N.º 83619453

Ya no está disponible
Bruno Petronzi - Hikari - XXL
Pujas cerradas
Hace 5 semanas

Bruno Petronzi - Hikari - XXL

Scultura luminosa da esterni realizzata con scarti metallici. E' dotata di un pannello solare che ricarica le batterie durante il giorno. Non necessita di allacciamenti elettrici. Ha una base in lamiera che ne garantisce la stabilità senza aver bisogno di opere murarie. Verniciatura a polvere resistente alle intemperie. La scultura sarà spedita, smontata in 3 pezzi, in una cassa di legno. Nato a Torino nel 1966, ha frequentato la "Scuola d'Arte Applicata & Design" di Torino come Car Designer. Dal 1994 ha iniziato ad esplorare diversi campi della creatività: dal riciclo artistico, al design, dalla grafica, al web design. Alcuni dei suoi progetti sono stati selezionati al concorso "ZONA RIUSO« del Castello di Rivoli ed esposti in numerose mostre tra cui "ECO WAY" in occasione di "ABITARE IL TEMPO '95" a Verona ed a Copenhagen per la mostra "DESIGN AS IDENTITY" presso i l Louisiana Museum. La sua "BRAVALAMP" ha vinto il primo premio al concorso "FATTO AD ARTE" di Todi ed il pezzo scelto da Mendini per la mostra "DESIGN AS IDENTITY" è entrato a far parte della collezione per il "Design del XX Secolo" del Museum of Decorative Art & Design di Gent in Belgio, mentre uno dei suoi quadri luminosi è stato acquistato dalla GAM di Torino. Ha disegnato il trofeo "SPORT PULITO" per la Regione Piemonte, si è occupato dell'allestimento delle scenografie per l'EXTRAFESTIVAL di Torino ed ha progettato le insegne di "Suoneria - La Casa del la musica" di Settimo T.se. La sua "Sedia Acida" è stata scelta da Mendini ed esposta alla Terza Triennale di Milano. Ha collaborato con German Impache e François Confino alla realizzazione di alcune installazioni interattive per il Museo del vino a Barolo ed ha realizzato una installazione luminosa di una delle stanze d'artista del rinnovato Hotel San Giors di Torino. https://www.brunopetronzi.it https://www.instagram.com/bruno_petronzi/ #XXLartworks

N.º 83619453

Ya no está disponible
Bruno Petronzi - Hikari - XXL

Bruno Petronzi - Hikari - XXL

Scultura luminosa da esterni realizzata con scarti metallici.
E' dotata di un pannello solare che ricarica le batterie durante il giorno. Non necessita di allacciamenti elettrici.
Ha una base in lamiera che ne garantisce la stabilità senza aver bisogno di opere murarie.
Verniciatura a polvere resistente alle intemperie.
La scultura sarà spedita, smontata in 3 pezzi, in una cassa di legno.

Nato a Torino nel 1966, ha frequentato la "Scuola d'Arte Applicata & Design" di Torino come Car Designer.
Dal 1994 ha iniziato ad esplorare diversi campi della creatività: dal riciclo artistico, al design, dalla grafica, al web design.
Alcuni dei suoi progetti sono stati selezionati al concorso "ZONA RIUSO« del Castello di Rivoli ed esposti in
numerose mostre tra cui "ECO WAY" in occasione di "ABITARE IL TEMPO '95" a Verona ed a Copenhagen per la mostra "DESIGN AS IDENTITY" presso i l Louisiana Museum.
La sua "BRAVALAMP" ha vinto il primo premio al concorso "FATTO AD ARTE" di Todi ed il pezzo scelto da
Mendini per la mostra "DESIGN AS IDENTITY" è entrato a far parte della collezione per il "Design del XX Secolo" del Museum of Decorative Art & Design di Gent in Belgio, mentre uno dei suoi quadri luminosi è stato acquistato dalla GAM di Torino.
Ha disegnato il trofeo "SPORT PULITO" per la Regione Piemonte, si è occupato dell'allestimento delle
scenografie per l'EXTRAFESTIVAL di Torino ed ha progettato le insegne di "Suoneria - La Casa del la musica" di Settimo T.se.
La sua "Sedia Acida" è stata scelta da Mendini ed esposta alla Terza Triennale di Milano.
Ha collaborato con German Impache e François Confino alla realizzazione di alcune installazioni interattive per il Museo del vino a Barolo ed ha realizzato una installazione luminosa di una delle stanze d'artista del rinnovato Hotel San Giors di Torino.
https://www.brunopetronzi.it
https://www.instagram.com/bruno_petronzi/

#XXLartworks

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto