N. 94462723

Feliciano - Arithmetica e Geometria - 1560
N. 94462723

Feliciano - Arithmetica e Geometria - 1560
IL MANUALE RINASCIMENTALE CHE HA FORGIATO GENERAZIONI DI MERCANTI E STUDIOSI
Interessante manuale di aritmetica e geometria pubblicato per la prima volta nel 1526 e divenuto negli anni fondamentale per l'insegnamento della materia. Il sottotitolo dell'opera, "Scala grimaldelli", è chiaramente rappresentato nella xilografia al frontespizio; come dichiarato dall'autore, "tal questo mio libretto mostra come saglir si possa all'alte serrature et quelle aprir senza fatica grave". Curioso notare come la presente copia appartenne proprio ad un "magister di abaco", la cui nota di possesso figura all'ultima carta. Francesco Feliciano è stato uno dei più importanti matematici italiani del XVI secolo, noto per il suo contributo alla diffusione della matematica pratica, essenziale per i mercanti e gli ingegneri dell’epoca.
Riccardi II 22/23; * Honeyman IV 1288; * Michel-Michel III 29; Questa nostra rara edizione manca a : Choix, Sotheran, Autori italiani del 600, BM.STC. Italian, Graesse, e Brunet.
UNA COPIA PIU' TARDA (1669) IN VENDITA ONLINE A € 2.100
CONDITION REPORT
Legatura in pergamena moderna. Frontespizio entro cornice xilografica, iniziali e numerose illustrazioni xilografiche (numerosi tagli e strappi restaurati senza compromissione della leggibilità del testo, bruniture). Provenienza: Ex libris Antonii Mascarotti Camertis (nota di possesso antica al frontespizio) - di Marcello Bolognese magister di abaco comprato (nota di possesso antica al verso dell'ultima carta), etichetta di restauro alla sguardia posteriore. Pp. (2); 240; (2).
FULL TITLES & AUTHORS
Libro di arithmetica e geometria speculativa et praticale.
Vinegia, Francesco de Leno, 1561
Francesco Feliciano
CONTENTS
Questo trattato del matematico Francesco Feliciano de Scolari è un’importante opera rinascimentale dedicata all’aritmetica e alla geometria, pubblicata per la prima volta nel 1526 e ristampata più volte nel corso del XVI secolo. L’opera si presenta come un manuale teorico-pratico, rivolto a studenti, mercanti e tecnici, fornendo strumenti essenziali per il calcolo e l’applicazione della matematica in ambito commerciale e ingegneristico.
Francesco Feliciano de Scolari (Lazise, 1470 circa – Verona, 10 ottobre 1542) è stato un matematico italiano, le cui opere ebbero abbastanza successo da avere varie riedizioni. Non ci sono praticamente informazioni biografiche sulla sua vita. Si sa solo che nel 1480 la sua famiglia si trasferì a Verona, dove visse fino alla fine della sua vita, e che dal 1504 al 1506 insegnò matematica.
Negli anni venti e trenta del Cinquecento fu insegnante del futuro famoso matematico Niccolò Tartaglia. Nel 1533 tenne lezioni di matematica al Palazzo della Ragione. Inoltre, è stato stabilito che era sposato e aveva una figlia. Era considerato uno dei più grandi matematici in Italia del suo tempo, sebbene la maggior parte delle sue ricerche fosse di natura pratica e fosse in un modo o nell'altro correlata all'applicazione della matematica alle operazioni commerciali.
Nel 1517 fu pubblicata a Venezia la sua prima opera di matematica conosciuta, il Libro de abaco. Nel 1526 fu pubblicato il suo saggio Libro di arithmetica & geometria speculativa & praticale, poi diviso in nove edizioni. È anche noto il suo racconto manoscritto dei viaggi da lui intrapresi allo scopo di studiare le scienze. In essa fu forse il primo a dare un'immagine e una descrizione dello squadro, molto diffuso in Italia nel Cinquecento, destinato a tracciare linee perpendicolari sul terreno.
Potrebbero interessarti anche
Questo oggetto era presente in
Come fare acquisti su Catawiki
1. Scopri oggetti speciali
2. Fai l’offerta più alta
3. Paga in tutta sicurezza