N. 94432154

Venduto
Justinus - Giustino - 1548
Offerta finale
€ 268
1 settimana fa

Justinus - Giustino - 1548

Elegitur presenta: "Iustini ex Trogi Pompeii Historiis Externis Libri XLIIII", è una versione stampata del celebre compendio storico scritto da Marco Giuniano Giustino (Justinus), basato sulla monumentale Historiae Philippicae di Pompeo Trogo. Chi era Giustino e cosa contiene l'opera? Marco Giuniano Giustino, probabilmente vissuto tra il II e il III secolo d.C., non scrisse un'opera originale, ma riassunse e selezionò parti dell'opera storica di Pompeo Trogo, uno storico del I secolo a.C. L'opera originale, Historiae Philippicae, era un vasto resoconto della storia universale con particolare attenzione alla Macedonia e ai regni ellenistici. Giustino ne fece un compendio in 44 libri, concentrandosi sugli eventi e personaggi più significativi. Principali temi trattati nei 44 libri di Giustino La storia dei popoli orientali, come gli Assiri, i Medi e i Persiani. La dinastia macedone, con grande attenzione a Filippo II di Macedonia e Alessandro Magno. La diffusione dell’ellenismo e le vicende dei regni ellenistici dopo la morte di Alessandro. Rapporti tra Oriente e Occidente, inclusi scontri tra Greci, Romani e popoli asiatici. Questa versione dell'opera include anche un'appendice: L'aggiunta dell'epitome di Sesto Aurelio Vittore Nell’edizione che citi, all'opera di Giustino è stato aggiunto un altro testo: l’Epitome de Vita et Moribus Romanorum Imperatorum di Sesto Aurelio Vittore (IV secolo d.C.). Questo è un riassunto biografico sugli imperatori romani da Augusto fino a Teodosio I, scritto con un tono moralistico e critico. Importanza dell'opera e fortuna nel Medioevo e Rinascimento L’opera di Giustino fu molto letta perché era più breve e accessibile rispetto al testo originale di Trogo. Durante il Medioevo fu utilizzata come fonte storica essenziale sulla storia dell’Oriente e della Macedonia. Nel Rinascimento, con l'interesse per la storiografia classica, fu più volte ristampata e commentata collazione: (42pp non numerate, 418pp numerate)

N. 94432154

Venduto
Justinus - Giustino - 1548

Justinus - Giustino - 1548

Elegitur presenta:

"Iustini ex Trogi Pompeii Historiis Externis Libri XLIIII", è una versione stampata del celebre compendio storico scritto da Marco Giuniano Giustino (Justinus), basato sulla monumentale Historiae Philippicae di Pompeo Trogo.

Chi era Giustino e cosa contiene l'opera?
Marco Giuniano Giustino, probabilmente vissuto tra il II e il III secolo d.C., non scrisse un'opera originale, ma riassunse e selezionò parti dell'opera storica di Pompeo Trogo, uno storico del I secolo a.C.

L'opera originale, Historiae Philippicae, era un vasto resoconto della storia universale con particolare attenzione alla Macedonia e ai regni ellenistici. Giustino ne fece un compendio in 44 libri, concentrandosi sugli eventi e personaggi più significativi.

Principali temi trattati nei 44 libri di Giustino
La storia dei popoli orientali, come gli Assiri, i Medi e i Persiani.
La dinastia macedone, con grande attenzione a Filippo II di Macedonia e Alessandro Magno.
La diffusione dell’ellenismo e le vicende dei regni ellenistici dopo la morte di Alessandro.
Rapporti tra Oriente e Occidente, inclusi scontri tra Greci, Romani e popoli asiatici.
Questa versione dell'opera include anche un'appendice:

L'aggiunta dell'epitome di Sesto Aurelio Vittore
Nell’edizione che citi, all'opera di Giustino è stato aggiunto un altro testo: l’Epitome de Vita et Moribus Romanorum Imperatorum di Sesto Aurelio Vittore (IV secolo d.C.). Questo è un riassunto biografico sugli imperatori romani da Augusto fino a Teodosio I, scritto con un tono moralistico e critico.

Importanza dell'opera e fortuna nel Medioevo e Rinascimento
L’opera di Giustino fu molto letta perché era più breve e accessibile rispetto al testo originale di Trogo.
Durante il Medioevo fu utilizzata come fonte storica essenziale sulla storia dell’Oriente e della Macedonia.
Nel Rinascimento, con l'interesse per la storiografia classica, fu più volte ristampata e commentata

collazione: (42pp non numerate, 418pp numerate)

Potrebbero interessarti anche

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto