N.º 79848957

Ya no está disponible
nautilus grande + argonauta 12 x 7 x 9 cm Concha marina - Nautilus pompilius + argo
Pujas cerradas
Hace 20 semanas

nautilus grande + argonauta 12 x 7 x 9 cm Concha marina - Nautilus pompilius + argo

L'ARGONAUTA Argonauta...il nome rimanda ai vecchi racconti di mitologia greca. Gli argonauti erano infatti i navigatori della nave greca Argo guidata dal re Giasone. In natura invece, l'argonauta è un essere marino appartenente alla famiglia dei molluschi cefalopodi e più precisamente al gruppo dei dibranchiati. Parente dei polpi, ai quali chiaramente assomiglia, è dotalto di otto braccia e si lascia trasportare dalla corrente marina usando le sue braccia per cambiare direzione. Il dimorfismo sessuale è molto evidente in questa specie: il maschio non supera mai la dimensione di 2 cm ed è privo di conchiglia, la femmina invece può tranquillamente superare i 30 cm. Nel periodo riproduttivo (Maggio/Ottobre) il maschio utilizza un tentacolo chiamato ettocotilo, per ricercare e penetrare nella cavità del mantello palleale della femmina, fecondandola. Una volta fecondata la femmina secerne da un paio di tentacoli che si dilatano, una versione delicata di conchiglia spiralata dalla fine consistenza, simile alla carta pergamena, nella quale depone le uova fecondate, come fosse un delicato calice galleggiante. L'alimentazione base di questi organismi è di tipo carnivoro. Raramente questi animali sono visibili, ma a volte vengono pescati in alto mare durante la pesca delle sardine. Nautilus è un genere di cefalopodi, una classe di molluschi di cui fanno parte anche i polpi, della famiglia nautilidae. Sono considerati dei veri "fossili viventi", un termine ormai in disuso utilizzato per definire particolari specie di animali o vegetali ancora in vita ai giorni nostri, ma che presentano caratteristiche morfo-anatomiche e strutturali tipiche di antichi organismi di milioni di anni fa. L'animale era considerato estinto in seguito a dei ritrovamenti fossili risalenti al Paleozoico e il suo ritrovamento ha lasciato sbigottiti molti paleontologi e zoologi. Infatti, è stato osservato per la prima volta in vita solamente nel 1829, nonostante in realtà la sua conchiglia veniva ritrovata alle volte da dei pescatori nelle Indie orientali e data la sua bellezza e rarità era già largamente utilizzata nel XVII secolo per creare gioielli. I Nautilus si trovano tipicamente in acque poco profonde nei mari tropicali, principalmente nell'Indopacifico e si nutrono di crostacei e molluschi. Il Nautilus è dotato di una grossa conchiglia a spirale che può raggiungere oltre i 20 centimetri di diametro. L'apertura della conchiglia è posizionata in alto e da essa è possibile osservare un corpo molle con grandi occhi e tentacoli carnosi con al centro un becco corneo molto simile a quello dei polpi. La maggior parte di questi tentacoli è fissata alla base a una sorta di "fodero" da cui il Nautilus può ritrarli in caso di pericolo. La conchiglia ha una superficie liscia e bianca con screziature rosso arancio, inoltre è sottile e liscia e la sua caratteristica principale è la conformazione a spirale detta "logaritmica". A rendere ancora più incredibile questa grossa struttura, che in alcune specie è di madreperla, è il fatto che sia costituita da una serie di camere concatenate con un canale che le collega. Attraverso di esso passa un gas azotato che favorisce il galleggiamento dell'animale tramite opportune regolazioni di pressione.

N.º 79848957

Ya no está disponible
nautilus grande + argonauta 12 x 7 x 9 cm Concha marina - Nautilus pompilius + argo

nautilus grande + argonauta 12 x 7 x 9 cm Concha marina - Nautilus pompilius + argo

L'ARGONAUTA
Argonauta...il nome rimanda ai vecchi racconti di mitologia greca. Gli argonauti erano infatti i navigatori della nave greca Argo guidata dal re Giasone. In natura invece, l'argonauta è un essere marino appartenente alla famiglia dei molluschi cefalopodi e più precisamente al gruppo dei dibranchiati. Parente dei polpi, ai quali chiaramente assomiglia, è dotalto di otto braccia e si lascia trasportare dalla corrente marina usando le sue braccia per cambiare direzione. Il dimorfismo sessuale è molto evidente in questa specie: il maschio non supera mai la dimensione di 2 cm ed è privo di conchiglia, la femmina invece può tranquillamente superare i 30 cm. Nel periodo riproduttivo (Maggio/Ottobre) il maschio utilizza un tentacolo chiamato ettocotilo, per ricercare e penetrare nella cavità del mantello palleale della femmina, fecondandola. Una volta fecondata la femmina secerne da un paio di tentacoli che si dilatano, una versione delicata di conchiglia spiralata dalla fine consistenza, simile alla carta pergamena, nella quale depone le uova fecondate, come fosse un delicato calice galleggiante. L'alimentazione base di questi organismi è di tipo carnivoro. Raramente questi animali sono visibili, ma a volte vengono pescati in alto mare durante la pesca delle sardine. Nautilus è un genere di cefalopodi, una classe di molluschi di cui fanno parte anche i polpi, della famiglia nautilidae. Sono considerati dei veri "fossili viventi", un termine ormai in disuso utilizzato per definire particolari specie di animali o vegetali ancora in vita ai giorni nostri, ma che presentano caratteristiche morfo-anatomiche e strutturali tipiche di antichi organismi di milioni di anni fa. L'animale era considerato estinto in seguito a dei ritrovamenti fossili risalenti al Paleozoico e il suo ritrovamento ha lasciato sbigottiti molti paleontologi e zoologi. Infatti, è stato osservato per la prima volta in vita solamente nel 1829, nonostante in realtà la sua conchiglia veniva ritrovata alle volte da dei pescatori nelle Indie orientali e data la sua bellezza e rarità era già largamente utilizzata nel XVII secolo per creare gioielli. I Nautilus si trovano tipicamente in acque poco profonde nei mari tropicali, principalmente nell'Indopacifico e si nutrono di crostacei e molluschi. Il Nautilus è dotato di una grossa conchiglia a spirale che può raggiungere oltre i 20 centimetri di diametro. L'apertura della conchiglia è posizionata in alto e da essa è possibile osservare un corpo molle con grandi occhi e tentacoli carnosi con al centro un becco corneo molto simile a quello dei polpi. La maggior parte di questi tentacoli è fissata alla base a una sorta di "fodero" da cui il Nautilus può ritrarli in caso di pericolo. La conchiglia ha una superficie liscia e bianca con screziature rosso arancio, inoltre è sottile e liscia e la sua caratteristica principale è la conformazione a spirale detta "logaritmica". A rendere ancora più incredibile questa grossa struttura, che in alcune specie è di madreperla, è il fatto che sia costituita da una serie di camere concatenate con un canale che le collega. Attraverso di esso passa un gas azotato che favorisce il galleggiamento dell'animale tramite opportune regolazioni di pressione.

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto