Nr 80447453

Sprzedane
Collectif - Comédie - 1772
Ostateczna oferta
€ 3
16 tygodni temu

Collectif - Comédie - 1772

RACCOLTA DI COMMEDIE Interessante raccolta di alcune commedie in lingua francese della fine del XVIII-XIX secolo. Crispin rival de son maître è una canzone adattata in un atto in prosa di Alain-René Lesage. Questa commedia è stata rappresentata per la prima volta su15 marzo 1707alla Comédie-Française, subito dopo la rappresentazione di un'altra commedia di questo autore, Don César Ursin. L'azione si svolge a Parigi . Un giovane nobile pieno di debiti, Valère, vorrebbe sposare Angélique, una giovane ragazza di famiglia borghese. Ma Angélique è promessa ad un altro uomo, Damis. Il cameriere di Valère , Crispin, incontrando il cameriere di Damis, chiamato La Branche, scopre che l'uomo a cui è promessa Angélique è già sposato. I due valletti decidono di escogitare un piano per rubare la dote della giovane . Assistito da La Branche, Crispin prenderà il posto di Damis. Dopo mille colpi di scena, lo stratagemma dei servi verrà scoperto grazie all'arrivo del signor Orgon, padre di Damis. CONTENTS Il borghese gentiluomo (Le Bourgeois gentilhomme), è una comédie-ballet in 5 atti, del drammaturgo francese Molière, con le musiche di Jean-Baptiste Lully e coreografie di Pierre Beauchamp. Il dramma venne rappresentato per la prima volta il 14 ottobre 1670 alla corte di Luigi XIV, nel Castello di Chambord, dalla compagnia teatrale di Molière e dai gruppi di artisti delle due accademie reali: l'Académie Royale de Musique e l'Académie Royale de Danse. Le scenografie erano di Carlo Vigarani e i costumi, ideati dal Chevalier d'Arvieux (che avendo molto viaggiato in gioventù poté assistere Molière e Lully anche per quanto riguardava la rappresentazione dei modi di vita orientali), e predisposti da Gissey.[1] La satira sferzante della pièce si snoda attraverso le vicende di una coppia borghese comicamente imitata dalla coppia di sguatteri al loro servizio. L'autore vuole mostrare come, di fronte ai sentimenti, sia i ricchi che i poveri si comportino in modo uguale. Un'altra innovazione è dimostrata dal fatto che per tutta la scena le donne hanno decisamente un ruolo più incisivo di quello maschile. In quest'opera, Molière criticava Luigi XIV come buffone di corte, infatti il borghese gentiluomo era la parodia della corte del Re; il ridicolo della società che lui stesso aveva creato. Inoltre prende posizione contro i matrimoni combinati, organizzati secondo le comodità economiche. Oltre ai personaggi principali, il "cast" vantava diversi musicisti, cantanti, ballerini, garzoni cuochi, garzoni sarti, ed altri personaggi degli intermezzi. Tra i cantanti figuravano Arnou (allievo di musica), M.lle Lalande (una musicista), Jonquet (un musicista) nel balletto del primo atto, e Philbert (un Muftì) in quello del terzo. Anche Lully partecipò alla "Cerimonia turca", come ballerino nel ruolo del Muftì. Il gioco dell'amore e del caso è uno dei capolavori teatrali del drammaturgo francese Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux. Si tratta di una commedia che fu rappresentata la prima volta dagli attori della Comédie italienne il 23 gennaio 1730: il successo fu grande e si tennero quindici repliche. Il 28 gennaio l'opera venne allestita a Versailles. L'intreccio dell'opera si basa sullo scambio di ruoli che avviene, per caso, tra alcuni dei personaggi della commedia. Orgone ha una figlia, Silvia, alla quale concede di vestire i panni della sua cameriera, Lisetta, allo scopo di studiare segretamente i comportamenti del suo futuro sposo, il giovane Dorando. Anche Dorando, però, ha usato lo stesso stratagemma: mascherato da Arlecchino, suo servitore, studierà il comportamento di Silvia. Silvia e Dorando, nei panni dei rispettivi servi, si innamorano e la stessa cosa accade anche ai due servitori che indossano le vesti dei loro padroni. Silvia è amareggiata dal fatto di essersi innamorata di quello che crede un servo ma Dorando le rivela la sua identità e Silvia, per vendetta, non gli svela di non essere Lisetta e chiede a suo fratello Mario di fingersi uno spasimante per farlo ingelosire e testarne la tempra. La commedia termina con il doppio matrimonio che si celebra tra Silvia e Dorando e tra Arlecchino e Lisetta. CONDITION REPORT Legatura in pelle. Titolo inciso in oro al dorso del tomo. Le pagine interne del libro non presentano particolari segni di usura ne di macchie. Buono stato di mantenimento dell'opera. Bella copia, pulita, ordinata e completa. Pp. (2); 46; 56; 61; 73; 68; 35; (2) FULL TITLES & AUTHORS La mère jalouse, comédie en trois actes et en vers, par M. Barthe, de l'Académie de Marseille, représentée pour la premiere fois par les comédiens françois ordinaires du roi, le 23 Décembre 1771 A Paris, Chez la Veuve Duchesne, Libraire. 1772 Autori Vari

Nr 80447453

Sprzedane
Collectif - Comédie - 1772

Collectif - Comédie - 1772

RACCOLTA DI COMMEDIE
Interessante raccolta di alcune commedie in lingua francese della fine del XVIII-XIX secolo.
Crispin rival de son maître è una canzone adattata in un atto in prosa di Alain-René Lesage. Questa commedia è stata rappresentata per la prima volta su15 marzo 1707alla Comédie-Française, subito dopo la rappresentazione di un'altra commedia di questo autore, Don César Ursin. L'azione si svolge a Parigi . Un giovane nobile pieno di debiti, Valère, vorrebbe sposare Angélique, una giovane ragazza di famiglia borghese. Ma Angélique è promessa ad un altro uomo, Damis. Il cameriere di Valère , Crispin, incontrando il cameriere di Damis, chiamato La Branche, scopre che l'uomo a cui è promessa Angélique è già sposato. I due valletti decidono di escogitare un piano per rubare la dote della giovane . Assistito da La Branche, Crispin prenderà il posto di Damis. Dopo mille colpi di scena, lo stratagemma dei servi verrà scoperto grazie all'arrivo del signor Orgon, padre di Damis.

CONTENTS
Il borghese gentiluomo (Le Bourgeois gentilhomme), è una comédie-ballet in 5 atti, del drammaturgo francese Molière, con le musiche di Jean-Baptiste Lully e coreografie di Pierre Beauchamp.
Il dramma venne rappresentato per la prima volta il 14 ottobre 1670 alla corte di Luigi XIV, nel Castello di Chambord, dalla compagnia teatrale di Molière e dai gruppi di artisti delle due accademie reali: l'Académie Royale de Musique e l'Académie Royale de Danse. Le scenografie erano di Carlo Vigarani e i costumi, ideati dal Chevalier d'Arvieux (che avendo molto viaggiato in gioventù poté assistere Molière e Lully anche per quanto riguardava la rappresentazione dei modi di vita orientali), e predisposti da Gissey.[1] La satira sferzante della pièce si snoda attraverso le vicende di una coppia borghese comicamente imitata dalla coppia di sguatteri al loro servizio. L'autore vuole mostrare come, di fronte ai sentimenti, sia i ricchi che i poveri si comportino in modo uguale. Un'altra innovazione è dimostrata dal fatto che per tutta la scena le donne hanno decisamente un ruolo più incisivo di quello maschile.
In quest'opera, Molière criticava Luigi XIV come buffone di corte, infatti il borghese gentiluomo era la parodia della corte del Re; il ridicolo della società che lui stesso aveva creato. Inoltre prende posizione contro i matrimoni combinati, organizzati secondo le comodità economiche. Oltre ai personaggi principali, il "cast" vantava diversi musicisti, cantanti, ballerini, garzoni cuochi, garzoni sarti, ed altri personaggi degli intermezzi. Tra i cantanti figuravano Arnou (allievo di musica), M.lle Lalande (una musicista), Jonquet (un musicista) nel balletto del primo atto, e Philbert (un Muftì) in quello del terzo. Anche Lully partecipò alla "Cerimonia turca", come ballerino nel ruolo del Muftì.

Il gioco dell'amore e del caso è uno dei capolavori teatrali del drammaturgo francese Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux.
Si tratta di una commedia che fu rappresentata la prima volta dagli attori della Comédie italienne il 23 gennaio 1730: il successo fu grande e si tennero quindici repliche. Il 28 gennaio l'opera venne allestita a Versailles.
L'intreccio dell'opera si basa sullo scambio di ruoli che avviene, per caso, tra alcuni dei personaggi della commedia. Orgone ha una figlia, Silvia, alla quale concede di vestire i panni della sua cameriera, Lisetta, allo scopo di studiare segretamente i comportamenti del suo futuro sposo, il giovane Dorando.
Anche Dorando, però, ha usato lo stesso stratagemma: mascherato da Arlecchino, suo servitore, studierà il comportamento di Silvia. Silvia e Dorando, nei panni dei rispettivi servi, si innamorano e la stessa cosa accade anche ai due servitori che indossano le vesti dei loro padroni.
Silvia è amareggiata dal fatto di essersi innamorata di quello che crede un servo ma Dorando le rivela la sua identità e Silvia, per vendetta, non gli svela di non essere Lisetta e chiede a suo fratello Mario di fingersi uno spasimante per farlo ingelosire e testarne la tempra.
La commedia termina con il doppio matrimonio che si celebra tra Silvia e Dorando e tra Arlecchino e Lisetta.

CONDITION REPORT
Legatura in pelle. Titolo inciso in oro al dorso del tomo. Le pagine interne del libro non presentano particolari segni di usura ne di macchie. Buono stato di mantenimento dell'opera. Bella copia, pulita, ordinata e completa. Pp. (2); 46; 56; 61; 73; 68; 35; (2)

FULL TITLES & AUTHORS
La mère jalouse, comédie en trois actes et en vers, par M. Barthe, de l'Académie de Marseille, représentée pour la premiere fois par les comédiens françois ordinaires du roi, le 23 Décembre 1771
A Paris, Chez la Veuve Duchesne, Libraire. 1772
Autori Vari

Ustaw alert wyszukiwania
Ustaw alert wyszukiwania, aby otrzymywać powiadomienia o nowych dopasowaniach.

Ten przedmiot został zaprezentowany w

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Jak kupować w serwisie Catawiki

Dowiedz się więcej o naszej ochronie nabywców

      1. Odkryj coś wyjątkowego

      Przeglądaj tysiące wyjątkowych przedmiotów wybranych przez ekspertów. Zobacz zdjęcia, szczegóły i wartość szacunkową każdego wyjątkowego przedmiotu. 

      2. Złóż najwyższą ofertę

      Znajdź coś, co Ci się podoba i złóż najwyższą ofertę. Możesz śledzić aukcję do końca lub pozwolić naszemu systemowi licytować za Ciebie. Wszystko, co musisz zrobić, to ustawić ofertę na maksymalną kwotę, którą planujesz wydać. 

      3. Dokonaj bezpiecznej płatności

      Zapłać za swój wyjątkowy przedmiot, a my zabezpieczymy Twoją płatność, dopóki Twój przedmiot nie dotrze bezpiecznie do Ciebie. Używamy zaufanego systemu płatności do obsługi wszystkich transakcji. 

Masz coś podobnego do sprzedania?

Niezależnie od tego, czy dopiero zaczynasz przygodę z aukcjami internetowymi, czy sprzedajesz już profesjonalnie, możemy pomóc Ci sprzedać Twoje wyjątkowe przedmioty za wyższe kwoty, tak abyś mógł zarobić więcej.

Sprzedaj swój przedmiot