Antonio Vallisneri (1661-1730); Lodovico Testi (1640-1707) - Disinganni overo Ragioni fisiche che provano l'Aria di Venezia intieramente salubre... - 1694
Nro. 93574950
![Antonio Vallisneri (1661-1730); Lodovico Testi (1640-1707) - Disinganni overo Ragioni fisiche che provano l'Aria di Venezia intieramente salubre... - 1694 #1.1](https://assets.catawiki.com/image/cw_ldp_l/plain/assets/catawiki/assets/2025/1/7/f/2/4/f249178f-45c6-4229-a37e-1eba5ec37c69.jpg)
![Antonio Vallisneri (1661-1730); Lodovico Testi (1640-1707) - Disinganni overo Ragioni fisiche che provano l'Aria di Venezia intieramente salubre... - 1694 #1.2](https://assets.catawiki.com/image/cw_ldp_l/plain/assets/catawiki/assets/2025/1/7/a/6/d/a6d83814-a5df-4612-a0a0-286e6b80bfc1.jpg)
![Antonio Vallisneri (1661-1730); Lodovico Testi (1640-1707) - Disinganni overo Ragioni fisiche che provano l'Aria di Venezia intieramente salubre... - 1694 #2.1](https://assets.catawiki.com/image/cw_ldp_l/plain/assets/catawiki/assets/2025/1/7/9/1/6/916dce23-ea2b-4175-b6cc-941914baf17f.jpg)
Rara edizione medico-scientifica su Venezia e la salubrità dell'aria con due opere inedite di svari medici del Seicento. Completo.
JATKUU JA KOMMENTO:
Rara edizione originale contenente anche la prima edizione della importante lettera del medico Antonio Vallisneri sulla qualità dell'aria di Venzia a cui Lodovico Testi (mentore di Vallinsneri durante il soggiorno a Venezia) risponde e argomenta. L'autore si inserisce nel dialogo sulla salubrità dell'aria di Venezia aperta dal Vallisneri e continuata per tutta la fine del Seicento ed inizio Settecento. Hienolla volyymilla sono anche presenti la "Lettera di confermazione del Vallisneri e i riflessi sopra l'aria di Venezia" del dottor Prospero Magati, che a differentenza del Vallisneri concordava con le teorie dell'Autore Lodovico Testi.
Antonio Vallisneri, formatosi Formatosi all'Università di Bologna come allievo diretto di Malpighi, si laureò in Medicina nello Studio di Reggio nel 1685, facendo poi pratica a Venezia, Padova e Parma sotto la guida di Lodovico Pompeo ja Giusecco Testi. Ristabilitosi in patria, esercitò la professione di medico pubblicando, tra il 1696 e il 1700, "I Dialoghi sopra la curiosa origine di molti Insetti", nei quali, rifacendosi alla tradizione sperimentale rediana e malpighiana per ancheontallane, tesifuttò generaation quello che riguardava gli insetti.
Naturalista e medico assai noto e ricercato e al centro di un carteggio impponente, fu autore molto fecondo di opere sciencehe, ma anche di numerosissimi consulti, con i quali rispondeva alle jatkaa richieste che gli venivano inoltrate dai suoi corrispondenti. Al momento della morte lasciò una massa conversione di materiali inediti, fra i quali duecento consulti che aveva preparato per la pubblicazione e un numero notevole di volumi manoscritti di argomento medico.
Bibliografia: Biblioteca Modenese V, 263-265; Choix VII, 9605 "Nide harvinainen, non cité par Cicogna et Soranzo". Opera sconosciuta ja Ciconga, Osler, Parenti, Soranzo, Walleriana.
KUVAUS
Quarto (22x16 cm.), s. (16), 160. Piccola vignetta al frontespizio, testatine e capilettera in xilografia. Legatura in cartonato successivo. Vecchi aloni di umidità e macchie harva, talvolta piu evidenti (vedi kuva).
Rara edizione medico-scientifica su Venezia e la salubrità dell'aria con due opere inedite di svari medici del Seicento. Completo.
JATKUU JA KOMMENTO:
Rara edizione originale contenente anche la prima edizione della importante lettera del medico Antonio Vallisneri sulla qualità dell'aria di Venzia a cui Lodovico Testi (mentore di Vallinsneri durante il soggiorno a Venezia) risponde e argomenta. L'autore si inserisce nel dialogo sulla salubrità dell'aria di Venezia aperta dal Vallisneri e continuata per tutta la fine del Seicento ed inizio Settecento. Hienolla volyymilla sono anche presenti la "Lettera di confermazione del Vallisneri e i riflessi sopra l'aria di Venezia" del dottor Prospero Magati, che a differentenza del Vallisneri concordava con le teorie dell'Autore Lodovico Testi.
Antonio Vallisneri, formatosi Formatosi all'Università di Bologna come allievo diretto di Malpighi, si laureò in Medicina nello Studio di Reggio nel 1685, facendo poi pratica a Venezia, Padova e Parma sotto la guida di Lodovico Pompeo ja Giusecco Testi. Ristabilitosi in patria, esercitò la professione di medico pubblicando, tra il 1696 e il 1700, "I Dialoghi sopra la curiosa origine di molti Insetti", nei quali, rifacendosi alla tradizione sperimentale rediana e malpighiana per ancheontallane, tesifuttò generaation quello che riguardava gli insetti.
Naturalista e medico assai noto e ricercato e al centro di un carteggio impponente, fu autore molto fecondo di opere sciencehe, ma anche di numerosissimi consulti, con i quali rispondeva alle jatkaa richieste che gli venivano inoltrate dai suoi corrispondenti. Al momento della morte lasciò una massa conversione di materiali inediti, fra i quali duecento consulti che aveva preparato per la pubblicazione e un numero notevole di volumi manoscritti di argomento medico.
Bibliografia: Biblioteca Modenese V, 263-265; Choix VII, 9605 "Nide harvinainen, non cité par Cicogna et Soranzo". Opera sconosciuta ja Ciconga, Osler, Parenti, Soranzo, Walleriana.
KUVAUS
Quarto (22x16 cm.), s. (16), 160. Piccola vignetta al frontespizio, testatine e capilettera in xilografia. Legatura in cartonato successivo. Vecchi aloni di umidità e macchie harva, talvolta piu evidenti (vedi kuva).