N.º 78130765

Vendido
Luigi Rossini (1790–1857) - T. 82 - Veduta dell'Arco di Costantino - Roma
Puja final
192 €
Hace 27 semanas

Luigi Rossini (1790–1857) - T. 82 - Veduta dell'Arco di Costantino - Roma

Tavola tratta da "Le antichità romane ossia raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica (1819-1823)", opera in due volumi per un totale di 101 tavole; in collaborazione con Bartolomeo Pinelli, con il quale collabora fino alla sua morte nel 1835, per "animare" le vedute architettoniche e archeologiche con figurine di popolani. Acquaforte su carta pesante priva di filigrana, in bianco e nero. Ottima inchiostratura e buono stato di conservazione, lievi tracce di fioriture e bruniture. Margini inforzati come da foto. Spedizione ASSICURATA corriere \ Posta. Provenienza collezione privata. Misure: 495 x 705mm ca (foglio) Luigi Rossini (Ravenna, 15 dicembre 1790 – Roma, 22 aprile 1857) è stato un incisore italiano, comunemente indicato come erede del Piranesi. Rossini, Luigi. - Architetto e incisore (Ravenna 1790 - Roma 1857). Studiò a Bologna e, dal 1810, a Roma. Aiutò Canova nei disegni per il tempio di Possagno, ma presto si dedicò all'incisione, acquistando larga rinomanza con varie serie di paesaggi, romani e dell'Italia meridionale, e di monumenti antichi (pubbl. 1817-39); molti rami sono conservati nella Calcografia nazionale di Roma. Matrici, stampe e disegni del "Fondo Rossini" sono oggi depositati all'Istituto Nazionale per la Grafica, nel cui sito sono in gran parte accessibili. - Le antichità romane ossia raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica (1819-1823), opera in due volumi per un totale di 101 tavole; in collaborazione con Bartolomeo Pinelli, con il quale collabora fino alla sua morte nel 1835, per "animare" le vedute architettoniche e archeologiche con figurine di popolani. - Le antichità de' contorni di Roma ossia le più famose città del Lazio... (1826) - 73 incisioni - I sette colli di Roma antica e moderna - 33 incisioni - Le porte antiche e moderne del recinto di Roma con le mura prospetti e piante geometriche - 36 incisioni - Le antichità di Pompei - 74 incisioni - Gli archi trionfali, onorari e funebri degli antichi romani sparsi per tutta Italia - 75 incisioni (editore Giovanni Scudellari) - Viaggio pittoresco da Roma a Napoli (dedicato a Salvatore Betti) (1839) - 81 incisioni - Scenografia degl'interni delle più belle chiese e basiliche antiche di Roma - 18 incisioni - Scenografia di Roma moderna che comprende le più belle vedute delle principali strade, piazze e fontane... (1850) - 20 incisioni - I principali Fori di Roma antica (incompiuto) - 43 incisioni

N.º 78130765

Vendido
Luigi Rossini (1790–1857) - T. 82 - Veduta dell'Arco di Costantino - Roma

Luigi Rossini (1790–1857) - T. 82 - Veduta dell'Arco di Costantino - Roma

Tavola tratta da "Le antichità romane ossia raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica (1819-1823)", opera in due volumi per un totale di 101 tavole; in collaborazione con Bartolomeo Pinelli, con il quale collabora fino alla sua morte nel 1835, per "animare" le vedute architettoniche e archeologiche con figurine di popolani.

Acquaforte su carta pesante priva di filigrana, in bianco e nero. Ottima inchiostratura e buono stato di conservazione, lievi tracce di fioriture e bruniture. Margini inforzati come da foto. Spedizione ASSICURATA corriere \ Posta. Provenienza collezione privata.

Misure: 495 x 705mm ca (foglio)

Luigi Rossini (Ravenna, 15 dicembre 1790 – Roma, 22 aprile 1857) è stato un incisore italiano, comunemente indicato come erede del Piranesi.

Rossini, Luigi. - Architetto e incisore (Ravenna 1790 - Roma 1857). Studiò a Bologna e, dal 1810, a Roma. Aiutò Canova nei disegni per il tempio di Possagno, ma presto si dedicò all'incisione, acquistando larga rinomanza con varie serie di paesaggi, romani e dell'Italia meridionale, e di monumenti antichi (pubbl. 1817-39); molti rami sono conservati nella Calcografia nazionale di Roma.

Matrici, stampe e disegni del "Fondo Rossini" sono oggi depositati all'Istituto Nazionale per la Grafica, nel cui sito sono in gran parte accessibili.

- Le antichità romane ossia raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica (1819-1823), opera in due volumi per un totale di 101 tavole; in collaborazione con Bartolomeo Pinelli, con il quale collabora fino alla sua morte nel 1835, per "animare" le vedute architettoniche e archeologiche con figurine di popolani.
- Le antichità de' contorni di Roma ossia le più famose città del Lazio... (1826) - 73 incisioni
- I sette colli di Roma antica e moderna - 33 incisioni
- Le porte antiche e moderne del recinto di Roma con le mura prospetti e piante geometriche - 36 incisioni
- Le antichità di Pompei - 74 incisioni
- Gli archi trionfali, onorari e funebri degli antichi romani sparsi per tutta Italia - 75 incisioni (editore Giovanni Scudellari)
- Viaggio pittoresco da Roma a Napoli (dedicato a Salvatore Betti) (1839) - 81 incisioni
- Scenografia degl'interni delle più belle chiese e basiliche antiche di Roma - 18 incisioni
- Scenografia di Roma moderna che comprende le più belle vedute delle principali strade, piazze e fontane... (1850) - 20 incisioni
- I principali Fori di Roma antica (incompiuto) - 43 incisioni

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto