Il dipinto di Antonio Nasuto, con un significato di grande attualità, prende ispirazione dalla frase latina “ibis, redibis non morieris in bello” che rappresenta il responso dato dalla Sibilla a un soldato andato a consultare l'oracolo sull'esito della propria missione.
La frase è volutamente ambigua ("sibillina", appunto) e offre una duplice interpretazione. Aggiungendo della punteggiatura (che in latino non c'era) si può risolvere l'ambiguità in un modo o in un altro.
Se, infatti, si pone una virgola prima di "non" (ibis, redibis, non morieris in bello), il significato del responso è "Andrai, ritornerai e non morirai in guerra", e prefigura un esito positivo della missione.
Se, invece, la virgola viene spostata dopo la negazione (ibis, redibis non, morieris in bello), il senso risulta essere sovvertito nel suo contrario: "Andrai, non ritornerai e morirai in guerra".
Nel linguaggio moderno, l'espressione "essere un ibis redibis" si utilizza nel caso di situazioni volutamente ambigue.
Il dipinto è stato selezionato per la "Prima Biennale d’arte contemporanea della Murgia" svolta dal 25 Settembre 2021 al 10 Gennaio 2022 a Cassano delle Murge, Altamura, Gravina in Puglia e Matera.

Tecnica: pittura a olio su tela e foglia oro. Dimensioni: 60x50cm.
L'opera è fornita di cornice così come appare in foto, è firmata anche sul retro, ed è dotata di certificato di originalità.
L'opera verrà accuratamente imballata e inviata entro 3 giorni lavorativi dal pagamento.

Antonio Nasuto si laurea in Architettura presso Università di Napoli dove consegue successivamente la specializzazione triennale in Design.
Attualmente è Docente di Anatomia Artistica presso l'Accademia di Belle Arti di Foggia.

Il dipinto di Antonio Nasuto, con un significato di grande attualità, prende ispirazione dalla frase latina “ibis, redibis non morieris in bello” che rappresenta il responso dato dalla Sibilla a un soldato andato a consultare l'oracolo sull'esito della propria missione.
La frase è volutamente ambigua ("sibillina", appunto) e offre una duplice interpretazione. Aggiungendo della punteggiatura (che in latino non c'era) si può risolvere l'ambiguità in un modo o in un altro.
Se, infatti, si pone una virgola prima di "non" (ibis, redibis, non morieris in bello), il significato del responso è "Andrai, ritornerai e non morirai in guerra", e prefigura un esito positivo della missione.
Se, invece, la virgola viene spostata dopo la negazione (ibis, redibis non, morieris in bello), il senso risulta essere sovvertito nel suo contrario: "Andrai, non ritornerai e morirai in guerra".
Nel linguaggio moderno, l'espressione "essere un ibis redibis" si utilizza nel caso di situazioni volutamente ambigue.
Il dipinto è stato selezionato per la "Prima Biennale d’arte contemporanea della Murgia" svolta dal 25 Settembre 2021 al 10 Gennaio 2022 a Cassano delle Murge, Altamura, Gravina in Puglia e Matera.

Tecnica: pittura a olio su tela e foglia oro. Dimensioni: 60x50cm.
L'opera è fornita di cornice così come appare in foto, è firmata anche sul retro, ed è dotata di certificato di originalità.
L'opera verrà accuratamente imballata e inviata entro 3 giorni lavorativi dal pagamento.

Antonio Nasuto si laurea in Architettura presso Università di Napoli dove consegue successivamente la specializzazione triennale in Design.
Attualmente è Docente di Anatomia Artistica presso l'Accademia di Belle Arti di Foggia.

Epoca
Dopo il 2000
N° di oggetti
1
Artista
Antonio Nasuto
Titolo dell'opera
Il responso della sibilla
Tecnica
foglia oro, Olio su tela
Firma
Firmato a mano
Anno
2021
Condizione
Eccellenti condizioni
Altezza
60 cm
Larghezza
50 cm
Profondità
2 cm
Paese d’origine
Italia
Venduto con cornice
Periodo
2020+

32 recensioni (4 negli ultimi 12 mesi)
  1. 4
  2. 0
  3. 0
Guarda tutte le recensioni

32 recensioni (4 negli ultimi 12 mesi)
  1. 4
  2. 0
  3. 0