N. 82575179

Non più disponibile
Romeo Rega - Tavolino da salotto - Skyline - Cromatura, Ottone, Vetro
Offerte chiuse
10 settimane fa

Romeo Rega - Tavolino da salotto - Skyline - Cromatura, Ottone, Vetro

Immergiti nell'eleganza senza tempo del tavolino da caffè "Skyline" di Romeo Rega. Creato con maestria nel 1976, questo capolavoro del design italiano incarna lo stile moderno di metà secolo. Con la sua base in ottone e metallo cromato, e un piano in vetro fumé, trasforma ogni spazio in un'icona di glamour. Le dimensioni perfettamente bilanciate (42 cm x 80 cm x 80 cm) rendono questo pezzo un'aggiunta straordinaria al tuo ambiente. Le condizioni impeccabili sottolineano il valore intrinseco di questa creazione, testimone dell'arte e dell'artigianato di Romeo Rega. Una gemma rara che fonde la tradizione dell'arte del ferro con l'audace modernismo degli anni '70. Romeo Rega (nato a Roma nel 1925 - 1984) è stato un designer di mobili e maestro forgiatore di ferro, ha seguito le orme del padre Pietro, anch'egli artigiano. Fece un apprendistato presso un maestro fabbro e forgiatore da cui imparò l'arte del ferro. Alla fine degli anni '40 aprì un piccolo negozio a Trastevere, a Roma, dove iniziò a lavorare con il ferro battuto, progettando e realizzando cancelli, ringhiere e mobili in ferro. Nel 1957 aprì il suo primo studio dove collaborò con talentuosi maestri del ferro battuto e della forgiatura. Nel 1959 ricevette un'importante commessa da Cinecittà per progettare e realizzare le bighe del film Ben-Hur. Tra i suoi clienti ci sono personaggi del mondo del cinema e dello spettacolo, come Marcello Mastroianni, Renato Rascel e sua moglie Giuditta Saltarini, Massimo Ranieri, Renzo Arbore. Negli anni '70 Romeo Rega faceva parte di un gruppo di designer italiani che combinavano inventiva ed eleganza con una forte influenza modernista. Lavorando con Willy Rizzo e Gabriella Crespi hanno sostenuto il Modernist Glam, ancora oggi molto in voga. An He iniziò ad applicare i metodi tradizionali di lavorazione del ferro con materiali come l'ottone, l'acciaio e la lucite. I tavoli a quattro aste, le console zeta e le lampade obelisco sono alcuni dei suoi pezzi più famosi. È importante notare che gli angoli del vetro di questo tavolino presentano leggere scheggiature dovute alle ripetute rimozioni e riposizionamenti per la pulizia. Tuttavia, queste imperfezioni sono difficilmente visibili quando il vetro è posizionato sopra il tavolino, in quanto gli angoli vanno a coprire il perimetro dei bordi del vetro danneggiato. Tale caratteristica non compromette l'estetica o la funzionalità di questo elegante pezzo di design. Per assicurarti che questo tesoro giunga nelle tue mani in condizioni impeccabili, abbiamo preparato un'imballaggio personalizzato con cura. Riducendo al minimo il rischio di eventuali danneggiamenti durante la spedizione, garantiamo che l'opera d'arte di Romeo Rega arrivi a te con la stessa eleganza con cui lascia il nostro spazio.

N. 82575179

Non più disponibile
Romeo Rega - Tavolino da salotto - Skyline - Cromatura, Ottone, Vetro

Romeo Rega - Tavolino da salotto - Skyline - Cromatura, Ottone, Vetro

Immergiti nell'eleganza senza tempo del tavolino da caffè "Skyline" di Romeo Rega. Creato con maestria nel 1976, questo capolavoro del design italiano incarna lo stile moderno di metà secolo. Con la sua base in ottone e metallo cromato, e un piano in vetro fumé, trasforma ogni spazio in un'icona di glamour. Le dimensioni perfettamente bilanciate (42 cm x 80 cm x 80 cm) rendono questo pezzo un'aggiunta straordinaria al tuo ambiente. Le condizioni impeccabili sottolineano il valore intrinseco di questa creazione, testimone dell'arte e dell'artigianato di Romeo Rega. Una gemma rara che fonde la tradizione dell'arte del ferro con l'audace modernismo degli anni '70.

Romeo Rega (nato a Roma nel 1925 - 1984) è stato un designer di mobili e maestro forgiatore di ferro, ha seguito le orme del padre Pietro, anch'egli artigiano. Fece un apprendistato presso un maestro fabbro e forgiatore da cui imparò l'arte del ferro. Alla fine degli anni '40 aprì un piccolo negozio a Trastevere, a Roma, dove iniziò a lavorare con il ferro battuto, progettando e realizzando cancelli, ringhiere e mobili in ferro.

Nel 1957 aprì il suo primo studio dove collaborò con talentuosi maestri del ferro battuto e della forgiatura. Nel 1959 ricevette un'importante commessa da Cinecittà per progettare e realizzare le bighe del film Ben-Hur. Tra i suoi clienti ci sono personaggi del mondo del cinema e dello spettacolo, come Marcello Mastroianni, Renato Rascel e sua moglie Giuditta Saltarini, Massimo Ranieri, Renzo Arbore.

Negli anni '70 Romeo Rega faceva parte di un gruppo di designer italiani che combinavano inventiva ed eleganza con una forte influenza modernista. Lavorando con Willy Rizzo e Gabriella Crespi hanno sostenuto il Modernist Glam, ancora oggi molto in voga. An He iniziò ad applicare i metodi tradizionali di lavorazione del ferro con materiali come l'ottone, l'acciaio e la lucite. I tavoli a quattro aste, le console zeta e le lampade obelisco sono alcuni dei suoi pezzi più famosi.
È importante notare che gli angoli del vetro di questo tavolino presentano leggere scheggiature dovute alle ripetute rimozioni e riposizionamenti per la pulizia. Tuttavia, queste imperfezioni sono difficilmente visibili quando il vetro è posizionato sopra il tavolino, in quanto gli angoli vanno a coprire il perimetro dei bordi del vetro danneggiato. Tale caratteristica non compromette l'estetica o la funzionalità di questo elegante pezzo di design.

Per assicurarti che questo tesoro giunga nelle tue mani in condizioni impeccabili, abbiamo preparato un'imballaggio personalizzato con cura. Riducendo al minimo il rischio di eventuali danneggiamenti durante la spedizione, garantiamo che l'opera d'arte di Romeo Rega arrivi a te con la stessa eleganza con cui lascia il nostro spazio.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto