Nr. 85341273

Már nem érhető el.
Antonio Sciacca (1957) - Uova d'oro metropolista - XL format
A licitálás lezárult
12 órával ezelőtt

Antonio Sciacca (1957) - Uova d'oro metropolista - XL format

Spettacolare dipinto del maestro Antonio Sciacca raffigurante due uova d'oro metropoliste. Opera di rara bellezza, inedita, dalle misure enormi 152x112 un pezzo da museo, si presenta già incorniciata, cornice dorata a foglia oro, appartenente alla mia collezione personale, si puo' notare la grande qualita' pittorica del grande maestro siciliano, dove nel suo lungo curriculum ha prodotto dei veri capolavori che rimarranno nella storia dell'arte contemporanea, ricordo inoltre che il periodo metropolista e' il periodo in cui il maestro ha avuto piu notorietà e di conseguenza le opere appartenenti a questo periodo sono le piu rare e le più costose sul mercato collezionistico, infatti potete inoltre dare uno sguardo sul web ci sono opere in vendita a prezzi elevatissimi quasi a 5 zeri che fanno parte del metropolismo. Alcuni cenni storici sul metropolismo. METROPOLISMO, l’altra Storia. A cura di Achille Bonito Oliva Scuderie di Palazzo Ruspoli 24 marzo – 2 aprile 2012 Venerdì 23 marzo 2012, alle ore 18.00, inaugura a Roma presso le Scuderie di Palazzo Ruspoli la mostra “METROPOLISMO, l’altra Storia” che sarà aperta dal 24 marzo al 2 aprile 2012. Curata da Achille Bonito Oliva e patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, l’antologica ripercorre il periodo storico che va dagli anni ’80 al 2010 attraverso 50 opere che testimoniano il linguaggio pittorico leggibile, sintetico e coinvolgente degli artisti del Metropolismo. Tre le sezioni principali: anni ’80, anni ’90 e 2000. Un’apposita sala sarà invece dedicata ad alcune testimonianze relative a questo progetto pittorico che vede il suo formale atto di nascita nel giugno del 1987, quando alcuni artisti – individuando contenuti comuni nelle loro opere – definiscono una poetica pittorica indirizzata all’osservazione dei comportamenti sociali. I firmatari del Manifesto del Metropolismo sono: Nico Paladini, Carlos Grippo, Antonio Sciacca e Timur Incedaiy. Oltre alle loro tele, sono presenti in mostra anche lavori di Carlo Frisardi, Giampiero Malgioglio, Stefano Solimani, Angelina Kuzmanovic, Bruce Atherton, Mirko Pagliacci ed Enrico Angelini. A partire dagli anni ’80 – epoca di disinvolta euforia verso il superfluo – il linguaggio pittorico del Metropolismo, attraverso una rinnovata attualità iconografica, testimonia i grandi eventi e fenomeni collettivi di quegli anni, fino ad arrivare ai comportamenti e alle problematiche più attuali. Il movimento pittorico del Metropolismo ha il suo primo evento ufficiale il3 giugno del 1993, quando l’allora Presidente della Quadriennale di Roma Alberto Sughi inaugura la mostra “Metropolismo, immagini e riflessi del nuovo movimento pittorico”. Successivamente, il clamore mediatico sollevato dal Metropolismo non sfugge ad Achille Bonito Oliva che, il 12 gennaio del 1995 a Madrid, presso l’Istituto Italiano di Cultura, in occasione dell’omonima mostra, presenta il suo volume “Metropolismo, ostensible value”, in cui teorizza il movimento. L’autorevole critico individua anche le differenze di questa corrente pittorica rispetto alla Pop Art americana: le citazioni commerciali di quest’ultima sembrano avere solo finalità estetiche, mentre il Metropolismo apre un confronto critico con le immagini dorate della società dei consumi. Come scrive Bonito Oliva:«…il carattere Europeo del Metropolismo si contrappone al pragmatismo informativo di molta arte anglosassone attraverso la restituzione alla pittura di una dimensione sintetica e riflessiva». Ed è sempre Bonito Oliva a identificare nel Metropolismo il completamento della Transavanguardia: «…gli artisti del Metropolismo hanno sicuramente tenuto conto dell’apporto disinibente della Transavanguardia che ha ristabilito con forza l’uso della pittura nell’ambito della contemporaneità…». Questa mostra intende proprio indagare il legame tra i due movimenti. La spedizione è tracciata e assicurata di conseguenza potrebbe risultare un po' più costosa a causa dell'assicurazione che copre eventuali danni causati durante il trasporto. La spedizione è tracciata e assicurata di conseguenza potrebbe risultare un po' più costosa a causa dell'assicurazione che copre eventuali danni causati durante il trasporto. Faccio presente che l'opera in vendita è corredata di una doppia autentica su foto.

Nr. 85341273

Már nem érhető el.
Antonio Sciacca (1957) - Uova d'oro metropolista - XL format

Antonio Sciacca (1957) - Uova d'oro metropolista - XL format

Spettacolare dipinto del maestro Antonio Sciacca raffigurante due uova d'oro metropoliste. Opera di rara bellezza, inedita, dalle misure enormi 152x112 un pezzo da museo, si presenta già incorniciata, cornice dorata a foglia oro, appartenente alla mia collezione personale, si puo' notare la grande qualita' pittorica del grande maestro siciliano, dove nel suo lungo curriculum ha prodotto dei veri capolavori che rimarranno nella storia dell'arte contemporanea, ricordo inoltre che il periodo metropolista e' il periodo in cui il maestro ha avuto piu notorietà e di conseguenza le opere appartenenti a questo periodo sono le piu rare e le più costose sul mercato collezionistico, infatti potete inoltre dare uno sguardo sul web ci sono opere in vendita a prezzi elevatissimi quasi a 5 zeri che fanno parte del metropolismo. Alcuni cenni storici sul metropolismo.
METROPOLISMO, l’altra Storia.
A cura di Achille Bonito Oliva
Scuderie di Palazzo Ruspoli
24 marzo – 2 aprile 2012

Venerdì 23 marzo 2012, alle ore 18.00, inaugura a Roma presso le Scuderie di Palazzo Ruspoli la mostra “METROPOLISMO, l’altra Storia” che sarà aperta dal 24 marzo al 2 aprile 2012.
Curata da Achille Bonito Oliva e patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, l’antologica ripercorre il periodo storico che va dagli anni ’80 al 2010 attraverso 50 opere che testimoniano il linguaggio pittorico leggibile, sintetico e coinvolgente degli artisti del Metropolismo.

Tre le sezioni principali: anni ’80, anni ’90 e 2000. Un’apposita sala sarà invece dedicata ad alcune testimonianze relative a questo progetto pittorico che vede il suo formale atto di nascita nel giugno del 1987, quando alcuni artisti – individuando contenuti comuni nelle loro opere – definiscono una poetica pittorica indirizzata all’osservazione dei comportamenti sociali. I firmatari del Manifesto del Metropolismo sono: Nico Paladini, Carlos Grippo, Antonio Sciacca e Timur Incedaiy. Oltre alle loro tele, sono presenti in mostra anche lavori di Carlo Frisardi, Giampiero Malgioglio, Stefano Solimani, Angelina Kuzmanovic, Bruce Atherton, Mirko Pagliacci ed Enrico Angelini.

A partire dagli anni ’80 – epoca di disinvolta euforia verso il superfluo – il linguaggio pittorico del Metropolismo, attraverso una rinnovata attualità iconografica, testimonia i grandi eventi e fenomeni collettivi di quegli anni, fino ad arrivare ai comportamenti e alle problematiche più attuali. Il movimento pittorico del Metropolismo ha il suo primo evento ufficiale il3 giugno del 1993, quando l’allora Presidente della Quadriennale di Roma Alberto Sughi inaugura la mostra “Metropolismo, immagini e riflessi del nuovo movimento pittorico”. Successivamente, il clamore mediatico sollevato dal Metropolismo non sfugge ad Achille Bonito Oliva che, il 12 gennaio del 1995 a Madrid, presso l’Istituto Italiano di Cultura, in occasione dell’omonima mostra, presenta il suo volume “Metropolismo, ostensible value”, in cui teorizza il movimento. L’autorevole critico individua anche le differenze di questa corrente pittorica rispetto alla Pop Art americana: le citazioni commerciali di quest’ultima sembrano avere solo finalità estetiche, mentre il Metropolismo apre un confronto critico con le immagini dorate della società dei consumi. Come scrive Bonito Oliva:«…il carattere Europeo del Metropolismo si contrappone al pragmatismo informativo di molta arte anglosassone attraverso la restituzione alla pittura di una dimensione sintetica e riflessiva».

Ed è sempre Bonito Oliva a identificare nel Metropolismo il completamento della Transavanguardia: «…gli artisti del Metropolismo hanno sicuramente tenuto conto dell’apporto disinibente della Transavanguardia che ha ristabilito con forza l’uso della pittura nell’ambito della contemporaneità…». Questa mostra intende proprio indagare il legame tra i due movimenti. La spedizione è tracciata e assicurata di conseguenza potrebbe risultare un po' più costosa a causa dell'assicurazione che copre eventuali danni causati durante il trasporto. La spedizione è tracciata e assicurata di conseguenza potrebbe risultare un po' più costosa a causa dell'assicurazione che copre eventuali danni causati durante il trasporto. Faccio presente che l'opera in vendita è corredata di una doppia autentica su foto.

Keresési riasztás beállítása
Állítson be keresési riasztást, hogy értesítést kapjon, ha új találatok válnak elérhetővé.

Ez a tárgy a következőben szerepelt:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hogyan vásárolhatok a Catawiki-n?

Tudjon meg többet a Vevővédelmünkről

      1. Fedezzen fel valami különlegeset

      Böngésszen a szakértők által kiválasztott több ezer különleges tárgy között. Tekintse meg az egyes különleges tárgyak fényképeit, részleteit és becsült értékét. 

      2. Tegye meg a legmagasabb licitet

      Találjon valamit, ami igazán tetszik, és tegye meg a legmagasabb licitet. Követheti az árverést egészen a végéig, vagy hagyhatja, hogy a rendszerünk végezze el Ön helyett a licitálást. Mindössze annyit kell tennie, hogy beállítja a licitet a maximálisan kifizetni kívánt összegre. 

      3. Fizessen a biztonságos és védett rendszert használva

      Fizessen a különleges tárgyért, és mi védett rendszerben megőrizzük az összeget, amíg a tárgy biztonságosan meg nem érkezik Önhöz. Megbízható fizetési rendszert használunk az összes tranzakció kezelésére. 

Eladna valami hasonlót?

Akár új az online árverések világában, akár professzionálisan értékesít, mi segíthetünk abban, hogy jobb áron adja el különleges tárgyait.

Tárgy eladása