N.º 80530195

Vendido
Baccio Maria Bacci (1888-1974) - Mario
Puja final
900 €
Hace 11 semanas

Baccio Maria Bacci (1888-1974) - Mario

Si propone un dipinto del pittore Baccio Maria Bacci. Firenze 1888-Firenze 1974. Figlio di Adolfo Bacci a sua volta pittore, segue i corsi di Adolfo de Carolis e Giovanni Fattori. Interrompe gli studi per dedicarsi a ricerche personali influenzato da Cezanne. La sua prima collettiva è nel 1910 insieme al collega G. Costretti dove riceve favori positivi da critici come E. Cecchi, A. Costretti, M. Marangioli. Intorno al 1913 si avvicina al Movimento Futurista ed in seguito trascorre un breve periodo a Parigi. Eventi maggiori per la sua Carriera Artistica : 1922 personale alla Primaverile Fiorentina. 1931 alla Quadriennale di Roma. 1929 fino al 1962 realizza diciotto affreschi che illustra o la vita di San Francesco. Nel 1934 dipinge sette opere per la Sagrestia della Misericordia nella chiesa del Convento di San Francesco a Fiesole. Nel 1953 lavora per il Mosaico del Duomo di Salerno. Nel 1957 si trasferisce a Roma e collabora con la Rivista Fede Arte e Letteratura. Nel 1957 lavora per il Grande Mosaico nella Chiesa di San Giuseppe di Calasanzio a Milano. Sue opere si trovo o esposte nella Galleria degli Uffizzi a Firenze, Museo 900 Firenze. Palazzo Pitti ancora nella città dell'arte per antonomasia. Il Capoluogo Toscano. Il dipinto è un Olio su tela di cm 50x50 firmato in basso a dx e ai retro Porta il titolo Mario. 1967. La cornice Coeva è da considerare un omaggio per cui non si accettano eventuali contestazioni per danni subiti durante il trasporto. Si garantisce un imballo accurato e una spedizione tracciabile.

N.º 80530195

Vendido
Baccio Maria Bacci (1888-1974) - Mario

Baccio Maria Bacci (1888-1974) - Mario

Si propone un dipinto del pittore Baccio Maria Bacci. Firenze 1888-Firenze 1974. Figlio di Adolfo Bacci a sua volta pittore, segue i corsi di Adolfo de Carolis e Giovanni Fattori. Interrompe gli studi per dedicarsi a ricerche personali influenzato da Cezanne. La sua prima collettiva è nel 1910 insieme al collega G. Costretti dove riceve favori positivi da critici come E. Cecchi, A. Costretti, M. Marangioli. Intorno al 1913 si avvicina al Movimento Futurista ed in seguito trascorre un breve periodo a Parigi. Eventi maggiori per la sua Carriera Artistica : 1922 personale alla Primaverile Fiorentina. 1931 alla Quadriennale di Roma. 1929 fino al 1962 realizza diciotto affreschi che illustra o la vita di San Francesco. Nel 1934 dipinge sette opere per la Sagrestia della Misericordia nella chiesa del Convento di San Francesco a Fiesole. Nel 1953 lavora per il Mosaico del Duomo di Salerno. Nel 1957 si trasferisce a Roma e collabora con la Rivista Fede Arte e Letteratura. Nel 1957 lavora per il Grande Mosaico nella Chiesa di San Giuseppe di Calasanzio a Milano. Sue opere si trovo o esposte nella Galleria degli Uffizzi a Firenze, Museo 900 Firenze. Palazzo Pitti ancora nella città dell'arte per antonomasia. Il Capoluogo Toscano. Il dipinto è un Olio su tela di cm 50x50 firmato in basso a dx e ai retro Porta il titolo Mario. 1967. La cornice Coeva è da considerare un omaggio per cui non si accettano eventuali contestazioni per danni subiti durante il trasporto. Si garantisce un imballo accurato e una spedizione tracciabile.

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto