Nro. 85150115

Myyty
Andrea Capecci (1977 Italia) - Something
Viimeinen tarjous
61 €
6 päivää sitten

Andrea Capecci (1977 Italia) - Something

Andrea Capecci (1977, San Benedetto del Tronto) Italia “Something” Tecnica mista su Tela con foglia Oro e Argento 2024 - 80 x 60 cm Opera firmata sul retro, Certificato di Autenticità - SPEDIZIONE; Paghi un solo costo di spedizione come da impostazioni automatiche automatico se acquisti nella Stessa asta come accordato con Catawiki - SE INVECE acquisti in più aste Diverse puoi contattarci Prima del pagamento indicando i Riferimenti ai lotti ed elimineremo Manualmente i costi ulteriori cosi da pagare un solo costo spedizione inviandovi il tutto in un unico pacco - Andrea Capecci è nato nel 1977 a San Benedetto del Tronto, da sempre attivo nel mondo artistico con varie sfaccettature, dalla moda alla performance, alla pittura. Le tele di Andrea Capecci nascono dalla necessità di trasporre il patinato campo della moda nell'espressione artistica. Molte sono state le incursioni nell'arte di stilisti rinomati, i quali hanno arricchito il loro brand attingendo alla figurazione di celebri opere dell'avanguardia storica. Da Mondrian a Fontana, da Burri a Bonalumi, l'arte è stata indossata come un vessillo che potesse giustificare il proprio essere contemporanei e quindi glamour. nel caso delle opere di Andrea Capecci è la moda a offrirsi all'arte, poiché le tele su cui l'artista si esprime subiscono, una volta dipinte, i lavaggi chimici a cui sono normalmente sottoposte le stoffe, prima di essere confezionate. La moda entra trasversalmente nella creazione artistica, non riqualificando l'arte come oggetto fungibile, ma per divenire soggetto attivo che possa prendere parte a un processo figurativo inconscio, al pari di quello autoriale. I supporti di Andrea Capecci sono il #denim o la tradizionale tela mesticata ai quali l'artista riserva il medesimo trattamento: durante il lavaggio il tessuto su cui Capecci ha precedentemente dipinto perde il suo strato di fondo per far emerge le trame del cotone che si intervallano a un'astrazione implosa e interrotta; le forme frantumate e i colori sbiaditi campeggiano su una tela erosa che rivela la stratificazione cromatica apposta. L'operazione estetica di Capecci ricorda gli interventi degli artisti gravitanti attorno al Situazionismo; le sue opere, esposte senza telaio, richiamano infatti la “Pittura Industriale" del piemontese Pinot Gallizio che sul finire degli anni Cinquanta imbratta lunghi rotoli di tessuto per poi venderli a metraggio durante la mostra. È l'incursione degli espedienti triviali del commercio nell'ambito ormai desacralizzato della galleria d'arte, per denunciare una creatività assoggettata all'industria della cultura. Se Gallizio mette in forma il passaggio dalla griffe di moda allo standard del processo industriale, l'intento di Capecci è quello di innescare un automatismo e psichico e meccanico cui affida la creazione delle tele: dal dripping al lavaggio chimico, fino all'esposizione di alcuni lavori agli agenti atmosferici. È la casualità del processo che fa emergere un rimosso tanto psicologico quanto industriale. Leer más

Nro. 85150115

Myyty
Andrea Capecci (1977 Italia) - Something

Andrea Capecci (1977 Italia) - Something

Andrea Capecci (1977, San Benedetto del Tronto) Italia
“Something”
Tecnica mista su Tela con foglia Oro e Argento
2024 - 80 x 60 cm
Opera firmata sul retro,
Certificato di Autenticità
- SPEDIZIONE;
Paghi un solo costo di spedizione come da impostazioni automatiche automatico se acquisti nella Stessa asta come accordato con Catawiki
- SE INVECE acquisti in più aste Diverse puoi contattarci Prima del pagamento indicando i Riferimenti ai lotti ed elimineremo Manualmente i costi ulteriori cosi da pagare un solo costo spedizione inviandovi il tutto in un unico pacco
- Andrea Capecci è nato nel 1977 a San Benedetto del Tronto, da sempre attivo nel mondo artistico con varie sfaccettature, dalla moda alla performance, alla pittura. Le tele di Andrea Capecci nascono dalla necessità di trasporre il patinato campo della moda nell'espressione artistica.
Molte sono state le incursioni nell'arte di stilisti rinomati, i quali hanno arricchito il loro brand attingendo alla figurazione di celebri opere dell'avanguardia storica. Da Mondrian a Fontana, da Burri a Bonalumi, l'arte è stata indossata come un vessillo che potesse giustificare il proprio essere contemporanei e quindi glamour.
nel caso delle opere di Andrea Capecci è la moda a offrirsi all'arte, poiché le tele su cui l'artista si esprime subiscono, una volta dipinte, i lavaggi chimici a cui sono normalmente sottoposte le stoffe, prima di essere confezionate.
La moda entra trasversalmente nella creazione artistica, non riqualificando l'arte come oggetto fungibile, ma per divenire soggetto attivo che possa prendere parte a un processo figurativo inconscio, al pari di quello autoriale.
I supporti di Andrea Capecci sono il #denim o la tradizionale tela mesticata ai quali l'artista riserva il medesimo trattamento: durante il lavaggio il tessuto su cui Capecci ha precedentemente dipinto perde il suo strato di fondo per far emerge le trame del cotone che si intervallano a un'astrazione implosa e interrotta; le forme frantumate e i colori sbiaditi campeggiano su una tela erosa che rivela la stratificazione cromatica apposta.
L'operazione estetica di Capecci ricorda gli interventi degli artisti gravitanti attorno al Situazionismo; le sue opere, esposte senza telaio, richiamano infatti la “Pittura Industriale" del piemontese Pinot Gallizio che sul finire degli anni Cinquanta imbratta lunghi rotoli di tessuto per poi venderli a metraggio durante la mostra.
È l'incursione degli espedienti triviali del commercio nell'ambito ormai desacralizzato della galleria d'arte, per denunciare una creatività assoggettata all'industria della cultura.
Se Gallizio mette in forma il passaggio dalla griffe di moda allo standard del processo industriale, l'intento di Capecci è quello di innescare un automatismo e psichico e meccanico cui affida la creazione delle tele: dal dripping al lavaggio chimico, fino all'esposizione di alcuni lavori agli agenti atmosferici. È la casualità del processo che fa emergere un rimosso tanto psicologico quanto industriale.
Leer más

Aseta hakuvahti
Aseta hakuvahti saadaksesi ilmoituksia, kun uusia osumia löytyy.

Tämä esine oli esillä kohteessa

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Näin ostat Catawikistä

Lue lisää ostajan suojastamme

      1. Löydä jotain erityistä

      Selaa tuhansia asiantuntijoiden valitsemia erikoisesineitä. Tutustu jokaisen erityislaatuisen esineen kuviin, tietoihin ja arvioituun arvoon. 

      2. Tee korkein tarjous

      Löydä jotain, josta pidät ja tee siitä korkein tarjous. Voit seurata huutokauppaa loppuun asti tai antaa järjestelmämme tehdä tarjoukset puolestasi. Sinun tarvitsee vain asettaa enimmäishinta, jonka olet halukas maksamaan tietystä esineestä. 

      3. Maksa turvallisesti

      Pidämme maksusi tallessa, kunnes olet vastaanottanut ostoksesi ehjänä ja hyvässä kunnossa. Käytämme luotettavaa maksujärjestelmää kaikkien maksutapahtumien käsittelyyn. 

Onko sinulla jotain samankaltaista myytäväksi?

Olit sitten ensi kertaa verkkohuutokaupassa tai ammattimyyjä, voimme auttaa sinua ansaitsemaan erikoisesineistäsi enemmän.

Myy esineesi