Questo mandolino dei primi del Novecento, probabilmente proveniente dalla liuteria di Giuseppe Calace come suggeriscono le iniziali, mostra alcune caratteristiche distintive. La cassa armonica ha una forma a goccia, tipica dei mandolini napoletani, ed è decorata con intarsi in madreperla e bordature. La tavola armonica presenta un'immagine intarsiata raffigurante una figura femminile seduta, che è un elemento decorativo comune negli strumenti di alta qualità dell'epoca.
Il mandolino ha otto corde distribuite in quattro cori, come è tradizione per questo tipo di strumento. Il manico è lungo e stretto, con tasti che si estendono fino alla cassa armonica. Le meccaniche di accordatura sembrano essere realizzate in avorio o osso, materiali pregiati utilizzati nei mandolini di alta fattura.
Oltre a qualche segno del tempo l'unico difetto è la mancanza di alcune corde.

Il mandolino verrà spedito all'interno di una scatola di legno fatta su misura per preservarlo al meglio durante il viaggio.

Questo mandolino dei primi del Novecento, probabilmente proveniente dalla liuteria di Giuseppe Calace come suggeriscono le iniziali, mostra alcune caratteristiche distintive. La cassa armonica ha una forma a goccia, tipica dei mandolini napoletani, ed è decorata con intarsi in madreperla e bordature. La tavola armonica presenta un'immagine intarsiata raffigurante una figura femminile seduta, che è un elemento decorativo comune negli strumenti di alta qualità dell'epoca.
Il mandolino ha otto corde distribuite in quattro cori, come è tradizione per questo tipo di strumento. Il manico è lungo e stretto, con tasti che si estendono fino alla cassa armonica. Le meccaniche di accordatura sembrano essere realizzate in avorio o osso, materiali pregiati utilizzati nei mandolini di alta fattura.
Oltre a qualche segno del tempo l'unico difetto è la mancanza di alcune corde.

Il mandolino verrà spedito all'interno di una scatola di legno fatta su misura per preservarlo al meglio durante il viaggio.

Epoca
1900-2000
Marca
Calace
Molteplici modelli
No
Paese d’origine
Italia
Anno di produzione
1910
Condizione
Non funzionante / Da restaurare
Numero di articoli
1
Include
Nessun extra
Peso
500 g
Materiale
Legno, Madreperla
Testato e funzionante
Not tested, decorative use only
Altezza
16 cm
Lunghezza
51 cm
Larghezza
12 cm

4 recensioni (4 negli ultimi 12 mesi)
  1. 3
  2. 1
  3. 0

Spedizione veloce oggetto corrispondente a descrizione...bellissima sedia, molto soddisfatta, grazie

Visualizza traduzione
user-b20e4b31d732

Presenta sul bordo superiore della tavola (sopra la testa della Maria) una zona grande come un'unghia dove manca il colore

Visualizza traduzione
Velletri
Risposta del venditore

Il piccolo difetto era ben visibile dalle foto.

Guarda tutte le recensioni

4 recensioni (4 negli ultimi 12 mesi)
  1. 3
  2. 1
  3. 0

Spedizione veloce oggetto corrispondente a descrizione...bellissima sedia, molto soddisfatta, grazie

Visualizza traduzione
user-b20e4b31d732