78229693

Vendu
Ennio Finzi (1931) - Progetto cinetico
Offre finale
170 €
Il y a 12 semaines

Ennio Finzi (1931) - Progetto cinetico

"Progetto cinetico" 1968cm 28 x 22 Matita su carta firmato e datato in basso a destra "Finzi 68" L'opera è accompagnata da certificato di archiviazione rilasciato dall'Archivio Ennio FINZI, si tratta di un progetto originale di un'opera risalente al periodo optical dell'artista. L'opera verrà pubblicata su un prossimo volume di progetti anni sessanta-settanta. Verrà spedita documentazione attestante la sua archiviazione presso l'Archivio Finzi Ennio Finzi (Venezia, 1931), tra i più importanti astrattisti italiani, esordisce nel 1947 alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia dove nel 1956 e 1958 realizza due importanti mostre personali introdotte a catalogo da Toni Toniato e Umbro Apollonio. Nel 1957 espone alla Galleria Schneider di Roma (presentato da Virgilio Guidi) e alla Numero di Firenze, mentre nel 1958 alla Apollinaire di Milano (con testo critico di Giuseppe Marchiori) presenta le ultime ricerche sul tema dei “ritmi luce-vibrazione” che interessano Lucio Fontana. Sempre negli anni cinquanta espone in mostre collettive sullo Spazialismo alla Galleria del Cavallino di Carlo Cardazzo. Partecipa su invito alla Quadriennale del 1959 e nuovamente nell’edizione del 2000. Nel 1986 prende inoltre parte alla Biennale Internazionale d’Arte di Venezia. Considerato tra i precursori italiani nell’ambito del cinetismo e dell’arte programmata, fin dagli anni cinquanta sviluppa la sua ricerca all’interno della visualità pura. La rigorosa strutturazione del suo linguaggio pittorico che si sviluppa per tutti gli anni sessanta e settanta, viene teoricamente sostenuto da Umbro Apollonio e Carlo Belloli. Elabora in seguito una ricerca fondata nuovamente sul colore, contribuendo alla definizione di una nuova linea di astrazione che dagli anni ottanta perdura fino ad oggi. Ha eseguito inoltre lavori su carta, progetti sulla visualità strutturata e opere a pastello con collage su cartoncino fin dagli anni cinquanta.

78229693

Vendu
Ennio Finzi (1931) - Progetto cinetico

Ennio Finzi (1931) - Progetto cinetico

"Progetto cinetico"
1968cm 28 x 22
Matita su carta
firmato e datato in basso a destra "Finzi 68"

L'opera è accompagnata da certificato di archiviazione rilasciato dall'Archivio Ennio FINZI, si tratta di un progetto originale di un'opera risalente al periodo optical dell'artista.

L'opera verrà pubblicata su un prossimo volume di progetti anni sessanta-settanta.
Verrà spedita documentazione attestante la sua archiviazione presso l'Archivio Finzi

Ennio Finzi (Venezia, 1931), tra i più importanti astrattisti italiani, esordisce nel 1947 alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia dove nel 1956 e 1958 realizza due importanti mostre personali introdotte a catalogo da Toni Toniato e Umbro Apollonio. Nel 1957 espone alla Galleria Schneider di Roma (presentato da Virgilio Guidi) e alla Numero di Firenze, mentre nel 1958 alla Apollinaire di Milano (con testo critico di Giuseppe Marchiori) presenta le ultime ricerche sul tema dei “ritmi luce-vibrazione” che interessano Lucio Fontana. Sempre negli anni cinquanta espone in mostre collettive sullo Spazialismo alla Galleria del Cavallino di Carlo Cardazzo. Partecipa su invito alla Quadriennale del 1959 e nuovamente nell’edizione del 2000. Nel 1986 prende inoltre parte alla Biennale Internazionale d’Arte di Venezia.
Considerato tra i precursori italiani nell’ambito del cinetismo e dell’arte programmata, fin dagli anni cinquanta sviluppa la sua ricerca all’interno della visualità pura. La rigorosa strutturazione del suo linguaggio pittorico che si sviluppa per tutti gli anni sessanta e settanta, viene teoricamente sostenuto da Umbro Apollonio e Carlo Belloli. Elabora in seguito una ricerca fondata nuovamente sul colore, contribuendo alla definizione di una nuova linea di astrazione che dagli anni ottanta perdura fino ad oggi. Ha eseguito inoltre lavori su carta, progetti sulla visualità strutturata e opere a pastello con collage su cartoncino fin dagli anni cinquanta.




Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet