N.º 83481755

Vendido
Antico tornio per orologeria - Herramientas de relojero
Puja final
666 €
Hace 7 semanas

Antico tornio per orologeria - Herramientas de relojero

Bellissimo Tornio per orologeria risalente alla fine del XIX secolo. Databile tra l'inizio e la fine dell'ottocento. La provenienza Svizzera è certa visto che è un ricordo donatomi da un caro amico che aveva un bisnonno orologiaio in svizzera. Il materiale è prevalentemente ottone e ferro ed è in ottime condizioni vista l'età e l'uso professionale. Ci sono due piccoli danni, ovvero due viti filettate, una per la manopola di rotazione e una in ottone per spostamenti micrometrici. Piccoli segni di ossidazione e patinatura dell'ottone lo rendono unico e facilmente restaurabile, nel caso lo si volesse portare all'antico splendore. Probabilmente possedeva una sua base in legno/ghisa sul quale appoggiarlo, ma è più probabile che venisse stretto su una morsa da banco in laboratorio. Il tornio è raro e negli anni ne sono stati presentati pochissimi nelle aste. Il meccanismo rotativo, che attualmente fatica, funziona perfettamente. Basta una buona manutenzione e tornerà a funzionare perfettamente. Io non l'ho volutamente toccato per lasciare intatto il fascio del passare del tempo. È accattivante, ha un elevato interesse scientifico per coloro che nutrono una passione per gli antichi strumenti di lavoro. Il tornio è presente, come oggetto permanente, nel Museo Nazionale della Scienze e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano Bibliografia - De' Toma, N. "La misura del tempo. L'antico splendore dell'orologeria italiana dal XV al XVIII secolo", Trento 2005, pp. 292-293

N.º 83481755

Vendido
Antico tornio per orologeria - Herramientas de relojero

Antico tornio per orologeria - Herramientas de relojero

Bellissimo Tornio per orologeria risalente alla fine del XIX secolo. Databile tra l'inizio e la fine dell'ottocento.
La provenienza Svizzera è certa visto che è un ricordo donatomi da un caro amico che aveva un bisnonno orologiaio in svizzera.
Il materiale è prevalentemente ottone e ferro ed è in ottime condizioni vista l'età e l'uso professionale.

Ci sono due piccoli danni, ovvero due viti filettate, una per la manopola di rotazione e una in ottone per spostamenti micrometrici.
Piccoli segni di ossidazione e patinatura dell'ottone lo rendono unico e facilmente restaurabile, nel caso lo si volesse portare all'antico splendore.
Probabilmente possedeva una sua base in legno/ghisa sul quale appoggiarlo, ma è più probabile che venisse stretto su una morsa da banco in laboratorio.

Il tornio è raro e negli anni ne sono stati presentati pochissimi nelle aste.

Il meccanismo rotativo, che attualmente fatica, funziona perfettamente. Basta una buona manutenzione e tornerà a funzionare perfettamente. Io non l'ho volutamente toccato per lasciare intatto il fascio del passare del tempo.

È accattivante, ha un elevato interesse scientifico per coloro che nutrono una passione per gli antichi strumenti di lavoro.

Il tornio è presente, come oggetto permanente, nel Museo Nazionale della Scienze e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano

Bibliografia - De' Toma, N. "La misura del tempo. L'antico splendore dell'orologeria italiana dal XV al XVIII secolo", Trento 2005, pp. 292-293

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto