N.º 80275185

Vendido
Georges-Louis Leclerc de Buffon (1707-1788) - Jacques de Sève (1715–1795) - Lot of 12 plates: Asino, Cavallo, Paca, Lepre, Coniglio, Pecora, Capra,...... - 1763
Licitação final
€ 75
Há 18 semanas

Georges-Louis Leclerc de Buffon (1707-1788) - Jacques de Sève (1715–1795) - Lot of 12 plates: Asino, Cavallo, Paca, Lepre, Coniglio, Pecora, Capra,...... - 1763

Misure: 165 x 95 mm ca (Foglio) Incisioni su carta vergellata in buono stato di conservazione, segni residui di colla passepartout. Sedizione ASSICURATA corriere. Provenienza collezione privata. Jacques de Sève (1715 – 1795) è stato un illustratore francese. De Sève fu incaricato da Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon, di fornire le illustrazioni quadrupedi per Histoire naturelle, générale et particulière (1749-1778, in 36 volumi) (François-Nicolas Martinet si occupò degli uccelli) e poi del Recueil de Vingtquatre Plantes et Fleurs di Buffon (1772). Ha anche illustrato opere di Duhamel du Monceau, Claude Perrault (edizioni successive) e parti dell'Encyclopédie Méthodique. Le sue illustrazioni sono a volte rappresentazioni anatomiche esatte o mostrano gli animali su sfondi paesaggistici. Sono stati incisi da Louis Le Grand. Suo figlio, Jacques Eustache, lavorò anche come artista e incisore, contribuendo alle successive Suites à Buffon. Insieme, padre e figlio produssero migliaia di illustrazioni. wikipedia La Storia naturale di Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon (titolo originale francese: Histoire naturelle, générale et particulière, avec la description du Cabinet du Roi, lett-. "Storia naturale generale e particolare con la descrizione del gabinetto reale") è un'ampia e importante opera in 36 volumi dedicata alla storia naturale;[2] venne pubblicata in Francia tra il 1749 e il 1789. Buffon è soprattutto famoso per la sua opera maggiore, l'Histoire naturelle, générale et particulière, in 36 volumi apparsi dal 1749 al 1789, di cui 8 postumi grazie al lavoro di Bernard Lacépède. Buffon vi incluse tutto il sapere dell'epoca nel campo delle scienze naturali. È in quest'opera che Buffon rilevò le somiglianze tra l'uomo e la scimmia e la possibilità di una genealogia comune. L'attenzione che Buffon accordava all'anatomia interna lo pone tra gli iniziatori dell'anatomia comparativa. L'interno, negli esseri viventi, è il fondo del disegno della natura scrive Buffon nei Quadrupèdes. La "Storia naturale" di Buffon, che doveva comprendere tutti i regni della natura, comprende solo i minerali e una parte degli animali (quadrupedi e uccelli). È accompagnata da una Théorie de la Terre, dai Discours sotto forma di introduzione, e dei supplementi tra i quali si trovano le Époques de la nature, una delle più belle opere dell'autore. Tra i suoi collaboratori, occorre citare per i quadrupedi Louis Jean-Marie Daubenton, che si incaricò della parte delle descrizioni anatomiche, sostituito poi per gli uccelli da Philippe Guéneau de Montbeillard al quale s'aggiunsero, a partire dal 1767, Barthélemy Faujas de Saint-Fond, l'abate Bexon e Charles-Nicolas-Sigisbert Sonnini de Manoncourt. L'Histoire naturelle conobbe un immenso successo. I primi due volumi, la Théorie de la terre e l'Histoire naturelle de l'homme, ebbero tre riedizioni successive in sei settimane. Traduzioni in tedesco, in inglese e in olandese furono iniziate quasi immediatamente. Questa enciclopedia è divisa in 36 volumi: 15 volumi sui quadrupedi (dal 1749 al 1767). 9 volumi sugli uccelli (dal 1770 al 1783). 5 volumi sui minerali (dal 1783 al 1788), l'ultimo contiene il Traité de l'aimant, ultima opera di Buffon. 7 volumi di supplementi tra cui le Époques de la nature (1778). L'Histoire naturelle fu stampata inizialmente dalla Imprimerie royale in 36 volumi in quarto, 1749-1788. Fu continuata nello stesso formato da Lacépède, che descrisse gli ovipari, i serpenti, i pesci, i cetacei (1786-1804). Le opere di Buffon e le sue Suites sono state poi ristampate più volte. Le edizioni migliori, dopo l'edizione princeps, sono quelle di Jean Vincent Félix Lamouroux e Desmarets, 42 volumi in ottavo, di François Cuvier, 1829-1831 42 volumi, e di Marie Jean Pierre Flourens, 1854, 12 volumi in ottavo. wikipedia

N.º 80275185

Vendido
Georges-Louis Leclerc de Buffon (1707-1788) - Jacques de Sève (1715–1795) - Lot of 12 plates: Asino, Cavallo, Paca, Lepre, Coniglio, Pecora, Capra,...... - 1763

Georges-Louis Leclerc de Buffon (1707-1788) - Jacques de Sève (1715–1795) - Lot of 12 plates: Asino, Cavallo, Paca, Lepre, Coniglio, Pecora, Capra,...... - 1763

Misure: 165 x 95 mm ca (Foglio)

Incisioni su carta vergellata in buono stato di conservazione, segni residui di colla passepartout. Sedizione ASSICURATA corriere. Provenienza collezione privata.

Jacques de Sève (1715 – 1795) è stato un illustratore francese.

De Sève fu incaricato da Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon, di fornire le illustrazioni quadrupedi per Histoire naturelle, générale et particulière (1749-1778, in 36 volumi) (François-Nicolas Martinet si occupò degli uccelli) e poi del Recueil de Vingtquatre Plantes et Fleurs di Buffon (1772). Ha anche illustrato opere di Duhamel du Monceau, Claude Perrault (edizioni successive) e parti dell'Encyclopédie Méthodique. Le sue illustrazioni sono a volte rappresentazioni anatomiche esatte o mostrano gli animali su sfondi paesaggistici. Sono stati incisi da Louis Le Grand.

Suo figlio, Jacques Eustache, lavorò anche come artista e incisore, contribuendo alle successive Suites à Buffon. Insieme, padre e figlio produssero migliaia di illustrazioni. wikipedia

La Storia naturale di Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon (titolo originale francese: Histoire naturelle, générale et particulière, avec la description du Cabinet du Roi, lett-. "Storia naturale generale e particolare con la descrizione del gabinetto reale") è un'ampia e importante opera in 36 volumi dedicata alla storia naturale;[2] venne pubblicata in Francia tra il 1749 e il 1789.

Buffon è soprattutto famoso per la sua opera maggiore, l'Histoire naturelle, générale et particulière, in 36 volumi apparsi dal 1749 al 1789, di cui 8 postumi grazie al lavoro di Bernard Lacépède. Buffon vi incluse tutto il sapere dell'epoca nel campo delle scienze naturali. È in quest'opera che Buffon rilevò le somiglianze tra l'uomo e la scimmia e la possibilità di una genealogia comune. L'attenzione che Buffon accordava all'anatomia interna lo pone tra gli iniziatori dell'anatomia comparativa. L'interno, negli esseri viventi, è il fondo del disegno della natura scrive Buffon nei Quadrupèdes.

La "Storia naturale" di Buffon, che doveva comprendere tutti i regni della natura, comprende solo i minerali e una parte degli animali (quadrupedi e uccelli). È accompagnata da una Théorie de la Terre, dai Discours sotto forma di introduzione, e dei supplementi tra i quali si trovano le Époques de la nature, una delle più belle opere dell'autore.

Tra i suoi collaboratori, occorre citare per i quadrupedi Louis Jean-Marie Daubenton, che si incaricò della parte delle descrizioni anatomiche, sostituito poi per gli uccelli da Philippe Guéneau de Montbeillard al quale s'aggiunsero, a partire dal 1767, Barthélemy Faujas de Saint-Fond, l'abate Bexon e Charles-Nicolas-Sigisbert Sonnini de Manoncourt.

L'Histoire naturelle conobbe un immenso successo. I primi due volumi, la Théorie de la terre e l'Histoire naturelle de l'homme, ebbero tre riedizioni successive in sei settimane. Traduzioni in tedesco, in inglese e in olandese furono iniziate quasi immediatamente.

Questa enciclopedia è divisa in 36 volumi:

15 volumi sui quadrupedi (dal 1749 al 1767).
9 volumi sugli uccelli (dal 1770 al 1783).
5 volumi sui minerali (dal 1783 al 1788), l'ultimo contiene il Traité de l'aimant, ultima opera di Buffon.
7 volumi di supplementi tra cui le Époques de la nature (1778).
L'Histoire naturelle fu stampata inizialmente dalla Imprimerie royale in 36 volumi in quarto, 1749-1788. Fu continuata nello stesso formato da Lacépède, che descrisse gli ovipari, i serpenti, i pesci, i cetacei (1786-1804). Le opere di Buffon e le sue Suites sono state poi ristampate più volte. Le edizioni migliori, dopo l'edizione princeps, sono quelle di Jean Vincent Félix Lamouroux e Desmarets, 42 volumi in ottavo, di François Cuvier, 1829-1831 42 volumi, e di Marie Jean Pierre Flourens, 1854, 12 volumi in ottavo. wikipedia

Definir um alerta de pesquisa
Defina um alerta de pesquisa para ser notificado quando surgirem novos resultados.

Este objeto foi mostrado em

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Como comprar na Catawiki

Saber mais sobre a nossa proteção do comprador

      1. Descubra algo especial

      Navegue por milhares de objetos especiais selecionados por especialistas. Veja as fotos, os detalhes e o valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Faça a licitação vencedora

      Encontre algo que adora e faça a licitação vencedora. Pode acompanhar o leilão até ao fim ou deixar o nosso sistema licitar por si. Apenas tem de definir o valor máximo que está disposto a pagar. 

      3. Faça um pagamento seguro

      Pague o seu objeto especial e mantemos o seu pagamento seguro até o seu objeto chegar são e salvo. Utilizamos um sistema de pagamento confiável para processar todas as transações. 

Tem algo parecido para vender?

Quer tenha entrado agora no mundo dos leilões online ou venda a título profissional, podemos ajudá-lo a ganhar mais pelos seus objetos especiais.

Venda o seu objeto