N.º 84331609

Já não está disponível
Marfim - Um complexo okimono de marfim da escola de Tóquio de um elefante e dois tigres - Período Meiji (final do século 19)
Licitação fechada
Há 3 semanas

Marfim - Um complexo okimono de marfim da escola de Tóquio de um elefante e dois tigres - Período Meiji (final do século 19)

Un complesso okimono in avorio ricavato da un unico blocco, raffigurante un elefante che si difende dall'attacco di due tigri, scolpito con grande abilità e attenzione ai dettagli, catturando un momento di lotta selvaggia e tensione. L'elefante è il fulcro della scena, scolpito con un realismo impressionante. Il corpo massiccio e potente dell'elefante è reso con dettagli che mostrano la sua forza e maestosità. La pelle è incisa con cura per rappresentare le rughe e le pieghe naturali, conferendo un senso di imponenza. Le due tigri sono scolpite in pose dinamiche, catturando l'energia del momento. Una delle tigri è rappresentata mentre salta sull'elefante. I muscoli della tigre sono tesi, e il suo volto è contorto in un ringhio feroce, mostrando i denti affilati. L'altra tigre è bloccata dalla proboscide e tenta di liberarsi. L'interazione tra gli animali è resa con una maestria che dà vita alla scena con i dettagli del pelo nella tecnica usata solo dalla Scuola di Tokyo. ---L'okimono è in ottime condizioni. E' presente un restauro professionale a livello della coda dell'elefante. Si prega di fare riferimento alle immagini per ulteriori dettagli. La parola "Okimono" deriva dal giapponese e significa letteralmente “Oggetto da collocare” composta dai kanji "oki" (置き), che significa collocare e "mono" (物), che significa oggetto. Queste sculture decorative sono state particolarmente apprezzate nel periodo Meiji verso la fine del XIX secolo, grazie alla forte richiesta proveniente dai paesi occidentali. Gli scultori e gli artigiani giapponesi avevano già dimostrato la loro abilità nella lavorazione di materiali come le lacche, i bronzi e i netsuke, grazie alla loro eccellente capacità nell'intaglio e nell'intarsio. Successivamente, alcuni di loro si sono dedicati a scolpire l’avorio, corno e blocchi di legno, bosso in particolare. Tra le scuole di scultura più importanti ricordiamo la Tokyo School fondata da Ishikawa Komei, nonché importanti scultori come Shimamura Shunmei e Yoshida Homei. Questo lotto è conforme con le nuove normative della Comunità Europea per il commercio degli avori lavorati prima del 1947. I seguenti documenti verranno consegnati all'acquirente: -Certificato CITES originale valido solo sul territorio dell'unione europea. -Certificato di Antichità compilato da Luca Mastromauro, esperto d'arte giapponese numero 2617 registrato presso la Camera di Commercio di Milano. --- Imballeremo con estrema cura il tuo oggetto e lo affideremo a DHL o UPS che si occuperà di consegnarlo entro 1-3 giorni. L'assicurazione è inclusa. Il certificato di autenticità compilato da Luca Mastromauro, esperto d'arte giapponese verrà consegnato all'acquirente. --- L'articolo non può essere venduto al di fuori dell'UE. 709

N.º 84331609

Já não está disponível
Marfim - Um complexo okimono de marfim da escola de Tóquio de um elefante e dois tigres - Período Meiji (final do século 19)

Marfim - Um complexo okimono de marfim da escola de Tóquio de um elefante e dois tigres - Período Meiji (final do século 19)

Un complesso okimono in avorio ricavato da un unico blocco, raffigurante un elefante che si difende dall'attacco di due tigri, scolpito con grande abilità e attenzione ai dettagli, catturando un momento di lotta selvaggia e tensione.

L'elefante è il fulcro della scena, scolpito con un realismo impressionante. Il corpo massiccio e potente dell'elefante è reso con dettagli che mostrano la sua forza e maestosità. La pelle è incisa con cura per rappresentare le rughe e le pieghe naturali, conferendo un senso di imponenza.

Le due tigri sono scolpite in pose dinamiche, catturando l'energia del momento. Una delle tigri è rappresentata mentre salta sull'elefante. I muscoli della tigre sono tesi, e il suo volto è contorto in un ringhio feroce, mostrando i denti affilati. L'altra tigre è bloccata dalla proboscide e tenta di liberarsi.

L'interazione tra gli animali è resa con una maestria che dà vita alla scena con i dettagli del pelo nella tecnica usata solo dalla Scuola di Tokyo.

---L'okimono è in ottime condizioni. E' presente un restauro professionale a livello della coda dell'elefante. Si prega di fare riferimento alle immagini per ulteriori dettagli.

La parola "Okimono" deriva dal giapponese e significa letteralmente “Oggetto da collocare” composta dai kanji "oki" (置き), che significa collocare e "mono" (物), che significa oggetto.
Queste sculture decorative sono state particolarmente apprezzate nel periodo Meiji verso la fine del XIX secolo, grazie alla forte richiesta proveniente dai paesi occidentali.

Gli scultori e gli artigiani giapponesi avevano già dimostrato la loro abilità nella lavorazione di materiali come le lacche, i bronzi e i netsuke, grazie alla loro eccellente capacità nell'intaglio e nell'intarsio. Successivamente, alcuni di loro si sono dedicati a scolpire l’avorio, corno e blocchi di legno, bosso in particolare.

Tra le scuole di scultura più importanti ricordiamo la Tokyo School fondata da Ishikawa Komei, nonché importanti scultori come Shimamura Shunmei e Yoshida Homei.

Questo lotto è conforme con le nuove normative della Comunità Europea per il commercio degli avori lavorati prima del 1947.
I seguenti documenti verranno consegnati all'acquirente:
-Certificato CITES originale valido solo sul territorio dell'unione europea.
-Certificato di Antichità compilato da Luca Mastromauro, esperto d'arte giapponese numero 2617 registrato presso la Camera di Commercio di Milano.

--- Imballeremo con estrema cura il tuo oggetto e lo affideremo a DHL o UPS che si occuperà di consegnarlo entro 1-3 giorni. L'assicurazione è inclusa.

Il certificato di autenticità compilato da Luca Mastromauro, esperto d'arte giapponese verrà consegnato all'acquirente. ---
L'articolo non può essere venduto al di fuori dell'UE.
709

Definir um alerta de pesquisa
Defina um alerta de pesquisa para ser notificado quando surgirem novos resultados.

Este objeto foi mostrado em

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Como comprar na Catawiki

Saber mais sobre a nossa proteção do comprador

      1. Descubra algo especial

      Navegue por milhares de objetos especiais selecionados por especialistas. Veja as fotos, os detalhes e o valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Faça a licitação vencedora

      Encontre algo que adora e faça a licitação vencedora. Pode acompanhar o leilão até ao fim ou deixar o nosso sistema licitar por si. Apenas tem de definir o valor máximo que está disposto a pagar. 

      3. Faça um pagamento seguro

      Pague o seu objeto especial e mantemos o seu pagamento seguro até o seu objeto chegar são e salvo. Utilizamos um sistema de pagamento confiável para processar todas as transações. 

Tem algo parecido para vender?

Quer tenha entrado agora no mundo dos leilões online ou venda a título profissional, podemos ajudá-lo a ganhar mais pelos seus objetos especiais.

Venda o seu objeto