N.º 85044581

Ya no está disponible
Francesco Dezio - Il sogno di Venere - l'abbandono
Pujas cerradas
Hace 3 días

Francesco Dezio - Il sogno di Venere - l'abbandono

“Il Sogno di Venere”, una delle opere di punta del periodo 2022 di Francesco Dezio, la cui arte è rinomata per la sua capacità di catturare l’essenza della bellezza umana con una sensibilità che trascende il tempo. Questo quadro, che trova ispirazione nell’opulenza del realismo di Serge Marshennikov e nell’intensità romantica di Francesco Hayez, rappresenta una figura femminile distesa, avvolta in una vestaglia rosa ricamata che suggerisce un erotismo sottile e raffinato. La composizione è un equilibrio perfetto tra la precisione del dettaglio e l’abbandono al sogno. Il seno della figura è coperto con grazia, mentre le gambe scoperte e i capelli che cadono sul volto aggiungono un velo di mistero. Lo sfondo, dipinto con tonalità calde della terra, si dissolve in un astrattismo che esalta la figura centrale, seguendo la corrente pittorica del Disrupted Realism, che fonde l’astratto e il figurativo in un dialogo visivo unico. Francesco Dezio, con le sue opere presenti su Artmajeur, continua a esplorare nuovi orizzonti artistici, invitando gli osservatori in un viaggio attraverso la contemplazione e la meraviglia. “Il Sogno di Venere” è più di un quadro; è una finestra su un mondo dove l’arte incontra il desiderio, dove ogni pennellata è un passo verso l’infinito. Per coloro che cercano di arricchire la propria collezione con un’opera che parla al cuore e allo spirito, “Il Sogno di Venere” è un’opportunità da non perdere. *** Francesco Dezio è un artista italiano contemporaneo. Le sue opere sono state esposte in varie mostre, sia personali che collettive, in Italia e all’estero, e hanno riscosso grande interesse e apprezzamento da parte di numerosi collezionisti internazionali, che le hanno acquisite per arricchire le loro prestigiose collezioni. Il suo stile attraversa il realismo, l’iperrealismo, il figurativo e l’astrattismo, con un tocco di citazionismo pop-surrealista e di disrupted realism, una delle più recenti correnti artistiche che sfida le convenzioni. Si ispira agli illustratori americani dell’epoca d’oro, e pittori come Boughereau, Schiele, Caravaggio, Martin Eder, Serge Marshennikov.

N.º 85044581

Ya no está disponible
Francesco Dezio - Il sogno di Venere - l'abbandono

Francesco Dezio - Il sogno di Venere - l'abbandono

“Il Sogno di Venere”, una delle opere di punta del periodo 2022 di Francesco Dezio, la cui arte è rinomata per la sua capacità di catturare l’essenza della bellezza umana con una sensibilità che trascende il tempo. Questo quadro, che trova ispirazione nell’opulenza del realismo di Serge Marshennikov e nell’intensità romantica di Francesco Hayez, rappresenta una figura femminile distesa, avvolta in una vestaglia rosa ricamata che suggerisce un erotismo sottile e raffinato.

La composizione è un equilibrio perfetto tra la precisione del dettaglio e l’abbandono al sogno. Il seno della figura è coperto con grazia, mentre le gambe scoperte e i capelli che cadono sul volto aggiungono un velo di mistero. Lo sfondo, dipinto con tonalità calde della terra, si dissolve in un astrattismo che esalta la figura centrale, seguendo la corrente pittorica del Disrupted Realism, che fonde l’astratto e il figurativo in un dialogo visivo unico.

Francesco Dezio, con le sue opere presenti su Artmajeur, continua a esplorare nuovi orizzonti artistici, invitando gli osservatori in un viaggio attraverso la contemplazione e la meraviglia. “Il Sogno di Venere” è più di un quadro; è una finestra su un mondo dove l’arte incontra il desiderio, dove ogni pennellata è un passo verso l’infinito.

Per coloro che cercano di arricchire la propria collezione con un’opera che parla al cuore e allo spirito, “Il Sogno di Venere” è un’opportunità da non perdere.


***
Francesco Dezio è un artista italiano contemporaneo. Le sue opere sono state esposte in varie mostre, sia personali che collettive, in Italia e all’estero, e hanno riscosso grande interesse e apprezzamento da parte di numerosi collezionisti internazionali, che le hanno acquisite per arricchire le loro prestigiose collezioni.
Il suo stile attraversa il realismo, l’iperrealismo, il figurativo e l’astrattismo, con un tocco di citazionismo pop-surrealista e di disrupted realism, una delle più recenti correnti artistiche che sfida le convenzioni. Si ispira agli illustratori americani dell’epoca d’oro, e pittori come Boughereau, Schiele, Caravaggio, Martin Eder, Serge Marshennikov.

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto