Interviste

La storia di Guillermo Fierro e la sua scattante, piccola auto da corsa vintage

L’imprenditore e pilota di corse spagnolo Guillermo Fierro è un nome familiare quando si tratta di corse di automobili d’epoca. L’impresario di 56 anni è un appassionato di automobili da decenni e partecipa ancora a numerose corse in giro per l’Europa. Ma cosa c’è dietro il mondo delle corse che ha portato Guillermo a continuare a guidare per così tanti anni? Lo abbiamo intercettato al 45° Oldtimer Grand Prix al Nürburgring in Germania per il secondo episodio della nostra serie Beyond Cars. Guarda il video qui sotto e continua a leggere per saperne di più.


Automobile iconica per una pista iconica
Il nostro incontro con Guillermo si è tenuto presso la pista forse più iconica al mondo. “The Ring”, come viene chiamata, è stata inaugurata nel 1927 e ha visto passare innumerevoli auto da corsa iconiche nel corso degli anni. Una di loro è la Maserati 250F, un’auto da corsa monoposto degli anni ‘50 con muso basso, cofano lungo, coda proporzionata e vernice rosso intenso. Fierro possiede un modello del ‘56 e partecipa ancora frequentemente a delle gare. È la prima vettura da corsa storica che abbia mai acquistato e confessa di avere con questa auto un legame più forte che con qualunque altro veicolo abbia mai posseduto.

L’automobile con motore anteriore è una gioia da guidare se sai come farlo: “Stai per perderla, ma non lo fai e finisci per padroneggiarla, danzare con l’auto”, spiega il pilota spagnolo.


L’ispirazione dietro il possesso
Guillermo ha acquistato la Maserati 250F perché ne aveva sentito molto parlare dagli ex piloti che lodavano l’automobile per il suo carattere unico. Ricorda: "Ho preso l’auto perché avevo letto di piloti del passato (...) che avevano guidato questa vettura e dicevano che era la loro preferita. Ero curioso di sapere perché e la prima volta che ho guidato l’auto, l'ho capito."

È come una madre

Il rapporto di Guillermo con la Maserati potrebbe essere definito, come minimo, non convenzionale. Gli piace riferirsi alla vettura come una madre amorevole per questa ragione: "È una vettura così progressiva, così indulgente che ti insegna moltissimo e poi si prende cura di te. In un certo senso, è come una madre.”


Vendere o non vendere?
Oltre al valore storico e finanziario della sua Maserati 250F, Guillermo partecipa ancora frequentemente a delle corse con la vettura. L’ambiente della pista da corsa forza sia lui che il suo veicolo a raggiungere il limite, rischiando danni alla vettura e al pilota. Ciononostante, Fierro non venderebbe mai il pezzo preferito della sua collezione: “No no no, no - conosco il prezzo di mercato dell’auto, ma non la venderei perché non voglio venderla”, afferma. Anzi, Guillermo ha altri piani per l’automobile, come ci ha rivelato: “Penso che in futuro consegnandola ai miei figli renderò loro un ottimo investimento. Perciò è qualcosa che è meglio tenere.” E poi aggiunge: “No, non si vende una madre. Neanche per tutto l’oro del mondo.” Non lo faremmo neanche noi.


Ti senti ispirato da Guillermo? Puoi iniziare o espandere la tua collezione di automobili d’epoca con le aste di vetture d’epoca settimanali di Catawiki. E puoi anche guadagnare denaro proponendo le tue automobili come venditore su Catawiki... semplicemente registrati come venditore qui.

Crea il tuo account gratuito
Ogni settimana su Catawiki troverai una selezione incredibile di oggetti speciali in offerta. Iscriviti oggi ed esplora le aste settimanali curate dal nostro team di esperti.
Condividi questo oggetto
Close Created with Sketch.
Non sei ancora registrato?
Creando il tuo account Catawiki gratuito, potrai fare offerte scegliendo tra i nostri 75.000 oggetti speciali all'asta ogni settimana.
Registrati subito