N. 84039163

Non più disponibile
Ugo Nespolo (1941) - sun flowers
Offerte chiuse
3 settimane fa

Ugo Nespolo (1941) - sun flowers

Dimensioni totali opera 60 x 75 Negli anni Settanta Nespolo vince il Premio Bolaffi (1974)[13] e realizza Il Museo (1975-76), opera monumentale di 10 metri. L’opera sarà esposta per la prima volta nel 1976 al Museo Progressivo d’Arte Contemporanea, Livorno. In questi anni Nespolo sperimenta con diverse tecniche: ricamo, intarsio con materiali pregiati (ebano, madreperla, avorio, porcellana, argento) come reazione all’accademia poverista e omaggio all'opera di Giovan Battista Foggini. Sin dai primi anni Settanta Nespolo lavora molto aziende, lavorando in quell'ambito che viene definito Arte Applicata.Saranno rilevanti per l'artista la rassegna personale Le Cinéma diagonal al Centre Pompidou (1984) a Parigi, e la mostra personale al Festival di Spoleto (1988). Dagli anni '80 Nespolo inizia a lavorare per l'opera teatrale, disegnando nel 1986 scene e costumi per la Turandot di Ferruccio Busoni allo Stamford State Opera e nel 1990 le scene ed i costumi per Don Chisciotte di Paisiello al Teatro dell’Opera di Roma.Disegna quindi il calendario per l'Arma dei Carabinieri dell'anno 2018, mentre a Febbraio dello stesso anno, per i festeggiamenti dei 35 anni dalla fondazione del brand Swatch viene organizzata una mostra personale di Nespolo dal titolo Numbers alla Cité du Temps di Ginevra con un catalogo creato dal matematico Piergiorgio Odifreddi. Sempre nel 2018, alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze si tiene la mostra Il trionfo dei libri dedicata all’attività editoriale dell'artista. Il 29 gennaio 2019 l’Università degli Studi di Torino conferisce a Nespolo la Laurea honoris causa in Filosofia. Nel 2022 firma l'immagine-locandina del quarantesimo Torino Film Festival.

N. 84039163

Non più disponibile
Ugo Nespolo (1941) - sun flowers

Ugo Nespolo (1941) - sun flowers

Dimensioni totali opera 60 x 75
Negli anni Settanta Nespolo vince il Premio Bolaffi (1974)[13] e realizza Il Museo (1975-76), opera monumentale di 10 metri. L’opera sarà esposta per la prima volta nel 1976 al Museo Progressivo d’Arte Contemporanea, Livorno.

In questi anni Nespolo sperimenta con diverse tecniche: ricamo, intarsio con materiali pregiati (ebano, madreperla, avorio, porcellana, argento) come reazione all’accademia poverista e omaggio all'opera di Giovan Battista Foggini.

Sin dai primi anni Settanta Nespolo lavora molto aziende, lavorando in quell'ambito che viene definito Arte Applicata.Saranno rilevanti per l'artista la rassegna personale Le Cinéma diagonal al Centre Pompidou (1984) a Parigi, e la mostra personale al Festival di Spoleto (1988).

Dagli anni '80 Nespolo inizia a lavorare per l'opera teatrale, disegnando nel 1986 scene e costumi per la Turandot di Ferruccio Busoni allo Stamford State Opera e nel 1990 le scene ed i costumi per Don Chisciotte di Paisiello al Teatro dell’Opera di Roma.Disegna quindi il calendario per l'Arma dei Carabinieri dell'anno 2018, mentre a Febbraio dello stesso anno, per i festeggiamenti dei 35 anni dalla fondazione del brand Swatch viene organizzata una mostra personale di Nespolo dal titolo Numbers alla Cité du Temps di Ginevra con un catalogo creato dal matematico Piergiorgio Odifreddi. Sempre nel 2018, alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze si tiene la mostra Il trionfo dei libri dedicata all’attività editoriale dell'artista.

Il 29 gennaio 2019 l’Università degli Studi di Torino conferisce a Nespolo la Laurea honoris causa in Filosofia.

Nel 2022 firma l'immagine-locandina del quarantesimo Torino Film Festival.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto