N.º 84435479

Vendido
Tolomei - de la Pace - 1534
Puja final
320 €
Hace 2 semanas

Tolomei - de la Pace - 1534

TOLOMEI INVOCA LA PACE IN UN'EUROPA DILANIATA DAI CONFLITTI L'Oratione de la Pace di Claudio Tolomei è un'opera oratoria scritta nel 1534 e dedicata al tema della pace. L'opera, composta sotto la protezione del cardinale de' Medici, riflette il contesto storico e politico dell'epoca, caratterizzato da conflitti e tensioni tra le potenze europee. Nel suo discorso, Tolomei esalta i valori della pace e ne sottolinea l'importanza per il benessere e il progresso delle nazioni. Egli condanna la guerra come strumento di distruzione e sofferenza, e invita i potenti ad adoperarsi per la risoluzione pacifica delle controversie. CONTENTS L'Oratione de la Pace è un'opera di grande valore letterario e storico. Essa rappresenta una testimonianza significativa del pensiero di Tolomei e del suo impegno per la promozione della pace in un'epoca segnata da conflitti e divisioni. L’opera è suddivisa in tre parti: Esordio: In questa parte, Tolomei introduce il tema della pace e ne sottolinea l'importanza; Sviluppo: In questa parte, Tolomei sviluppa i suoi argomenti a favore della pace. Egli condanna la guerra e ne descrive le conseguenze negative, e invita i potenti ad adoperarsi per la risoluzione pacifica delle controversie; e Conclusione: In questa parte, Tolomei conclude il suo discorso con un appello alla pace e alla concordia. Angelo Claudio Tolomei (Asciano, 1492 circa – Roma, 23 marzo 1556) è stato un umanista, letterato, vescovo cattolico, filologo, critico letterario, poeta e diplomatico italiano, al servizio dello Stato della Chiesa. Claudio Tolomei fu un poligrafo: scrisse di storia, di diritto, di critica letteraria, di filologia, e scrisse orazioni politiche, lettere e versi fra i quali furono apprezzati alcuni sonetti idilliaci. Negli anni Venti si dedicò non solo alla poesia e al diritto, ma anche al dibattito sulla lingua, affrontando l’idea di una riforma dell’alfabeto nel Polito, dialogo apparso a Roma nel marzo del 1525 a nome di Adriano Franci. Sotto la protezione del cardinale de’ Medici, Tolomei fu in contatto con letterati e artisti (fra cui Paolo Giovio, Giorgio Vasari e Ludovico Ariosto, che lo ricordò insieme al fratello Lattanzio in conclusione dell’Orlando furioso, XLVI, 12, 1) e compose altre opere storiche, politiche e letterarie ricordate nelle sue lettere, tra cui un’Oratione de la pace (Roma 1534). CONDITION REPORT Legatura in cartonato. Emblema xilografico al frontespizio, grandi iniziali xilografiche, marca tipografica al colophon. Presenza di un foro di tarlo che interessa la seconda parte del libro con perdita di testo. Pp. (2); 88nn. (2). FULL TITLES & AUTHORS Oratione de la Pace di M. Claudio Tolomei Roma da Antonio Blado Asolano, 1534 Claudio Tolomei

N.º 84435479

Vendido
Tolomei - de la Pace - 1534

Tolomei - de la Pace - 1534

TOLOMEI INVOCA LA PACE IN UN'EUROPA DILANIATA DAI CONFLITTI
L'Oratione de la Pace di Claudio Tolomei è un'opera oratoria scritta nel 1534 e dedicata al tema della pace. L'opera, composta sotto la protezione del cardinale de' Medici, riflette il contesto storico e politico dell'epoca, caratterizzato da conflitti e tensioni tra le potenze europee. Nel suo discorso, Tolomei esalta i valori della pace e ne sottolinea l'importanza per il benessere e il progresso delle nazioni. Egli condanna la guerra come strumento di distruzione e sofferenza, e invita i potenti ad adoperarsi per la risoluzione pacifica delle controversie.

CONTENTS
L'Oratione de la Pace è un'opera di grande valore letterario e storico. Essa rappresenta una testimonianza significativa del pensiero di Tolomei e del suo impegno per la promozione della pace in un'epoca segnata da conflitti e divisioni.

L’opera è suddivisa in tre parti: Esordio: In questa parte, Tolomei introduce il tema della pace e ne sottolinea l'importanza; Sviluppo: In questa parte, Tolomei sviluppa i suoi argomenti a favore della pace. Egli condanna la guerra e ne descrive le conseguenze negative, e invita i potenti ad adoperarsi per la risoluzione pacifica delle controversie; e Conclusione: In questa parte, Tolomei conclude il suo discorso con un appello alla pace e alla concordia.

Angelo Claudio Tolomei (Asciano, 1492 circa – Roma, 23 marzo 1556) è stato un umanista, letterato, vescovo cattolico, filologo, critico letterario, poeta e diplomatico italiano, al servizio dello Stato della Chiesa. Claudio Tolomei fu un poligrafo: scrisse di storia, di diritto, di critica letteraria, di filologia, e scrisse orazioni politiche, lettere e versi fra i quali furono apprezzati alcuni sonetti idilliaci.

Negli anni Venti si dedicò non solo alla poesia e al diritto, ma anche al dibattito sulla lingua, affrontando l’idea di una riforma dell’alfabeto nel Polito, dialogo apparso a Roma nel marzo del 1525 a nome di Adriano Franci. Sotto la protezione del cardinale de’ Medici, Tolomei fu in contatto con letterati e artisti (fra cui Paolo Giovio, Giorgio Vasari e Ludovico Ariosto, che lo ricordò insieme al fratello Lattanzio in conclusione dell’Orlando furioso, XLVI, 12, 1) e compose altre opere storiche, politiche e letterarie ricordate nelle sue lettere, tra cui un’Oratione de la pace (Roma 1534).

CONDITION REPORT
Legatura in cartonato. Emblema xilografico al frontespizio, grandi iniziali xilografiche, marca tipografica al colophon. Presenza di un foro di tarlo che interessa la seconda parte del libro con perdita di testo. Pp. (2); 88nn. (2).

FULL TITLES & AUTHORS
Oratione de la Pace di M. Claudio Tolomei
Roma da Antonio Blado Asolano, 1534
Claudio Tolomei

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto