Nº 91702991
![2023 Corte Badin Bonazzi Valpolicella Classico - Veneto DOC - 12 Bouteilles (0,75 L)](https://assets.catawiki.nl/assets/2024/11/21/f/f/d/ffd55aa9-4093-4a46-a582-bdeebef38086.jpg)
2023 Corte Badin Bonazzi Valpolicella Classico - Veneto DOC - 12 Bouteilles (0,75 L)
Nº 91702991
![2023 Corte Badin Bonazzi Valpolicella Classico - Veneto DOC - 12 Bouteilles (0,75 L)](https://assets.catawiki.nl/assets/2024/11/21/f/f/d/ffd55aa9-4093-4a46-a582-bdeebef38086.jpg)
2023 Corte Badin Bonazzi Valpolicella Classico - Veneto DOC - 12 Bouteilles (0,75 L)
Valpolicella classico
DOC Corte Badin Bonazzi
12 bottigkie da 0.75 lt
Spedizione express Italia e europa
Descrizione
Da generazioni la famiglia Bonazzi si tramanda l'opera contadina della coltivazione della vite e vinificazione delle uve. L'Azienda agricola Fratelli Bonazzi è un'impresa a conduzione familiare, produttrice di ottimi vini classici d'annata. La cantina e i vigneti sono situati nel cuore della zona del Valpolicella Classica.
Specifiche
Provenienza
Italia, Veneto
Vitigno
Rondinella 30%, Corvina 50%, Corvinone 10%, Molinara e Croatina 10%.
Volume Alcolico
12.5%
Temperatura di servizio
Ambiente
Colore
Colore rosso rubino intenso.
Profumo
Profumo vinoso che ricorda essenze floreali ma con accenti fruttati tipici della Corvina, quali l'amarena e le spezie.
Sapore
Al palato esprime il sapore delle uve appena pigiate, di vino giovane e fresco, vellutato e con un'alcolicità moderata.
Abbinamento
Vino da tutto pasto, eccelle con i nostri salumi tipici come la soppressa e la carne di maiale in genere, non ha eguali con formaggi giovani e a pasta molle. Ottimo anche con un piatto di pasta o con il cotechino e la pearà (tipica salsa piccante del veronese).
Allergeni
Contiene solfiti
Varietà delle uve: Corvina, Corvinone, Rondinella e piccola percentuale di altri vitigni antichi.
Descrizione organolettica: Colore rosso rubino tenue, profumo vinoso che ricorda essenze floreali, rosa e viola, con accenti fruttati tipici della Corvina: ciliegia, lampone, amarena e pepe nero. Al palato esprime il sapore delle uve appena pigiate, di vino giovane, fresco e con un'alcolicità moderata. Asciutto e sapido, piacevolmente elegante, fine ed equilibrato.
Vinificazione: Pigiatura soffice delle uve raccolte a mano e fermentazione naturale con lieviti indigeni. Dopo una permanenza di circa 6 mesi in cemento, si affina in bottiglia per altri 3 mesi.
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Cet objet a été présenté dans
Comment acheter sur Catawiki ?
1. Découvrez des objets d’exception
2. Faites la meilleure offre
3. Effectuez un paiement sécurisé