Nr 82355221

Inte längre tillgänglig
Nino Caffè (1909-1975) - Al servizio del Cardinale: Roma
Budgivning avslutad
10 veckor sedan

Nino Caffè (1909-1975) - Al servizio del Cardinale: Roma

Nino Caffè (Alfedena, 1909-Pesaro, 1975), "Al servizio del Cardinale: Roma", 1971, olio su tela 24x18 cm (51x46,5 cm compresa cornice), firma in basso al centro, al retro firma, anno, dedica ad personam (a Giulia Vaiani Lisi, fondatrice della Galleria d'Arte Piero Della Francesca di Arezzo) e vecchio timbro della Galleria d'Arte Pier della Francesca di Arezzo (prima gestione, Giovan Battista e Giulia Vaiani Lisi). Esposizioni: Nino Caffè, mostra personale, 1973, Galleria d'Arte Pier Della Francesca, Arezzo. Pubblicazioni: Catalogo della mostra Nino Caffè, Edizioni d'Arte Galleria Pier Della Francesca. Documentazione: 1) Certificato di autenticità della Galleria d'Arte Piero Della Francesca, Arezzo. 2) Fotocopia della pubblicazione. Condizioni ottime, nessun danno, nessun restauro. La nostra galleria, fondata nel 1969, ha iniziato a trattare il lavoro di Nino Caffè già alla fine degli anni '60, organizzando due mostre personali del Maestro (1971, 1973), le cui opere sono state presentate anche in numerose mostre collettive e tematiche della Galleria. *Spedizione con corriere, imballaggio professionale* #artribuneAPR Biografia di Nino Caffè: Nino Caffè nasce ad Alfedena in Abruzzo nel 1909; compiuti gli studi elementari a L’Aquila, nel 1920 la sua famiglia si trasferisce ad Ancona, dove riceve le prime lezioni di pittura da Ludovico Spagnolini. Nel 1930 si trasferisce a Pesaro e conosce vari artisti locali; già nel 1931 inizia ad esporre e nel 1938 partecipa alla Biennale di Venezia, nella quale ottiene un premio acquisto del Re Vittorio Emanuele III. Nel 1935 si diploma all’Istituto Statale d’Arte di Urbino dove poi, nel 1943 e 1944, insegnerà “figura”. Trascorre il periodo bellico a Urbino, ospite della famiglia Benedetti; è dalla loro casa, situata davanti al duomo, che vede transitare i primi pretini, motivo che caratterizzerà la sua futura pittura. Alla produzione pittorica alterna con altrettanto successo quella di incisione. La sua opera, apprezzata dai maggiori collezionisti europei e americani, consacra il pittore “dei pretini” alla fama internazionale. Nino Caffè muore a Pesaro nel 1975 all’età di 66 anni.

Nr 82355221

Inte längre tillgänglig
Nino Caffè (1909-1975) - Al servizio del Cardinale: Roma

Nino Caffè (1909-1975) - Al servizio del Cardinale: Roma

Nino Caffè (Alfedena, 1909-Pesaro, 1975), "Al servizio del Cardinale: Roma", 1971, olio su tela 24x18 cm (51x46,5 cm compresa cornice), firma in basso al centro, al retro firma, anno, dedica ad personam (a Giulia Vaiani Lisi, fondatrice della Galleria d'Arte Piero Della Francesca di Arezzo) e vecchio timbro della Galleria d'Arte Pier della Francesca di Arezzo (prima gestione, Giovan Battista e Giulia Vaiani Lisi). Esposizioni: Nino Caffè, mostra personale, 1973, Galleria d'Arte Pier Della Francesca, Arezzo. Pubblicazioni: Catalogo della mostra Nino Caffè, Edizioni d'Arte Galleria Pier Della Francesca. Documentazione: 1) Certificato di autenticità della Galleria d'Arte Piero Della Francesca, Arezzo. 2) Fotocopia della pubblicazione. Condizioni ottime, nessun danno, nessun restauro. La nostra galleria, fondata nel 1969, ha iniziato a trattare il lavoro di Nino Caffè già alla fine degli anni '60, organizzando due mostre personali del Maestro (1971, 1973), le cui opere sono state presentate anche in numerose mostre collettive e tematiche della Galleria.
*Spedizione con corriere, imballaggio professionale*

#artribuneAPR

Biografia di Nino Caffè:
Nino Caffè nasce ad Alfedena in Abruzzo nel 1909; compiuti gli studi elementari a L’Aquila, nel 1920 la sua famiglia si trasferisce ad Ancona, dove riceve le prime lezioni di pittura da Ludovico Spagnolini. Nel 1930 si trasferisce a Pesaro e conosce vari artisti locali; già nel 1931 inizia ad esporre e nel 1938 partecipa alla Biennale di Venezia, nella quale ottiene un premio acquisto del Re Vittorio Emanuele III. Nel 1935 si diploma all’Istituto Statale d’Arte di Urbino dove poi, nel 1943 e 1944, insegnerà “figura”. Trascorre il periodo bellico a Urbino, ospite della famiglia Benedetti; è dalla loro casa, situata davanti al duomo, che vede transitare i primi pretini, motivo che caratterizzerà la sua futura pittura. Alla produzione pittorica alterna con altrettanto successo quella di incisione. La sua opera, apprezzata dai maggiori collezionisti europei e americani, consacra il pittore “dei pretini” alla fama internazionale. Nino Caffè muore a Pesaro nel 1975 all’età di 66 anni.

Skapa en sökbevakning
Skapa en sökbevakning för att få ett meddelande när nya matchningar är tillgängliga.

Detta objekt förekom i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hur du köper på Catawiki

Läs mer om vårt Köparskydd

      1. Upptäck något speciellt

      Bläddra bland tusentals speciella objekt som valts ut av experter. Se foton, detaljer och uppskattat värde för varje speciellt objekt. 

      2. Lägg det högsta budet

      Hitta något du älskar och lägg det högsta budet. Du kan följa auktionen till slutet eller låta vårt system sköta budgivningen åt dig. Allt du behöver göra är att ställa in ett bud på det maximala belopp du vill betala. 

      3. Gör en säker betalning

      Betala för ditt speciella objekt så håller vi din betalning säker tills det anländer välbehållet. Vi använder ett pålitligt betalningssystem för att hantera alla transaktioner. 

Har du något liknande att sälja?

Oavsett om du är ny på onlineauktioner eller säljer professionellt kan vi hjälpa dig att tjäna mer på dina speciella föremål.

Sälj ditt objekt