N. 94339390

Venduto
Impero romano ellenistico o antico Terracotta Biglietto del Teatro Ellenistico o Romano Antico raffigurante i Dioscuri (Castore e Polluce)  (Senza Prezzo di Riserva)
Offerta finale
€ 65
2 giorni fa

Impero romano ellenistico o antico Terracotta Biglietto del Teatro Ellenistico o Romano Antico raffigurante i Dioscuri (Castore e Polluce) (Senza Prezzo di Riserva)

Acquired by Roma Numismatics, London, electronic auction in 2012. From a previous private collection of an English gentleman. The seller of this lot hereby guarantees that this object was obtained legally. 2.24 g, 19x21 mm. Reference for exactely this type of tessera: Marianne Maaskant-Kleibrink, Cachets de terre - de Doliché, in: Bulletin Antieke Beschaving, Orgaan van de Vereeniging Antieke Beschaving, Leiden 1971, 23-63, #8. This rare and wonderful tessera depicts the Dioscuri (Castor and Pollux), facing each other. In Greek mythology, the Dioscuri are the half-brothers and twin brothers Castor and Polydeukes (Κάστωρ and Πολυδεύκης). They are often called by their Latin names Castor and Pollux, as which they are also the namesake of a bright pair of stars in the winter constellation of Gemini. Their mother was Leda, but they had different fathers. Castor was the mortal son of Tyndareus, the king of Sparta, while Pollux was the divine son of Zeus, who seduced Leda in the guise of a swan. Roman culture made great bonds in Hellenism, which primarily affected its ideals of education. Thus in the 1st century BC also plays that made up an essential component of Greek literature became increasingly, and more popular in the Roman Rebublic and the Roman Empire. However, the first theater performances in Rome were found in 364 BC in public games (ludi publici) in honor of the gods. Due to the originally religious character, the theater plays were played in the immediate vicinity of a temple. The games should be an offering for the gods. This new form of entertainment was quickly popular with the Romans and was soon established, a period that stretches into the 3rd century AD, before the fall of the Roman Empire. A tessera was the ancient Roman equivalent of a theater ticket. Stamped into a clay shard was an entrance aisle for spectators attending an event at an amphitheater or arena.

N. 94339390

Venduto
Impero romano ellenistico o antico Terracotta Biglietto del Teatro Ellenistico o Romano Antico raffigurante i Dioscuri (Castore e Polluce)  (Senza Prezzo di Riserva)

Impero romano ellenistico o antico Terracotta Biglietto del Teatro Ellenistico o Romano Antico raffigurante i Dioscuri (Castore e Polluce) (Senza Prezzo di Riserva)

Acquistato da Roma Numismatics, Londra, asta elettronica nel 2012.

Da una precedente collezione privata di un gentiluomo inglese. Il venditore di questo lotto garantisce che questo oggetto è stato ottenuto legalmente.

2,24 g, 19x21 mm. Riferimento per esattamente questo tipo di tessera: Marianne Maaskant-Kleibrink, Cachets de terre - de Doliché, in: Bulletin Antieke Beschaving, Organo della Vereeniging Antieke Beschaving, Leiden 1971, 23-63, #8.

Questa rara e meravigliosa tessera raffigura i Dioscuri (Castore e Polluce), uno di fronte all'altro. Nella mitologia greca, i Dioscuri sono i fratellastri e fratelli gemelli Castore e Polluce (Κάστωρ e Πολυδεύκης). Sono spesso chiamati con i loro nomi latini Castore e Polluce, che sono anche gli omonimi di una coppia di stelle luminose nella costellazione invernale dei Gemelli. La loro madre era Leda, ma avevano padri diversi. Castore era il figlio mortale di Tindaro, il re di Sparta, mentre Polluce era il figlio divino di Zeus, che sedusse Leda sotto le spoglie di un cigno.

La cultura romana strinse grandi legami con l'ellenismo, che influenzò principalmente i suoi ideali di istruzione. Così nel I secolo a.C. anche le opere teatrali che costituivano una componente essenziale della letteratura greca divennero sempre più popolari nella Repubblica Romana e nell'Impero Romano. Tuttavia, le prime rappresentazioni teatrali a Roma furono trovate nel 364 a.C. in giochi pubblici (ludi publici) in onore degli dei. A causa del carattere originariamente religioso, le rappresentazioni teatrali venivano rappresentate nelle immediate vicinanze di un tempio. I giochi dovevano essere un'offerta per gli dei. Questa nuova forma di intrattenimento divenne rapidamente popolare tra i Romani e fu presto affermata, un periodo che si estende fino al III secolo d.C., prima della caduta dell'Impero Romano.

Una tessera era l'equivalente romano antico di un biglietto teatrale. Stampata su un frammento di argilla, era una corsia d'ingresso per gli spettatori che assistevano a un evento in un anfiteatro o in un'arena.

Potrebbero interessarti anche

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto