N.º 77546057

Vendido
Luigi Rossini (1790–1857) - Veduta del ponte Molle sul Tevere- Roma
Licitação final
€ 100
Há 27 semanas

Luigi Rossini (1790–1857) - Veduta del ponte Molle sul Tevere- Roma

Tavola tratta da "Le antichità romane ossia raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica (1819-1823)", opera in due volumi per un totale di 101 tavole; in collaborazione con Bartolomeo Pinelli, con il quale collabora fino alla sua morte nel 1835, per "animare" le vedute architettoniche e archeologiche con figurine di popolani. Acquaforte su carta pesante priva di filigrana, in bianco e nero. Ottima inchiostratura e buono stato di conservazione, lievi tracce di fioriture e bruniture. Spedizione corriere \ Posta. Provenienza collezione privata. Misure: 710 x 495 mm ca (foglio) Luigi Rossini (Ravenna, 15 dicembre 1790 – Roma, 22 aprile 1857) è stato un incisore italiano, comunemente indicato come erede del Piranesi. Rossini, Luigi. - Architetto e incisore (Ravenna 1790 - Roma 1857). Studiò a Bologna e, dal 1810, a Roma. Aiutò Canova nei disegni per il tempio di Possagno, ma presto si dedicò all'incisione, acquistando larga rinomanza con varie serie di paesaggi, romani e dell'Italia meridionale, e di monumenti antichi (pubbl. 1817-39); molti rami sono conservati nella Calcografia nazionale di Roma. Matrici, stampe e disegni del "Fondo Rossini" sono oggi depositati all'Istituto Nazionale per la Grafica, nel cui sito sono in gran parte accessibili. - Le antichità romane ossia raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica (1819-1823), opera in due volumi per un totale di 101 tavole; in collaborazione con Bartolomeo Pinelli, con il quale collabora fino alla sua morte nel 1835, per "animare" le vedute architettoniche e archeologiche con figurine di popolani. - Le antichità de' contorni di Roma ossia le più famose città del Lazio... (1826) - 73 incisioni - I sette colli di Roma antica e moderna - 33 incisioni - Le porte antiche e moderne del recinto di Roma con le mura prospetti e piante geometriche - 36 incisioni - Le antichità di Pompei - 74 incisioni - Gli archi trionfali, onorari e funebri degli antichi romani sparsi per tutta Italia - 75 incisioni (editore Giovanni Scudellari) - Viaggio pittoresco da Roma a Napoli (dedicato a Salvatore Betti) (1839) - 81 incisioni - Scenografia degl'interni delle più belle chiese e basiliche antiche di Roma - 18 incisioni - Scenografia di Roma moderna che comprende le più belle vedute delle principali strade, piazze e fontane... (1850) - 20 incisioni - I principali Fori di Roma antica (incompiuto) - 43 incisioni

N.º 77546057

Vendido
Luigi Rossini (1790–1857) - Veduta del ponte Molle sul Tevere- Roma

Luigi Rossini (1790–1857) - Veduta del ponte Molle sul Tevere- Roma

Tavola tratta da "Le antichità romane ossia raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica (1819-1823)", opera in due volumi per un totale di 101 tavole; in collaborazione con Bartolomeo Pinelli, con il quale collabora fino alla sua morte nel 1835, per "animare" le vedute architettoniche e archeologiche con figurine di popolani.

Acquaforte su carta pesante priva di filigrana, in bianco e nero. Ottima inchiostratura e buono stato di conservazione, lievi tracce di fioriture e bruniture. Spedizione corriere \ Posta. Provenienza collezione privata.

Misure: 710 x 495 mm ca (foglio)

Luigi Rossini (Ravenna, 15 dicembre 1790 – Roma, 22 aprile 1857) è stato un incisore italiano, comunemente indicato come erede del Piranesi.

Rossini, Luigi. - Architetto e incisore (Ravenna 1790 - Roma 1857). Studiò a Bologna e, dal 1810, a Roma. Aiutò Canova nei disegni per il tempio di Possagno, ma presto si dedicò all'incisione, acquistando larga rinomanza con varie serie di paesaggi, romani e dell'Italia meridionale, e di monumenti antichi (pubbl. 1817-39); molti rami sono conservati nella Calcografia nazionale di Roma.

Matrici, stampe e disegni del "Fondo Rossini" sono oggi depositati all'Istituto Nazionale per la Grafica, nel cui sito sono in gran parte accessibili.

- Le antichità romane ossia raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica (1819-1823), opera in due volumi per un totale di 101 tavole; in collaborazione con Bartolomeo Pinelli, con il quale collabora fino alla sua morte nel 1835, per "animare" le vedute architettoniche e archeologiche con figurine di popolani.
- Le antichità de' contorni di Roma ossia le più famose città del Lazio... (1826) - 73 incisioni
- I sette colli di Roma antica e moderna - 33 incisioni
- Le porte antiche e moderne del recinto di Roma con le mura prospetti e piante geometriche - 36 incisioni
- Le antichità di Pompei - 74 incisioni
- Gli archi trionfali, onorari e funebri degli antichi romani sparsi per tutta Italia - 75 incisioni (editore Giovanni Scudellari)
- Viaggio pittoresco da Roma a Napoli (dedicato a Salvatore Betti) (1839) - 81 incisioni
- Scenografia degl'interni delle più belle chiese e basiliche antiche di Roma - 18 incisioni
- Scenografia di Roma moderna che comprende le più belle vedute delle principali strade, piazze e fontane... (1850) - 20 incisioni
- I principali Fori di Roma antica (incompiuto) - 43 incisioni

Definir um alerta de pesquisa
Defina um alerta de pesquisa para ser notificado quando surgirem novos resultados.

Este objeto foi mostrado em

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Como comprar na Catawiki

Saber mais sobre a nossa proteção do comprador

      1. Descubra algo especial

      Navegue por milhares de objetos especiais selecionados por especialistas. Veja as fotos, os detalhes e o valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Faça a licitação vencedora

      Encontre algo que adora e faça a licitação vencedora. Pode acompanhar o leilão até ao fim ou deixar o nosso sistema licitar por si. Apenas tem de definir o valor máximo que está disposto a pagar. 

      3. Faça um pagamento seguro

      Pague o seu objeto especial e mantemos o seu pagamento seguro até o seu objeto chegar são e salvo. Utilizamos um sistema de pagamento confiável para processar todas as transações. 

Tem algo parecido para vender?

Quer tenha entrado agora no mundo dos leilões online ou venda a título profissional, podemos ajudá-lo a ganhar mais pelos seus objetos especiais.

Venda o seu objeto