Interviste

In che modo le aste online stanno cambiando la street art

Scritto da Beulah | 10 luglio 2020


Si può definire “street art” qualcosa che viene promosso e venduto online? Le aste online hanno cambiato il modo in cui gli artisti di strada si presentano sul mercato? Internet aiuterà gli artisti a mantenere l’anonimato? Facciamo le domande più importanti al nostro esperto di street art, Ard Doko.


Ciao Ard! Iniziamo con la prima domanda ovvia: in che modo si può definire un’opera “street art” se viene acquistata e venduta online?

Ard: Il movimento della street art è costituito da artisti di strada e artisti di graffiti, due gruppi decisamente unici e distinti. La street art combina vari elementi (pittura spray, colla di farina, stencil, sculture, hacking, yarnbombing, ecc.) e i graffiti sono più che altro un movimento culturale. Detto questo, ci deve essere un nome che definisce il movimento.

Personalmente, preferisco il termine “arte urbana”, perché “arte contemporanea realizzata da artisti urbani per scopi commerciali” probabilmente non funzionerebbe a lungo andare. In sostanza, si tratta di arte creata da persone che fanno attivamente arte negli spazi pubblici. Siamo fortunati ad avere l’opportunità di possedere opere di questi artisti.

Ard Doko -  Untitled - Big Picture Festival Illinois, USA 2018

Interessante! Quindi la street art può passare da gallerie fisiche a spazi online, ma quale impatto (se esiste) ha avuto questa evoluzione sugli artisti?

Ard: In un certo senso, il passaggio dalle gallerie fisiche agli spazi online ha avuto un impatto su tutte le forme d’arte, ma sugli artisti urbani ancora di più. Al giorno d’oggi, è difficile per un giovane artista far parte di una galleria. Hai bisogno di un’incredibile quantità di talento oppure delle conoscenze giuste che potrebbero aprirti la porta in tali ambienti.

Molti artisti urbani sono concentrati sulla creazione e non considerano nemmeno le possibilità commerciali o semplicemente vogliono rimanere anonimi. Un sito online dà loro l’opportunità di vendere le proprie opere senza queste conoscenze nel mondo dell’arte, mantenendo l’anonimato e dando loro un maggiore controllo sulla propria attività. In un certo senso, gli artisti non sono più artisti. Sono marchi. Se vuoi avere successo e raggiungere un ampio pubblico, hai bisogno di internet.


Ard Doko -  Between Pain and Pleasure

Curare aste ti ha dato un’idea della parte riguardante l’acquisto/la collezione di street art?

Ard: Le cose sono cambiate anche dal punto di vista dell’acquirente. Le persone non sono più costrette a fare fisicamente il primo passo per avvicinarsi ad una galleria. È sempre un po’ imbarazzante visitare una galleria e prendere una decisione sul posto. Specialmente con un gallerista che non vede l’ora di vendere e non ti lascia in pace. Si noti bene che i galleristi esperti non lo fanno, ma gli acquirenti possono essere scoraggiati da questo comportamento. Inoltre, è più facile per loro acquistare un’opera d’arte di un artista che hanno visto per strada. Credo che le vendite, le mostre e l’interazione online e offline siano fondamentali per un artista al fine di creare un profitto stabile e di successo.

Negli ultimi dieci anni ho comprato opere d’arte e venduto la mia arte in gallerie dal vivo e gallerie online. L’intuizione principale che questo mi ha portato è che il mercato dell’arte online si sta evolvendo nella giusta direzione. Dieci anni fa avevamo aste e gallerie online, ma molte di esse non hanno funzionato a causa del basso traffico ricevuto dai siti.

Solo street-art.nl sembrava sopravvivere alla tempesta, offrendo un concetto differente. Ogni mese invitavano un artista a creare una piccola opera d’arte (edizione di 10) che vendevano sulla loro piattaforma. Quasi ogni artista registrava il tutto esaurito in poche ore e la specifica opera d’arte era creata solo per quell’asta.

Un sito come Catawiki è più stabile per acquirenti e venditori. Gli artisti pagano solo una commissione del 12,5% invece del regolare 50% nelle gallerie, il che cambia decisamente le regole del gioco. È meno costoso per gli acquirenti fare investimenti in queste opere d’arte e gli artisti (solitamente) finiscono per avere un guadagno maggiore. Si vedono molti artisti che creano una sorta di linea di “produzione” in modo da generare un reddito online stabile, pur avendo abbastanza tempo per concentrarsi su progetti/lavori artistici più grandi per le proprie esposizioni.  


Ard Doko -  I don’t need to tattoo your name, I’ve got scars to prove that I loved you

Che futuro prevedi per le aste online di street art?

Ard: La mia previsione per il futuro è che vedremo nuove generazioni di artisti di strada vendere esclusivamente attraverso canali online. Mi riferisco a Catawiki ma anche ai social media, non mi sorprenderebbe se Instagram e Facebook implementassero un sistema del genere in 4-5 anni. Inoltre, gli artisti che non sono ancora arrivati in serie A si allontaneranno dall’alto tasso di commissioni e dalle barriere all’ingresso delle gallerie.

Questo riporterà l’arte di strada alle sue radici. Autosufficiente, quella mentalità del “fai da te” che hanno gli artisti che si muovono freneticamente per le strade. Significa anche che ci sarà una parte di quell’ondata di artisti che si definiscono artisti urbani ma non lavorano per strada. Non sono un grande fan dell’ultimo gruppo, ma i veri amanti dell’arte non si faranno ingannare.

____________________

 Se vuoi trovare uno splendido pezzo da aggiungere alla tua collezione di street art, dai un’occhiata alle nostre aste di street art settimanali. Oppure, se hai un’opera da vendere, registrati come venditore.

____________________

Scopri altra street art | arte

Potrebbero interessarti anche:

In primo piano: la street art di Falcó

Cos’è la street art?

In che modo l’emergenza covid-19 sta cambiando le case d’aste

Crea il tuo account gratuito
Ogni settimana su Catawiki troverai una selezione incredibile di oggetti speciali in offerta. Iscriviti oggi ed esplora le aste settimanali curate dal nostro team di esperti.
Condividi questo oggetto
Close Created with Sketch.
Non sei ancora registrato?
Creando il tuo account Catawiki gratuito, potrai fare offerte scegliendo tra i nostri 75.000 oggetti speciali all'asta ogni settimana.
Registrati subito