alla Passione di Cristo e al sacrificio che ha redento l'umanità. Questo angelo, con la croce sollevata, appare come un guardiano della fede, proteggendo e celebrando il simbolo della redenzione.

Davanti alla croce, sulla sinistra della scena, due angioletti aggiungono ulteriori simboli della Passione di Cristo: uno tiene la corona di spine e l'altro i chiodi della croce. Questi oggetti, dolorosi strumenti del martirio di Gesù, sono qui presentati con un senso di venerazione e rispetto. Gli angioletti, pur piccoli e innocenti, portano con loro la gravità del sacrificio di Cristo, sottolineando l'importanza della sofferenza e della redenzione nella fede cristiana. Dietro al carro, due angioletti spingono con fervore, rafforzando il senso di movimento e dinamismo della scena. Il loro sforzo indica il continuo avanzare della fede, sempre sostenuta dagli angeli e dalle forze divine. Dietro di loro, un gruppo di fedeli segue il carro. Tra questi fedeli, uno tiene una sfera armillare in mano, simbolo dell'armonia cosmica e dell'ordine dell'universo, suggerendo che la fede cristiana abbraccia e comprende l'intero creato. Gli altri fedeli sono raffigurati in atteggiamenti di supplica e adorazione, esprimendo una profonda devozione e un senso di meraviglia di fronte alla manifestazione divina. Sopra i fedeli, si eleva un uroboro, il serpente che si morde la coda, simbolo dell'eternità e del ciclo senza fine della vita e della morte. Questo uroboro è sorretto da due angioletti e racchiude al suo interno la Bibbia e la rappresentazione di Dio, che appare come un occhio aperto all'interno di un triangolo da cui partono raggi luminosi. Questo simbolo, noto come l'Occhio della Provvidenza, rappresenta la Trinità e l'onniscienza divina, enfatizzando la presenza costante e vigile di Dio nell'universo. I raggi che emanano dall'occhio simboleggiano la luce della verità e della conoscenza divina che si diffonde nel mondo.


CONDITION REPORT

Discreta la condizione generale. L'opera mostra ampi margini e buona impressione, da segnalare frastagliature della carta ai margini, lieve patina del tempo omogenea sulla carta. Nel complesso l'impressione non risulta disturbata nella sua resa estetica.

Skapa en sökbevakning
Skapa en sökbevakning för att få ett meddelande när nya matchningar är tillgängliga.

Detta objekt förekom i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hur du köper på Catawiki

Läs mer om vårt Köparskydd

      1. Upptäck något speciellt

      Bläddra bland tusentals speciella objekt som valts ut av experter. Se foton, detaljer och uppskattat värde för varje speciellt objekt. 

      2. Lägg det högsta budet

      Hitta något du älskar och lägg det högsta budet. Du kan följa auktionen till slutet eller låta vårt system sköta budgivningen åt dig. Allt du behöver göra är att ställa in ett bud på det maximala belopp du vill betala. 

      3. Gör en säker betalning

      Betala för ditt speciella objekt så håller vi din betalning säker tills det anländer välbehållet. Vi använder ett pålitligt betalningssystem för att hantera alla transaktioner. 

Har du något liknande att sälja?

Oavsett om du är ny på onlineauktioner eller säljer professionellt kan vi hjälpa dig att tjäna mer på dina speciella föremål.

Sälj ditt objekt