Nr. 85436389

Eladva
Gaetano Pompa (1933-1998) - Mutmassungen cane bassotto
Végső licit
73 €
1 nappal ezelőtt

Gaetano Pompa (1933-1998) - Mutmassungen cane bassotto

Gaetano Pompa (Forenza, 1933 - Ansedonia, 1998) Mutmassungen cane bassotto Litografia su carta Firmata e numerata a matita in basso a sinistra: "XXXVIII/L G Pompa" 1993 Scritta in lastra: "Mutmassungen su Topazio cane bassotto di Cristina e Toni con affetto Gaetano Pompa disegnato in Roma il pomeriggio del 27 aprile 1993, martedì" Scritta in lastra: "Questo ideogramma racchiude in se' sia l'idea del giocare che quella di piacere, ed infine l'idea di divertimento: Questo è un vero divertimento nel senso "musicale" del termine" Dimensioni foglio: 70,0x48,5 cm Dimensioni parte litografata: 50,0x30,5 cm In buone condizioni: sono presenti alcune abrasioni all'interno del disegno e tagli al bordo sinistro di circa 2 cm (si vedano le foto) Gaetano Pompa (Forenza, 8 agosto 1933 – Ansedonia, 1998) è stato un pittore, scultore e incisore italiano. Nato in Lucania, trascorre l'infanzia a Tarquinia per poi trasferirsi con la famiglia, al termine della guerra, a Roma. Qui giovanissimo inizia a dedicarsi alla pratica del disegno, dell'incisione e la pittura, entrando a contatto con gli artisti della scena romana tra cui Mimmo Rotella, Paolo Buggiani, Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli. Dal 1958 al 1961 vive a Monaco di Baviera, nel quartiere di Schwabing, svolgendo intensa attività artistica appassionandosi alla vita musicale della città bavarese. Tornato in Italia inizia una collaborazione con la Galleria L'Obelisco di Gaspero del Corso e Irene Brin, che lo porterà ad esporre oltreoceano. Sposa Dorothea Leendertz, conosciuta in Germania, da cui ha cinque figli. Da allora Gaetano Pompa ha vissuto ed operato a Roma e a partire dal 1970 ha trascorso buona parte dell'anno ad Ansedonia, nel comune di Orbetello, fino alla morte. Tra le più importanti opere e committenze si ricordano: i costumi e le scenografie realizzate per l'Elisabetta, regina d'Inghilterra diretta da Mauro Bolognini in scena al Teatro Massimo di Palermo (1970), le due opere realizzate per la principessa Maria Camilla Pallavicini (1968 e 1972-73), la commissione papale dell'episodio della vita di san Paolo (1978) in occasione dell'ottantesimo compleanno di papa Paolo VI. Le sue opere sono presenti in varie collezioni e istituzioni internazionali tra i quali: Museum Kunstpalast, Dusseldorf; John Herron Art Museum, Indianapolis; Art Gallery of Ontario, Toronto; Rembrandt Art Center, Johannesburg; Galleria d’Arte Moderna, Genova; MoMa, New York; Collezione d'incisioni della Regi Università di Glasgow, Glasgow; Musei Vaticani, Città del Vaticano.

Nr. 85436389

Eladva
Gaetano Pompa (1933-1998) - Mutmassungen cane bassotto

Gaetano Pompa (1933-1998) - Mutmassungen cane bassotto

Gaetano Pompa (Forenza, 1933 - Ansedonia, 1998)

Mutmassungen cane bassotto

Litografia su carta

Firmata e numerata a matita in basso a sinistra: "XXXVIII/L G Pompa"

1993

Scritta in lastra: "Mutmassungen su Topazio cane bassotto di Cristina e Toni
con affetto Gaetano Pompa
disegnato in Roma il pomeriggio del 27 aprile 1993, martedì"

Scritta in lastra: "Questo ideogramma
racchiude in se' sia l'idea
del giocare che quella
di piacere,
ed infine l'idea di
divertimento:
Questo è un vero divertimento
nel senso "musicale"
del termine"

Dimensioni foglio: 70,0x48,5 cm

Dimensioni parte litografata: 50,0x30,5 cm

In buone condizioni: sono presenti alcune abrasioni all'interno del disegno e tagli al bordo sinistro di circa 2 cm (si vedano le foto)

Gaetano Pompa (Forenza, 8 agosto 1933 – Ansedonia, 1998) è stato un pittore, scultore e incisore italiano.
Nato in Lucania, trascorre l'infanzia a Tarquinia per poi trasferirsi con la famiglia, al termine della guerra, a Roma. Qui giovanissimo inizia a dedicarsi alla pratica del disegno, dell'incisione e la pittura, entrando a contatto con gli artisti della scena romana tra cui Mimmo Rotella, Paolo Buggiani, Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli. Dal 1958 al 1961 vive a Monaco di Baviera, nel quartiere di Schwabing, svolgendo intensa attività artistica appassionandosi alla vita musicale della città bavarese. Tornato in Italia inizia una collaborazione con la Galleria L'Obelisco di Gaspero del Corso e Irene Brin, che lo porterà ad esporre oltreoceano. Sposa Dorothea Leendertz, conosciuta in Germania, da cui ha cinque figli. Da allora Gaetano Pompa ha vissuto ed operato a Roma e a partire dal 1970 ha trascorso buona parte dell'anno ad Ansedonia, nel comune di Orbetello, fino alla morte.

Tra le più importanti opere e committenze si ricordano: i costumi e le scenografie realizzate per l'Elisabetta, regina d'Inghilterra diretta da Mauro Bolognini in scena al Teatro Massimo di Palermo (1970), le due opere realizzate per la principessa Maria Camilla Pallavicini (1968 e 1972-73), la commissione papale dell'episodio della vita di san Paolo (1978) in occasione dell'ottantesimo compleanno di papa Paolo VI.

Le sue opere sono presenti in varie collezioni e istituzioni internazionali tra i quali: Museum Kunstpalast, Dusseldorf; John Herron Art Museum, Indianapolis; Art Gallery of Ontario, Toronto; Rembrandt Art Center, Johannesburg; Galleria d’Arte Moderna, Genova; MoMa, New York; Collezione d'incisioni della Regi Università di Glasgow, Glasgow; Musei Vaticani, Città del Vaticano.

Keresési riasztás beállítása
Állítson be keresési riasztást, hogy értesítést kapjon, ha új találatok válnak elérhetővé.

Ez a tárgy a következőben szerepelt:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hogyan vásárolhatok a Catawiki-n?

Tudjon meg többet a Vevővédelmünkről

      1. Fedezzen fel valami különlegeset

      Böngésszen a szakértők által kiválasztott több ezer különleges tárgy között. Tekintse meg az egyes különleges tárgyak fényképeit, részleteit és becsült értékét. 

      2. Tegye meg a legmagasabb licitet

      Találjon valamit, ami igazán tetszik, és tegye meg a legmagasabb licitet. Követheti az árverést egészen a végéig, vagy hagyhatja, hogy a rendszerünk végezze el Ön helyett a licitálást. Mindössze annyit kell tennie, hogy beállítja a licitet a maximálisan kifizetni kívánt összegre. 

      3. Fizessen a biztonságos és védett rendszert használva

      Fizessen a különleges tárgyért, és mi védett rendszerben megőrizzük az összeget, amíg a tárgy biztonságosan meg nem érkezik Önhöz. Megbízható fizetési rendszert használunk az összes tranzakció kezelésére. 

Eladna valami hasonlót?

Akár új az online árverések világában, akár professzionálisan értékesít, mi segíthetünk abban, hogy jobb áron adja el különleges tárgyait.

Tárgy eladása