N. 94645647

Non più disponibile
Katana - Giappone
Offerte chiuse
6 giorni fa

Katana - Giappone

Yasukuni Shrine Sword Katana Kotani Yasunori NBTHK Hozon Kotani Kenzo the eldest son of a toolmaker in Kure, Hiroshima Prefecture. In 1933 they were summoned to Tokyo to work at the Yasukuni Shrine. Kotani Kenzo (Yasunori) from Hiroshima prefecture was born on 7 January 1909. He was taught by his uncle Kajiyama Taketoku (Yasutoku) and along with his cousin Kajiyama Toshimichi (later Yasutoshi) became his uncle's sakite on July 1933 at the Yasukuni Shrine. On 1 July 1935, Kotani Kenzo was granted the swordsmith mei YASUNORI by Army Minister Hayashi Senjuro. His swords were highly regarded while working at the Shrine and for two years in 1936 and 1937 he won most of the prizes. Considering that sitting on the panel of judges at the annual bimonthly shinsa was one Kozu Haku sensei, a widely respected authority from the cultural ministry, this was no mean feat and speaks well for Yasunori's ability. He was commissioned to make swords for Higashi no Miya and Field Marshall Terauchi's gunto. He continued working at the Shrine until 1945 when he moved to Kagawa prefecture to continue production. This was short lived as Japan surrendered on 15 August 1945. After the war (1945) he moved to Shikoku and made swords under the name of Takenori. In 1971 Yasunori started to compete at the NBTHK sponsored contests. In five years, 1970, 71, 72, 73, 74 he won the Nyusen Sho or Winner's Award. He died on March 1, 2003 at age 94. Yasunori is listed and/or profiled in the Toko Taikan, the Nihonto Meikan, the Gendai Toko Meikan and Modern Japanese Swordsmiths 1868-1945. He is listed in Hawley's Japanese Swordsmith's Revised (brown cover) as YAS-1045. His blades have received origami from the NBTHK Blade is in perfect condition and comes in a wonderful koshirae with silver Dragon mounting. Please ad this one to your collection from famous Yasakuni swordsmith. Yasunori was the last Yasukuni smith. Preserved Sword NBTHK Hozon Blade length   69.6cm Sori  1.6cm Kissaki    2cm Mekugi hole    2 Era        Showa era (1939) Country             Tokyo

N. 94645647

Non più disponibile
Katana - Giappone

Katana - Giappone

Spada del Santuario Yasukuni Katana Kotani Yasunori NBTHK Hozon

Kotani Kenzo è il figlio maggiore di un fabbricante di utensili di Kure, nella prefettura di Hiroshima.
Nel 1933 furono convocati a Tokyo per lavorare al santuario Yasukuni.

Kotani Kenzo (Yasunori) della prefettura di Hiroshima nacque il 7 gennaio 1909.
Fu allievo dello zio Kajiyama Taketoku (Yasutoku) e, insieme al cugino Kajiyama Toshimichi (in seguito Yasutoshi), divenne il suo sakite nel luglio del 1933 presso il santuario Yasukuni.
Il 1° luglio 1935, Kotani Kenzo ricevette il titolo di spadaio mei YASUNORI dal ministro dell'esercito Hayashi Senjuro. Le sue spade erano molto apprezzate mentre lavorava al Santuario e per due anni, nel 1936 e nel 1937, vinse la maggior parte dei premi. Considerando che nella giuria dell'annuale shinsa bimestrale sedeva un certo Kozu Haku sensei, un'autorità ampiamente rispettata del ministero della cultura, questa non fu un'impresa da poco e la dice lunga sull'abilità di Yasunori.
Gli fu commissionata la fabbricazione di spade per Higashi no Miya e il gunto del maresciallo Terauchi. Continuò a lavorare al Santuario fino al 1945, quando si trasferì nella prefettura di Kagawa per continuare la produzione. Ciò durò poco, poiché il Giappone si arrese il 15 agosto 1945. Dopo la guerra (1945) si trasferì a Shikoku e fabbricò spade con il nome di Takenori. Nel 1971 Yasunori iniziò a competere nei concorsi sponsorizzati dalla NBTHK. In cinque anni, 1970, 71, 72, 73, 74, vinse il Nyusen Sho o Winner's Award. Morì il 1° marzo 2003 all'età di 94 anni.

Yasunori è elencato e/o descritto nel Toko Taikan, nel Nihonto Meikan, nel Gendai Toko Meikan e nei Modern Japanese Swordsmiths 1868-1945. È elencato nel Japanese Swordsmith's Revised di Hawley (copertina marrone) come YAS-1045. Le sue lame hanno ricevuto origami dal NBTHK

La lama è in perfette condizioni e viene fornita in uno splendido koshirae con montatura in argento a forma di drago.
Aggiungete questo esemplare alla vostra collezione del famoso fabbro Yasakuni.
Yasunori fu l'ultimo fabbro Yasukuni.

Spada conservata

NBTHK Hozon
Lunghezza lama 69,6 cm
Diametro 1,6 cm
Baci 2cm
Buco di Mekugi 2
Epoca        Epoca Showa (1939)
Paese             Tokyo

Potrebbero interessarti anche

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto