Storia

Un decennio a colori: rivisitiamo i fumetti più iconici venduti su Catawiki

Scritto da Tom | Pubblicato il 15 novembre 2021


Persino nel panorama digitale di oggi, il fascino dei fumetti sopravvive. Sostenuti da collezionisti di lunga data, da lettori fedeli ai loro personaggi preferiti e da spettatori di film appassionati dell’ultimo blockbuster adattato da materiale di origine classica – si pensi a qualsiasi film recente della Marvel – i fumetti hanno dimostrato il loro potere di fronte allo scorrere del tempo. Hanno una lunga storia di illustrazioni impareggiabili e trame accattivanti, e di conseguenza un enorme valore letterario. Per commemorare i 10 anni da quando il primo fumetto (e oggetto) è stato venduto su Catawiki, abbiamo rivisitato alcune delle edizioni e illustrazioni più iconiche – e a volte controverse – messe all’asta su Catawiki, con l’aiuto dell’esperto di fumetti Patrick Vranken.


Il primo fumetto venduto


In tema di evasione e avventura, poche cose sono paragonabili a Tintin. Il granchio d’oro ottiene una menzione d’onore come primo fumetto mai messo all’asta su Catawiki. Venduta nel 2011, questa edizione in lingua frisona è il nono volume de Le avventure di Tintin del leggendario fumettista belga Hergé. Ritrae Tintin, il giovane reporter belga, e il suo cane Snowy che cercano di rintracciare un giro di contrabbando di oppio in Marocco. 


Pubblicato in serie nel giornale belga Le Soir dall’ottobre 1940-1941 durante l’occupazione tedesca del Belgio – che ha fondamentalmente limitato la rappresentazione di Tintin da parte di Hergé per evitare la censura della Gestapo – da allora è diventato oggetto di attenzione del mercato e della critica. Introduce l’amatissimo capitano Haddock, alcolizzato, la cui dipendenza dalle sostanze è il tentativo di un terribile avvertimento o una sorta di sponsorizzazione. Le valutazioni moderne hanno criticato il modo in cui Hergé tratta e altera i popoli indigeni in questo testo e in altri (cosa di cui Hergé si è poi pentito), ma il fumetto rimane ricercato e sovversivo per l’epoca, con il cosmopolitismo di Tintin lontano dal contesto del mondo reale dell’occupazione nazista al momento della pubblicazione.  


Uno su cento


Questa prima edizione di Doris Dobbel dell’artista fiammingo Marc Sleen potrà non essere una su un milione (magari una su cento), ma la sua rarità è innegabile. Pare che furono stampate solo 100 copie del fumetto, di cui otto pare siano sopravvissute e tre abbiano perso la copertina. Questa particolare edizione del fumetto è stata la nona ad affiorare, dopo essere stata recuperata da una soffitta. 


Al di là della sua tiratura limitata, è un’opera preziosa nel repertorio di Sleen, che rimane uno dei fumettisti più prolifici che il mondo abbia mai conosciuto. Infatti, per un lungo periodo, Sleen ha persino detenuto il Guinness World Record per la quantità di fumetti che ha prodotto, che si dice misuri 12 volte l’altezza della Torre Eiffel. Dorris Dobbel era una delle sue tante creazioni: presentato come un fumetto gag, è incentrato su un macellaio che cerca di soddisfare continuamente i suoi clienti, vincere una faida tra vicini e diventare ricco, il tutto senza successo. È un esempio del talento di Sleen per la satira e questa particolare edizione rimane ancora uno dei fumetti in lingua olandese più costosi mai venduti alla significativa cifra di 16.500 euro.


Il fumetto più costoso


Un’ulteriore prova che il fascino di Tintin non ha eguali è il fatto che un’edizione francese di Tintin nel paese dei Soviet è diventato il fumetto più costoso venduto su Catawiki, per la cifra impressionante di 50.000 euro. Un’opera che esemplifica le prospettive un tempo controverse di Hergé e il suo impegno con il mondo – naturale per un uomo la cui carriera nel XX secolo ha attraversato più di 35 anni, compresa la seconda guerra mondiale. Il suo primato come primo volume della serie significa che è un pezzo imperdibile per i collezionisti.



 Un’edizione francese di Tintin nel paese dei Soviet 


Il fumetto raffigura Tintin e Snowy che riferiscono e indagano sul governo bolscevico, il che porta a un inseguimento tra Tintin e gli agenti segreti sovietici. I critici hanno stroncato le rappresentazioni di Hergé dello stato sovietico, che come si è scoperto sono state ispirate da un pamphlet soprannominato “Mosca svelata” di Joseph Douillet. La visione caricaturale dei bolscevichi come il male supremo fu in parte influenzata dal proprietario del giornale di Hergé, l’abate Norbert Wallez, il cui giornale spesso spingeva opinioni anticomuniste. E mentre persino Hergé più tardi ne sottolineò la crudezza, l’opera mise in moto la storia di uno dei personaggi dei fumetti più amati al mondo. 


Il fumetto di Spider-Man più ricercato


Spider-Man può battere ogni record del grande schermo in The Avengers e nei suoi film omonimi al giorno d’oggi, ma la vendita di Amazing Fantasy #15 nel 2019 ci ha ricordato il grande fascino che esercitano i rari fumetti statunitensi. Questa edizione segna la prima apparizione completa dell’Uomo Ragno ed è considerato uno dei fumetti più ricercati al mondo. 



Amazing Fantasy #15


Perché? Beh, in superficie è la storia della genesi di Peter Parker e il luogo dove tutto ha avuto per il nostro amico Uomo Ragno. Ma, oltre a questo, il fumetto puntava i riflettori su un nuovo tipo di supereroe: l’adolescente. Tipico “studente invisibile della Midtown High”, Peter Parker era un normale adolescente che cercava di districarsi tra scuola, amicizie, bullismo e... beh, la vita. Certo, non tutti possono essere morsi da un ragno radioattivo, ma Spider-Man è servito come prova della capacità dei fumetti di scovare la parte umana nei suoi eroi – e dimostrare che si possono trovare anche nei posti più improbabili. 


L’Hergé originale che promuove la pace  


Le illustrazioni di Hergé come fumettista erano ugualmente richieste e questo disegno originale non fa eccezione. Questo disegno del 1956 è il tentativo di Hergé di trasmettere il suo desiderio di pace durante la crisi del Canale di Suez e la sua paura di fondo della guerra. Ciò che è degno di nota di questa particolare opera d’arte, tuttavia, è il biglietto d’auguri che l’accompagnava. Tintin è raffigurato con in mano un ramo di abete rosso invece di un rametto di agrifoglio e il cane Snowy ha in bocca un osso, non un ramo di ulivo. Un’illustrazione semplice ma di grande fascino. Quest’opera è stata venduta per 21.000 euro, a testimonianza ancora una volta dell’abilità di Hergé. 


Ritorno all’età dell’oro


I belgi hanno dominato la scena dei fumetti per molto tempo fino a quando i francesi hanno reclamato la loro fetta nel mondo dei fumetti europei a partire dalla fine degli anni ‘50. Fino ad allora, però, il fumetto belga aveva conosciuto l’età dell’oro, dove Morris e André Franquin erano nomi più che noti. Le opere originali sono sempre in voga e il loro lavoro rimane ancora ricercato. Illustrazioni come Lucky Luke di Morris e i disegni di “Chateau de Champignac” di Franquin erano alcune delle opere d’arte iconiche poi messe all’asta. Quest’ultima ha fatto particolarmente scalpore quando è stata venduta: un esempio di disegno originale con le note dell’artista che, se si guarda da vicino, nasconde al suo interno il tanto amato personaggio dei fumetti belgi Spirou. Per i fan sfegatati dei fumetti: tentate la fortuna e provate a trovare il burlone belga!



Illustrazione originale di Lucky Luke


Il mitico Suske en Wiske


Nessuna lista sarebbe completa senza Suske en Wiske: la serie di fumetti belgi che fece scalpore, soprattutto nel Benelux. Molte edizioni sono state messe all’asta, ma quella che ha lasciato il segno è stata questa prima edizione dii Het eiland Amoras. Era il secondo capitolo della serie e quello che stabilisce Suske come protagonista principale. 


La storia era pubblicata come striscia a fumetti quotidiana quando Willy Vandersteen si stava facendo un nome. È un primo esempio del suo lavoro e del suo approccio rivoluzionario alla pubblicazione di fumetti. Sebbene la storia sia incentrata sulla mitica isola di Amoras, l’edizione stessa ha assunto proporzioni quasi mitiche grazie alla sua rarità, che potrebbe essere il motivo per cui è stata acquistata per 12.200 euro nel 2019.


____________________

Festeggia 10 anni di fumetti su Catawiki con una vasta gamma di aste di fumetti classici e di presentazioni di creatori emergenti, tra cui le aste di fumetti direttamente dall’artista.


Scopri altri fumetti | Hergé / Tintin


Potrebbero interessarti anche:

In che modo Spider-Man ha dimostrato che anche gli adolescenti possono essere supereroi

Il talento nel marketing di Willy Vandersteen

Pilote e la rinascita francese nel mondo dei fumetti europei


Crea il tuo account gratuito
Ogni settimana su Catawiki troverai una selezione incredibile di oggetti speciali in offerta. Iscriviti oggi ed esplora le aste settimanali curate dal nostro team di esperti.
Condividi questo oggetto
Close Created with Sketch.
Non sei ancora registrato?
Creando il tuo account Catawiki gratuito, potrai fare offerte scegliendo tra i nostri 75.000 oggetti speciali all'asta ogni settimana.
Registrati subito