Nr 80752499

Sprzedane
Sedaine - Oeuvres Choisies - 1822
Ostateczna oferta
€ 22
16 tygodni temu

Sedaine - Oeuvres Choisies - 1822

RACCOLTA DI ALCUNE OPERE DEL DRAMMATURGO FRANCESE SEDAINE Interessante raccolta di alcune dei drammi, commedie, poesie più importanti del drammaturgo francese Michel-Jean Sedaine. CONTENTS Michel-Jean Sedaine (Parigi, 2 giugno 1719 – Parigi, 17 maggio 1797) è stato un drammaturgo francese. Sedaine era figlio di un imprenditore edile, appaltatore dei Bâtiments du Roi – le imprese di costruzioni per conto del re - ma aveva fatto fallimento. Rimasto orfano a 13 anni, Michel-Jean aveva dovuto lasciare il collegio per contribuire alle necessità della famiglia come operaio tagliatore di pietre, ma continuò a studiare da autodidatta, scrivendo anche dei versi. Notato dall'architetto e imprenditore Jacques François Buron, fu impiegato nei suoi uffici e nel tempo libero, prese a frequentare il Théâtre de la foire e la Comédie Italienne. Un vecchio magistrato di nome Lecomte lo assunse con uno stipendio elevato come amministratore dei propri appartamenti e Sedaine, libero dal bisogno, cominciò a partire dal 1756 una brillante carriera di librettista che durerà quarant'anni. Frequentatore dei cafés letterari e di qualche salotto, si legò con D'Alembert, con Favart e soprattutto con Diderot, del quale condivideva il gusto dell'arte drammatica. Simpatizzante degli enciclopedisti e dei filosofi della riforma illuminista, si fece portavoce delle loro richieste e dei loro principi. Come librettista, Sedaine provò tutti i generi: opéras-comiques storici (Richard cœur de Lion), leggeri (Le Diable à quatre, Rose et Colas), seri (Le Roi et le Fermier), sentimentali (Le Déserteur). Per il teatro propriamente detto, compose solo due tragedie, di poco interesse, e due commedie rimeste celebri e rappresentate ancora oggi con successo: Le Philosophe sans le savoir (1765) e La Gageure imprévue (1768). Grazie alla sua penna, Sedaine acquisì un onesto benessere e andò ad abitare in rue des Puits, nel quartiere del Marais. Con l'appoggio del marchese di Marigny, divenne segretario dell'Académie royale d'architecture nel 1768, cosa che gli permise di disporre di un vasto appartamento al Louvre e di beneficiare di una pensione di 1.800 lire. Protetto anche da Caterina II di Russia, godette delle sue liberalità con le quali acquistò una proprietà a Saint-Prix, presso Montmorency. Fu convocato da Maria Antonietta d'Austria a Versailles a leggerle delle opere - la regina amava recitare la parte della marchesa ne La Gageure imprévue - e, coronamento della sua carriera, entrò all'Académie française il 9 marzo 1786. Si era sposato tardi, nel 1769, con Jeanne Suzanne Sériny, ed ebbero figli: di essi, Anastase Henri fu architetto, Agathe sposò il conte di Brisay. Adottò anche due sorelle orfane, Anne e Louise Guéret, che divennero pittrici, e protesse il giovane David, nipote di Buron, l'architetto che l'aveva aiutato agli inizi della sua carriera. Guardò favorevolmente alla Rivoluzione, senza essere però giacobino, e questo fatto causò la rottura dell'amicizia con David e la sua esclusione dall'Institut de France, quando questo fu creato nel 1795. Non prese parte attiva agli avvenimenti rivoluzionari ma cercò di proteggere alcune persone perseguitate. Morì sotto il Direttorio, nel 1797. Il simpatico carattere di Sedaine ha spesso influenzato favorevolmente la critica. Nel XIX secolo, una commedia come Le Philosophe sans le savoir fu posta al livello dei capolavori. È stato poi ridimensionata e se ora le opere di Sedaine conservano qualche notorietà, lo devono soprattutto al talento dei compositori che le misero in musica: François-André Danican, più noto con il nome di François-André Philidor - anche famoso giocatore di scacchi - Pierre-Alexandre Monsigny, André Grétry. Si riconosce a Sedaine la buona qualità dei suoi libretti e il merito di aver fissato il genere dell'opéra-comique. Il suo stile spesso non è spesso corretto, anzi Jean-François de La Harpe nel suo Cours de littérature, è giunto a scrivere che «la sua ignoranza è estrema e se non ha che una debole idea della struttura drammatica, non ne ha nessuna della grammatica e però il suo talento non è disprezzabile; quest'uomo, che scrive così male, ha fatto, di tempo in tempo, dei pezzi che dei buoni artigiani non svaluterebbero affatto». Molto diverso il giudizio di Diderot e dell'amico di questi, il tedesco Grimm: «Se sapesse scrivere, farebbe rivivere la commedia di Molière; nessun poeta ha mai unito a tanta finezza e naturalezza così tanta semplicità; egli disegna dei caratteri con vera forza comica e l'economia delle sue commedie è piena di quel giudizio che si accompagna sempre al vero genio. Tu tagliavi le pietre mentre i poeti tuo confratelli studiavano retorica; tu non hai imparato a tornire delle frasi, è vero, non sai fare che parole; ma che folla di parole vere, semplici, o emozionanti!» Da parte sua, Sedaine dichiarò di tener poco conto dei suoi versi giovanili, pubblicati nel 1760: «Rimpiango di essermi dedicato a tali frivolezze, invece di non aver dato, al loro posto, una pièce teatrale». CONDITION REPORT 3 volumi. Legatura in pelle. Titolo e numerazione della collezione incisi in oro al dorso dei volumi. Le pagine interne non presentano particolari segni di usura ne di macchie. Buono stato di mantenimento dell'opera. Bella collezione, completa, pulita ed ordinata. Pp. Vol.1 (2); 318; (4); Vol.2 (2); 303; (4); Vol.3 (2); 254; (4). FULL TITLES & AUTHORS Oeuvres choisies de Sedaine Paris, De l'Imprimerie de P. Didot L'Ainé, Chevalier de l'ordre royal de Saint-Michael, imprimeur du Roi. 1822 Michel-Jean Sedaine

Nr 80752499

Sprzedane
Sedaine - Oeuvres Choisies - 1822

Sedaine - Oeuvres Choisies - 1822

RACCOLTA DI ALCUNE OPERE DEL DRAMMATURGO FRANCESE SEDAINE
Interessante raccolta di alcune dei drammi, commedie, poesie più importanti del drammaturgo francese Michel-Jean Sedaine.

CONTENTS
Michel-Jean Sedaine (Parigi, 2 giugno 1719 – Parigi, 17 maggio 1797) è stato un drammaturgo francese. Sedaine era figlio di un imprenditore edile, appaltatore dei Bâtiments du Roi – le imprese di costruzioni per conto del re - ma aveva fatto fallimento. Rimasto orfano a 13 anni, Michel-Jean aveva dovuto lasciare il collegio per contribuire alle necessità della famiglia come operaio tagliatore di pietre, ma continuò a studiare da autodidatta, scrivendo anche dei versi. Notato dall'architetto e imprenditore Jacques François Buron, fu impiegato nei suoi uffici e nel tempo libero, prese a frequentare il Théâtre de la foire e la Comédie Italienne.
Un vecchio magistrato di nome Lecomte lo assunse con uno stipendio elevato come amministratore dei propri appartamenti e Sedaine, libero dal bisogno, cominciò a partire dal 1756 una brillante carriera di librettista che durerà quarant'anni. Frequentatore dei cafés letterari e di qualche salotto, si legò con D'Alembert, con Favart e soprattutto con Diderot, del quale condivideva il gusto dell'arte drammatica. Simpatizzante degli enciclopedisti e dei filosofi della riforma illuminista, si fece portavoce delle loro richieste e dei loro principi. Come librettista, Sedaine provò tutti i generi: opéras-comiques storici (Richard cœur de Lion), leggeri (Le Diable à quatre, Rose et Colas), seri (Le Roi et le Fermier), sentimentali (Le Déserteur).
Per il teatro propriamente detto, compose solo due tragedie, di poco interesse, e due commedie rimeste celebri e rappresentate ancora oggi con successo: Le Philosophe sans le savoir (1765) e La Gageure imprévue (1768).
Grazie alla sua penna, Sedaine acquisì un onesto benessere e andò ad abitare in rue des Puits, nel quartiere del Marais. Con l'appoggio del marchese di Marigny, divenne segretario dell'Académie royale d'architecture nel 1768, cosa che gli permise di disporre di un vasto appartamento al Louvre e di beneficiare di una pensione di 1.800 lire. Protetto anche da Caterina II di Russia, godette delle sue liberalità con le quali acquistò una proprietà a Saint-Prix, presso Montmorency. Fu convocato da Maria Antonietta d'Austria a Versailles a leggerle delle opere - la regina amava recitare la parte della marchesa ne La Gageure imprévue - e, coronamento della sua carriera, entrò all'Académie française il 9 marzo 1786.
Si era sposato tardi, nel 1769, con Jeanne Suzanne Sériny, ed ebbero figli: di essi, Anastase Henri fu architetto, Agathe sposò il conte di Brisay. Adottò anche due sorelle orfane, Anne e Louise Guéret, che divennero pittrici, e protesse il giovane David, nipote di Buron, l'architetto che l'aveva aiutato agli inizi della sua carriera. Guardò favorevolmente alla Rivoluzione, senza essere però giacobino, e questo fatto causò la rottura dell'amicizia con David e la sua esclusione dall'Institut de France, quando questo fu creato nel 1795. Non prese parte attiva agli avvenimenti rivoluzionari ma cercò di proteggere alcune persone perseguitate. Morì sotto il Direttorio, nel 1797.
Il simpatico carattere di Sedaine ha spesso influenzato favorevolmente la critica. Nel XIX secolo, una commedia come Le Philosophe sans le savoir fu posta al livello dei capolavori. È stato poi ridimensionata e se ora le opere di Sedaine conservano qualche notorietà, lo devono soprattutto al talento dei compositori che le misero in musica: François-André Danican, più noto con il nome di François-André Philidor - anche famoso giocatore di scacchi - Pierre-Alexandre Monsigny, André Grétry. Si riconosce a Sedaine la buona qualità dei suoi libretti e il merito di aver fissato il genere dell'opéra-comique.
Il suo stile spesso non è spesso corretto, anzi Jean-François de La Harpe nel suo Cours de littérature, è giunto a scrivere che «la sua ignoranza è estrema e se non ha che una debole idea della struttura drammatica, non ne ha nessuna della grammatica e però il suo talento non è disprezzabile; quest'uomo, che scrive così male, ha fatto, di tempo in tempo, dei pezzi che dei buoni artigiani non svaluterebbero affatto».
Molto diverso il giudizio di Diderot e dell'amico di questi, il tedesco Grimm: «Se sapesse scrivere, farebbe rivivere la commedia di Molière; nessun poeta ha mai unito a tanta finezza e naturalezza così tanta semplicità; egli disegna dei caratteri con vera forza comica e l'economia delle sue commedie è piena di quel giudizio che si accompagna sempre al vero genio. Tu tagliavi le pietre mentre i poeti tuo confratelli studiavano retorica; tu non hai imparato a tornire delle frasi, è vero, non sai fare che parole; ma che folla di parole vere, semplici, o emozionanti!»
Da parte sua, Sedaine dichiarò di tener poco conto dei suoi versi giovanili, pubblicati nel 1760: «Rimpiango di essermi dedicato a tali frivolezze, invece di non aver dato, al loro posto, una pièce teatrale».

CONDITION REPORT
3 volumi. Legatura in pelle. Titolo e numerazione della collezione incisi in oro al dorso dei volumi. Le pagine interne non presentano particolari segni di usura ne di macchie. Buono stato di mantenimento dell'opera. Bella collezione, completa, pulita ed ordinata. Pp. Vol.1 (2); 318; (4); Vol.2 (2); 303; (4); Vol.3 (2); 254; (4).

FULL TITLES & AUTHORS
Oeuvres choisies de Sedaine
Paris, De l'Imprimerie de P. Didot L'Ainé, Chevalier de l'ordre royal de Saint-Michael, imprimeur du Roi. 1822
Michel-Jean Sedaine

Ustaw alert wyszukiwania
Ustaw alert wyszukiwania, aby otrzymywać powiadomienia o nowych dopasowaniach.

Ten przedmiot został zaprezentowany w

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Jak kupować w serwisie Catawiki

Dowiedz się więcej o naszej ochronie nabywców

      1. Odkryj coś wyjątkowego

      Przeglądaj tysiące wyjątkowych przedmiotów wybranych przez ekspertów. Zobacz zdjęcia, szczegóły i wartość szacunkową każdego wyjątkowego przedmiotu. 

      2. Złóż najwyższą ofertę

      Znajdź coś, co Ci się podoba i złóż najwyższą ofertę. Możesz śledzić aukcję do końca lub pozwolić naszemu systemowi licytować za Ciebie. Wszystko, co musisz zrobić, to ustawić ofertę na maksymalną kwotę, którą planujesz wydać. 

      3. Dokonaj bezpiecznej płatności

      Zapłać za swój wyjątkowy przedmiot, a my zabezpieczymy Twoją płatność, dopóki Twój przedmiot nie dotrze bezpiecznie do Ciebie. Używamy zaufanego systemu płatności do obsługi wszystkich transakcji. 

Masz coś podobnego do sprzedania?

Niezależnie od tego, czy dopiero zaczynasz przygodę z aukcjami internetowymi, czy sprzedajesz już profesjonalnie, możemy pomóc Ci sprzedać Twoje wyjątkowe przedmioty za wyższe kwoty, tak abyś mógł zarobić więcej.

Sprzedaj swój przedmiot