84435479

Vendu
Tolomei - de la Pace - 1534
Offre finale
320 €
Il y a 2 semaines

Tolomei - de la Pace - 1534

TOLOMEI INVOCA LA PACE IN UN'EUROPA DILANIATA DAI CONFLITTI L'Oratione de la Pace di Claudio Tolomei è un'opera oratoria scritta nel 1534 e dedicata al tema della pace. L'opera, composta sotto la protezione del cardinale de' Medici, riflette il contesto storico e politico dell'epoca, caratterizzato da conflitti e tensioni tra le potenze europee. Nel suo discorso, Tolomei esalta i valori della pace e ne sottolinea l'importanza per il benessere e il progresso delle nazioni. Egli condanna la guerra come strumento di distruzione e sofferenza, e invita i potenti ad adoperarsi per la risoluzione pacifica delle controversie. CONTENTS L'Oratione de la Pace è un'opera di grande valore letterario e storico. Essa rappresenta una testimonianza significativa del pensiero di Tolomei e del suo impegno per la promozione della pace in un'epoca segnata da conflitti e divisioni. L’opera è suddivisa in tre parti: Esordio: In questa parte, Tolomei introduce il tema della pace e ne sottolinea l'importanza; Sviluppo: In questa parte, Tolomei sviluppa i suoi argomenti a favore della pace. Egli condanna la guerra e ne descrive le conseguenze negative, e invita i potenti ad adoperarsi per la risoluzione pacifica delle controversie; e Conclusione: In questa parte, Tolomei conclude il suo discorso con un appello alla pace e alla concordia. Angelo Claudio Tolomei (Asciano, 1492 circa – Roma, 23 marzo 1556) è stato un umanista, letterato, vescovo cattolico, filologo, critico letterario, poeta e diplomatico italiano, al servizio dello Stato della Chiesa. Claudio Tolomei fu un poligrafo: scrisse di storia, di diritto, di critica letteraria, di filologia, e scrisse orazioni politiche, lettere e versi fra i quali furono apprezzati alcuni sonetti idilliaci. Negli anni Venti si dedicò non solo alla poesia e al diritto, ma anche al dibattito sulla lingua, affrontando l’idea di una riforma dell’alfabeto nel Polito, dialogo apparso a Roma nel marzo del 1525 a nome di Adriano Franci. Sotto la protezione del cardinale de’ Medici, Tolomei fu in contatto con letterati e artisti (fra cui Paolo Giovio, Giorgio Vasari e Ludovico Ariosto, che lo ricordò insieme al fratello Lattanzio in conclusione dell’Orlando furioso, XLVI, 12, 1) e compose altre opere storiche, politiche e letterarie ricordate nelle sue lettere, tra cui un’Oratione de la pace (Roma 1534). CONDITION REPORT Legatura in cartonato. Emblema xilografico al frontespizio, grandi iniziali xilografiche, marca tipografica al colophon. Presenza di un foro di tarlo che interessa la seconda parte del libro con perdita di testo. Pp. (2); 88nn. (2). FULL TITLES & AUTHORS Oratione de la Pace di M. Claudio Tolomei Roma da Antonio Blado Asolano, 1534 Claudio Tolomei

84435479

Vendu
Tolomei - de la Pace - 1534

Tolomei - de la Pace - 1534

TOLOMEI INVOCA LA PACE IN UN'EUROPA DILANIATA DAI CONFLITTI
L'Oratione de la Pace di Claudio Tolomei è un'opera oratoria scritta nel 1534 e dedicata al tema della pace. L'opera, composta sotto la protezione del cardinale de' Medici, riflette il contesto storico e politico dell'epoca, caratterizzato da conflitti e tensioni tra le potenze europee. Nel suo discorso, Tolomei esalta i valori della pace e ne sottolinea l'importanza per il benessere e il progresso delle nazioni. Egli condanna la guerra come strumento di distruzione e sofferenza, e invita i potenti ad adoperarsi per la risoluzione pacifica delle controversie.

CONTENTS
L'Oratione de la Pace è un'opera di grande valore letterario e storico. Essa rappresenta una testimonianza significativa del pensiero di Tolomei e del suo impegno per la promozione della pace in un'epoca segnata da conflitti e divisioni.

L’opera è suddivisa in tre parti: Esordio: In questa parte, Tolomei introduce il tema della pace e ne sottolinea l'importanza; Sviluppo: In questa parte, Tolomei sviluppa i suoi argomenti a favore della pace. Egli condanna la guerra e ne descrive le conseguenze negative, e invita i potenti ad adoperarsi per la risoluzione pacifica delle controversie; e Conclusione: In questa parte, Tolomei conclude il suo discorso con un appello alla pace e alla concordia.

Angelo Claudio Tolomei (Asciano, 1492 circa – Roma, 23 marzo 1556) è stato un umanista, letterato, vescovo cattolico, filologo, critico letterario, poeta e diplomatico italiano, al servizio dello Stato della Chiesa. Claudio Tolomei fu un poligrafo: scrisse di storia, di diritto, di critica letteraria, di filologia, e scrisse orazioni politiche, lettere e versi fra i quali furono apprezzati alcuni sonetti idilliaci.

Negli anni Venti si dedicò non solo alla poesia e al diritto, ma anche al dibattito sulla lingua, affrontando l’idea di una riforma dell’alfabeto nel Polito, dialogo apparso a Roma nel marzo del 1525 a nome di Adriano Franci. Sotto la protezione del cardinale de’ Medici, Tolomei fu in contatto con letterati e artisti (fra cui Paolo Giovio, Giorgio Vasari e Ludovico Ariosto, che lo ricordò insieme al fratello Lattanzio in conclusione dell’Orlando furioso, XLVI, 12, 1) e compose altre opere storiche, politiche e letterarie ricordate nelle sue lettere, tra cui un’Oratione de la pace (Roma 1534).

CONDITION REPORT
Legatura in cartonato. Emblema xilografico al frontespizio, grandi iniziali xilografiche, marca tipografica al colophon. Presenza di un foro di tarlo che interessa la seconda parte del libro con perdita di testo. Pp. (2); 88nn. (2).

FULL TITLES & AUTHORS
Oratione de la Pace di M. Claudio Tolomei
Roma da Antonio Blado Asolano, 1534
Claudio Tolomei

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet