Nr. 84479987

Ikke lenger tilgjengelig
Sante Creara (1571 - 1630) - Madonna col Bambino e San Nicola
Budgivning avsluttet
3 uker siden

Sante Creara (1571 - 1630) - Madonna col Bambino e San Nicola

SANTE CREARA (Verona, 1571 - 1630) Madonna col Bambino e San Nicola Olio su tela, cm. 95 x 115 NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera non firmata. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera senza cornice: Il dipinto in questione è ben leggibile e rappresenta un soggetto iconografico classico: la Vergine e il Bambino al centro della composizione, affiancati da uno o più santi. In questo caso specifico, l'opera raffigura l'incontro del Salvatore, ormai bambino, con San Nicola, che gli porge una Bibbia con tre sfere d'oro, legate a leggende antecedenti al suo episcopato. Realizzato su tela, questo dipinto intitolato "Madonna col Bambino e San Nicola" risale alla fine del XVI e l'inizio del XVII secolo ed è stato creato nell'ambito della cultura pittorica dell'Italia settentrionale, in particolare veneta. Per quanto riguarda l'attribuzione, l'opera è stata attribuita – da una nota casa d’asta italiana – al pittore Sante Creara (Verona, 1571 - 1630), un esponente tardo manierista del panorama artistico veronese tra il '500 e il '600. L'opera mostra chiaramente un gusto veneto nella composizione e una dipendenza stilistica e iconografica dalla pittura di Creara. Il Bambino Gesù raffigurato in questo dipinto presenta pose e connotazioni fisionomiche tipiche delle opere del maestro. Un altro elemento che supporta l'attribuzione è la presenza di figure viste di profilo, una caratteristica distintiva del pittore veronese. Un confronto utile si può fare con la tela "Madonna con Gesù Bambino e i Santi Francesco e Chiara", conservata presso l'Accademia Carrara di Bergamo. Sante Creara si formò con Orlando Flacco e Felice Brusasorzi. A differenza di altri artisti come Turchi, Bassetti e Ottino, non fece esperienza romana e rimase distinto dal caravaggismo. Operò principalmente nella sua città natale, Verona, e nella provincia scaligera, oltre che a Brescia e Vicenza. La sua evoluzione stilistica, ricostruita principalmente grazie alle scoperte archivistiche di Rognini, può essere suddivisa in due fasi: la prima, tra il 1595 e il 1612, caratterizzata da una pittura spontanea e cromaticamente vivace; la seconda, dopo la sua estromissione nel 1612 dalla Confraternita dei SS. Siro e Libera, caratterizzata da una certa stanchezza e ripetitività. In merito al suo stato conservativo, la tela si presenta in condizioni generali discrete, considerando l'epoca del dipinto. La superficie pittorica si presenta in patina, il che indica una certa omogeneità e stabilità nel colore e nella finitura superficiale dovuta al tempo. A luce di Wood si notano alcuni piccoli restauri e cadute di colore sui lati, accompagnati da leggere svelature e ossidazione della superficie pittorica. Questi dettagli rivelano interventi conservativi minori e il naturale invecchiamento dei materiali pittorici. A luce solare è visibile un fine craquelé rapportato all'epoca, mentre la tela originale presenta un vecchio rintelo. Il telaio potrebbe essere stato sostituito all'epoca del rintelo. Le misure della tela sono cm. 95 x 115. Il dipinto viene ceduto senza cornice, nonostante risulta impreziosito da una cornice dorata e lavorata. L’opera verrà spedito – per le dimensioni – con cassa di legno e polistirolo. Provenienza: Coll. privata siciliana Pubblicazione:  Inedito;  I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Nr. 84479987

Ikke lenger tilgjengelig
Sante Creara (1571 - 1630) - Madonna col Bambino e San Nicola

Sante Creara (1571 - 1630) - Madonna col Bambino e San Nicola

SANTE CREARA
(Verona, 1571 - 1630)
Madonna col Bambino e San Nicola
Olio su tela, cm. 95 x 115


NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera non firmata. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera senza cornice:

Il dipinto in questione è ben leggibile e rappresenta un soggetto iconografico classico: la Vergine e il Bambino al centro della composizione, affiancati da uno o più santi. In questo caso specifico, l'opera raffigura l'incontro del Salvatore, ormai bambino, con San Nicola, che gli porge una Bibbia con tre sfere d'oro, legate a leggende antecedenti al suo episcopato.
Realizzato su tela, questo dipinto intitolato "Madonna col Bambino e San Nicola" risale alla fine del XVI e l'inizio del XVII secolo ed è stato creato nell'ambito della cultura pittorica dell'Italia settentrionale, in particolare veneta.
Per quanto riguarda l'attribuzione, l'opera è stata attribuita – da una nota casa d’asta italiana – al pittore Sante Creara (Verona, 1571 - 1630), un esponente tardo manierista del panorama artistico veronese tra il '500 e il '600.
L'opera mostra chiaramente un gusto veneto nella composizione e una dipendenza stilistica e iconografica dalla pittura di Creara. Il Bambino Gesù raffigurato in questo dipinto presenta pose e connotazioni fisionomiche tipiche delle opere del maestro. Un altro elemento che supporta l'attribuzione è la presenza di figure viste di profilo, una caratteristica distintiva del pittore veronese. Un confronto utile si può fare con la tela "Madonna con Gesù Bambino e i Santi Francesco e Chiara", conservata presso l'Accademia Carrara di Bergamo.
Sante Creara si formò con Orlando Flacco e Felice Brusasorzi. A differenza di altri artisti come Turchi, Bassetti e Ottino, non fece esperienza romana e rimase distinto dal caravaggismo. Operò principalmente nella sua città natale, Verona, e nella provincia scaligera, oltre che a Brescia e Vicenza. La sua evoluzione stilistica, ricostruita principalmente grazie alle scoperte archivistiche di Rognini, può essere suddivisa in due fasi: la prima, tra il 1595 e il 1612, caratterizzata da una pittura spontanea e cromaticamente vivace; la seconda, dopo la sua estromissione nel 1612 dalla Confraternita dei SS. Siro e Libera, caratterizzata da una certa stanchezza e ripetitività.
In merito al suo stato conservativo, la tela si presenta in condizioni generali discrete, considerando l'epoca del dipinto. La superficie pittorica si presenta in patina, il che indica una certa omogeneità e stabilità nel colore e nella finitura superficiale dovuta al tempo. A luce di Wood si notano alcuni piccoli restauri e cadute di colore sui lati, accompagnati da leggere svelature e ossidazione della superficie pittorica. Questi dettagli rivelano interventi conservativi minori e il naturale invecchiamento dei materiali pittorici. A luce solare è visibile un fine craquelé rapportato all'epoca, mentre la tela originale presenta un vecchio rintelo. Il telaio potrebbe essere stato sostituito all'epoca del rintelo. Le misure della tela sono cm. 95 x 115. Il dipinto viene ceduto senza cornice, nonostante risulta impreziosito da una cornice dorata e lavorata. L’opera verrà spedito – per le dimensioni – con cassa di legno e polistirolo.

Provenienza: Coll. privata siciliana

Pubblicazione:
 Inedito;
 I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024.

Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.


Legg inn et søkevarsel
Angi et søkevarsel for å bli varslet når nye treff er tilgjengelige.

Dette objektet ble vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hvordan kjøpe på Catawiki

Les mer om vår kjøperbeskyttelse

      1. Oppdag noe spesielt

      Bla gjennom tusenvis av spesielle objekter valgt av eksperter. Se bilder, detaljer og estimert verdi av hvert spesialobjekt. 

      2. Legg inn det høyeste budet

      Finn noe du liker, og legg inn det øverste budet. Du kan følge auksjonen til slutten eller la systemet vårt gjøre budgivningen for deg. Alt du trenger å gjøre er å angi et bud for det maksimale beløpet du vil betale. 

      3. Å gjøre en sikker betaling

      Betal for dine spesielle objekter og vi holder betalingen sikker til objektet ditt kommer trygt og godt frem. Vi bruker et pålitelig betalingssystem for å håndtere alle transaksjoner. 

Har du noe lignende å selge?

Enten du er ny på nettauksjoner eller profesjonell selger, kan vi hjelpe deg med å tjene mer for dine spesielle gjenstander.

Selg objektet ditt