N. 78130765

Venduti
Luigi Rossini (1790–1857) - T. 82 - Veduta dell'Arco di Costantino - Roma
Offerta finale
192 €
26 settimane fa

Luigi Rossini (1790–1857) - T. 82 - Veduta dell'Arco di Costantino - Roma

Tavola tratta da "Le antichità romane ossia raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica (1819-1823)", opera in due volumi per un totale di 101 tavole; in collaborazione con Bartolomeo Pinelli, con il quale collabora fino alla sua morte nel 1835, per "animare" le vedute architettoniche e archeologiche con figurine di popolani. Acquaforte su carta pesante priva di filigrana, in bianco e nero. Ottima inchiostratura e buono stato di conservazione, lievi tracce di fioriture e bruniture. Margini inforzati come da foto. Spedizione ASSICURATA corriere \ Posta. Provenienza collezione privata. Misure: 495 x 705mm ca (foglio) Luigi Rossini (Ravenna, 15 dicembre 1790 – Roma, 22 aprile 1857) è stato un incisore italiano, comunemente indicato come erede del Piranesi. Rossini, Luigi. - Architetto e incisore (Ravenna 1790 - Roma 1857). Studiò a Bologna e, dal 1810, a Roma. Aiutò Canova nei disegni per il tempio di Possagno, ma presto si dedicò all'incisione, acquistando larga rinomanza con varie serie di paesaggi, romani e dell'Italia meridionale, e di monumenti antichi (pubbl. 1817-39); molti rami sono conservati nella Calcografia nazionale di Roma. Matrici, stampe e disegni del "Fondo Rossini" sono oggi depositati all'Istituto Nazionale per la Grafica, nel cui sito sono in gran parte accessibili. - Le antichità romane ossia raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica (1819-1823), opera in due volumi per un totale di 101 tavole; in collaborazione con Bartolomeo Pinelli, con il quale collabora fino alla sua morte nel 1835, per "animare" le vedute architettoniche e archeologiche con figurine di popolani. - Le antichità de' contorni di Roma ossia le più famose città del Lazio... (1826) - 73 incisioni - I sette colli di Roma antica e moderna - 33 incisioni - Le porte antiche e moderne del recinto di Roma con le mura prospetti e piante geometriche - 36 incisioni - Le antichità di Pompei - 74 incisioni - Gli archi trionfali, onorari e funebri degli antichi romani sparsi per tutta Italia - 75 incisioni (editore Giovanni Scudellari) - Viaggio pittoresco da Roma a Napoli (dedicato a Salvatore Betti) (1839) - 81 incisioni - Scenografia degl'interni delle più belle chiese e basiliche antiche di Roma - 18 incisioni - Scenografia di Roma moderna che comprende le più belle vedute delle principali strade, piazze e fontane... (1850) - 20 incisioni - I principali Fori di Roma antica (incompiuto) - 43 incisioni

N. 78130765

Venduti
Luigi Rossini (1790–1857) - T. 82 - Veduta dell'Arco di Costantino - Roma

Luigi Rossini (1790–1857) - T. 82 - Veduta dell'Arco di Costantino - Roma

Tavola tratta da "Le antichità romane ossia raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica (1819-1823)", opera in due volumi per un totale di 101 tavole; in collaborazione con Bartolomeo Pinelli, con il quale collabora fino alla sua morte nel 1835, per "animare" le vedute architettoniche e archeologiche con figurine di popolani.

Acquaforte su carta pesante priva di filigrana, in bianco e nero. Ottima inchiostratura e buono stato di conservazione, lievi tracce di fioriture e bruniture. Margini inforzati come da foto. Spedizione ASSICURATA corriere \ Posta. Provenienza collezione privata.

Misure: 495 x 705mm ca (foglio)

Luigi Rossini (Ravenna, 15 dicembre 1790 – Roma, 22 aprile 1857) è stato un incisore italiano, comunemente indicato come erede del Piranesi.

Rossini, Luigi. - Architetto e incisore (Ravenna 1790 - Roma 1857). Studiò a Bologna e, dal 1810, a Roma. Aiutò Canova nei disegni per il tempio di Possagno, ma presto si dedicò all'incisione, acquistando larga rinomanza con varie serie di paesaggi, romani e dell'Italia meridionale, e di monumenti antichi (pubbl. 1817-39); molti rami sono conservati nella Calcografia nazionale di Roma.

Matrici, stampe e disegni del "Fondo Rossini" sono oggi depositati all'Istituto Nazionale per la Grafica, nel cui sito sono in gran parte accessibili.

- Le antichità romane ossia raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica (1819-1823), opera in due volumi per un totale di 101 tavole; in collaborazione con Bartolomeo Pinelli, con il quale collabora fino alla sua morte nel 1835, per "animare" le vedute architettoniche e archeologiche con figurine di popolani.
- Le antichità de' contorni di Roma ossia le più famose città del Lazio... (1826) - 73 incisioni
- I sette colli di Roma antica e moderna - 33 incisioni
- Le porte antiche e moderne del recinto di Roma con le mura prospetti e piante geometriche - 36 incisioni
- Le antichità di Pompei - 74 incisioni
- Gli archi trionfali, onorari e funebri degli antichi romani sparsi per tutta Italia - 75 incisioni (editore Giovanni Scudellari)
- Viaggio pittoresco da Roma a Napoli (dedicato a Salvatore Betti) (1839) - 81 incisioni
- Scenografia degl'interni delle più belle chiese e basiliche antiche di Roma - 18 incisioni
- Scenografia di Roma moderna che comprende le più belle vedute delle principali strade, piazze e fontane... (1850) - 20 incisioni
- I principali Fori di Roma antica (incompiuto) - 43 incisioni

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto