N. 84218241

Venduti
Antonio Sciacca (1957) - Omaggio a Philipp Peter Roos  detto Rosa da Tivoli
Offerta finale
200 €
4 settimane fa

Antonio Sciacca (1957) - Omaggio a Philipp Peter Roos detto Rosa da Tivoli

Spettacolare dipinto del maestro Antonio Sciacca, raffigurante una scena contadina, un omaggio al grande pittore Rosa da Tivoli. Il dipinto è impreziosito da un fondo in foglia oro zecchino, dipinto di eccellente fattura pittorica. Riconosciuto a livello internazionale il maestro Antonio Sciacca vanta di ben due biennali di Venezia, ed Hanno scritto di lui critici del calibro di Pierre Restany, Achille Bonito Oliva, Philippe Daverio, ed il professor Vittorio Sgarbi. Alcuni cenni storici: Philipp Peter Roos, detto Rosa da Tivoli (Sankt Goar, 30 agosto 1657 – Roma, 17 gennaio 1706), è stato un pittore tedesco del periodo barocco. Apparteneva ad una famiglia di pittori e di incisori tedeschi suo padre era Johann Heinrich Roos, famoso pittore tedesco di animali del XVII secolo. Giunse in Italia nel 1677, con una borsa di studio del Langravio di Assia, a condizione che ritornasse presso la sua corte. Disattendendo tuttavia le condizioni del Langravio, non ritornò più in Germania. Studiò a Roma presso Giacinto Brandi, la cui figlia Maria Isabella sposò nel 1681, dopo aver abbracciato la Fede cattolica. Nel 1684-1685 acquistò una casa presso Tivoli, il che gli valse il nomignolo di Rosa da Tivoli. Roos allevava gli animali e li dipingeva in questa casa sgangherata, che per questo era detta l'Arca di Noè. A partire dal 1691 visse principalmente a Roma, dove divenne membro della Schildersbent, con il soprannome di Mercurius, per la velocità con cui eseguiva i suoi dipinti e per la facilità con cui dipingeva. Questa rapidità di esecuzione gli era particolarmente utile: infatti, spesso senza denaro, dipingeva uno o due quadri che faceva vendere dal suo domestico ad un qualsiasi prezzo, per poter pagare il conto della locanda. Visse in modo dissoluto e morì in miseria. Il suo stile: La maggior parte delle sue opere rappresenta animali domestici, con i propri mandriani, nella campagna romana. Gli animali sono generalmente dipinti in primo piano e dominano la scena, mentre il paesaggio si intravede. Roos stende la sua pittura ad impasto rendendo i mantelli, la posizione e i movimenti di ogni specie con grande talento. Negli anni intorno al 1680 l'artista generalmente ritraeva piccoli gruppi di animali (pecore e capre, spesso guidate da un caprone con corna ricurve), con i pastori di lato in abiti grezzi, accanto agli animali. Lontano, valli selvagge si alternavano a pareti scoscese, illuminate da una luce giallo-bruna; le montagne distanti erano rese con i toni dell'azzurro. Sullo sfondo spesso erano dipinte antiche rovine. Intorno agli anni '90 del XVII secolo, Roos dipinse soprattutto paesaggi. Complessivamente i suoi quadri sono caratterizzati da un tono spettrale, tetro e selvaggio. Inoltre Roos riusciva a trasformare motivi paesaggistici naturali in visioni insolite e ricche di movimento. Anche se in genere quest'artista dipingeva paesaggi e animali, tuttavia era in grado di realizzare composizioni più complesse, come testimoniato dal disegno Deposizione dalla croce, ora al Jean Paul Getty Museum. Lo stile di Roos rifletteva il suo metodo di lavorare. Era infatti caratterizzato da un utilizzo di pennellate intense, a volte quasi grossolane e da un forte contrasto tra luce e ombra. Questa personale maniera era piuttosto popolare e attrasse molti imitatori. Per questo motivo opere di altri pittori di animali furono erroneamente attribuite al Roos. Inoltre anche fratelli e figli dell'artista erano soliti dipingere gli stessi soggetti, contribuendo ad aumentare la confusione.

N. 84218241

Venduti
Antonio Sciacca (1957) - Omaggio a Philipp Peter Roos  detto Rosa da Tivoli

Antonio Sciacca (1957) - Omaggio a Philipp Peter Roos detto Rosa da Tivoli

Spettacolare dipinto del maestro Antonio Sciacca, raffigurante una scena contadina, un omaggio al grande pittore Rosa da Tivoli. Il dipinto è impreziosito da un fondo in foglia oro zecchino, dipinto di eccellente fattura pittorica. Riconosciuto a livello internazionale il maestro Antonio Sciacca vanta di ben due biennali di Venezia, ed Hanno scritto di lui critici del calibro di Pierre Restany, Achille Bonito Oliva, Philippe Daverio, ed il professor Vittorio Sgarbi. Alcuni cenni storici: Philipp Peter Roos, detto Rosa da Tivoli (Sankt Goar, 30 agosto 1657 – Roma, 17 gennaio 1706), è stato un pittore tedesco del periodo barocco. Apparteneva ad una famiglia di pittori e di incisori tedeschi suo padre era Johann Heinrich Roos, famoso pittore tedesco di animali del XVII secolo.

Giunse in Italia nel 1677, con una borsa di studio del Langravio di Assia, a condizione che ritornasse presso la sua corte. Disattendendo tuttavia le condizioni del Langravio, non ritornò più in Germania. Studiò a Roma presso Giacinto Brandi, la cui figlia Maria Isabella sposò nel 1681, dopo aver abbracciato la Fede cattolica.

Nel 1684-1685 acquistò una casa presso Tivoli, il che gli valse il nomignolo di Rosa da Tivoli. Roos allevava gli animali e li dipingeva in questa casa sgangherata, che per questo era detta l'Arca di Noè. A partire dal 1691 visse principalmente a Roma, dove divenne membro della Schildersbent, con il soprannome di Mercurius, per la velocità con cui eseguiva i suoi dipinti e per la facilità con cui dipingeva. Questa rapidità di esecuzione gli era particolarmente utile: infatti, spesso senza denaro, dipingeva uno o due quadri che faceva vendere dal suo domestico ad un qualsiasi prezzo, per poter pagare il conto della locanda. Visse in modo dissoluto e morì in miseria. Il suo stile:
La maggior parte delle sue opere rappresenta animali domestici, con i propri mandriani, nella campagna romana. Gli animali sono generalmente dipinti in primo piano e dominano la scena, mentre il paesaggio si intravede. Roos stende la sua pittura ad impasto rendendo i mantelli, la posizione e i movimenti di ogni specie con grande talento.

Negli anni intorno al 1680 l'artista generalmente ritraeva piccoli gruppi di animali (pecore e capre, spesso guidate da un caprone con corna ricurve), con i pastori di lato in abiti grezzi, accanto agli animali. Lontano, valli selvagge si alternavano a pareti scoscese, illuminate da una luce giallo-bruna; le montagne distanti erano rese con i toni dell'azzurro. Sullo sfondo spesso erano dipinte antiche rovine. Intorno agli anni '90 del XVII secolo, Roos dipinse soprattutto paesaggi.

Complessivamente i suoi quadri sono caratterizzati da un tono spettrale, tetro e selvaggio. Inoltre Roos riusciva a trasformare motivi paesaggistici naturali in visioni insolite e ricche di movimento.

Anche se in genere quest'artista dipingeva paesaggi e animali, tuttavia era in grado di realizzare composizioni più complesse, come testimoniato dal disegno Deposizione dalla croce, ora al Jean Paul Getty Museum.

Lo stile di Roos rifletteva il suo metodo di lavorare. Era infatti caratterizzato da un utilizzo di pennellate intense, a volte quasi grossolane e da un forte contrasto tra luce e ombra. Questa personale maniera era piuttosto popolare e attrasse molti imitatori. Per questo motivo opere di altri pittori di animali furono erroneamente attribuite al Roos. Inoltre anche fratelli e figli dell'artista erano soliti dipingere gli stessi soggetti, contribuendo ad aumentare la confusione.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto