No. 78130765

Sold
Luigi Rossini (1790–1857) - T. 82 - Veduta dell'Arco di Costantino - Roma
Final bid
€ 192
27 weeks ago

Luigi Rossini (1790–1857) - T. 82 - Veduta dell'Arco di Costantino - Roma

Tavola tratta da "Le antichità romane ossia raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica (1819-1823)", opera in due volumi per un totale di 101 tavole; in collaborazione con Bartolomeo Pinelli, con il quale collabora fino alla sua morte nel 1835, per "animare" le vedute architettoniche e archeologiche con figurine di popolani. Acquaforte su carta pesante priva di filigrana, in bianco e nero. Ottima inchiostratura e buono stato di conservazione, lievi tracce di fioriture e bruniture. Margini inforzati come da foto. Spedizione ASSICURATA corriere \ Posta. Provenienza collezione privata. Misure: 495 x 705mm ca (foglio) Luigi Rossini (Ravenna, 15 dicembre 1790 – Roma, 22 aprile 1857) è stato un incisore italiano, comunemente indicato come erede del Piranesi. Rossini, Luigi. - Architetto e incisore (Ravenna 1790 - Roma 1857). Studiò a Bologna e, dal 1810, a Roma. Aiutò Canova nei disegni per il tempio di Possagno, ma presto si dedicò all'incisione, acquistando larga rinomanza con varie serie di paesaggi, romani e dell'Italia meridionale, e di monumenti antichi (pubbl. 1817-39); molti rami sono conservati nella Calcografia nazionale di Roma. Matrici, stampe e disegni del "Fondo Rossini" sono oggi depositati all'Istituto Nazionale per la Grafica, nel cui sito sono in gran parte accessibili. - Le antichità romane ossia raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica (1819-1823), opera in due volumi per un totale di 101 tavole; in collaborazione con Bartolomeo Pinelli, con il quale collabora fino alla sua morte nel 1835, per "animare" le vedute architettoniche e archeologiche con figurine di popolani. - Le antichità de' contorni di Roma ossia le più famose città del Lazio... (1826) - 73 incisioni - I sette colli di Roma antica e moderna - 33 incisioni - Le porte antiche e moderne del recinto di Roma con le mura prospetti e piante geometriche - 36 incisioni - Le antichità di Pompei - 74 incisioni - Gli archi trionfali, onorari e funebri degli antichi romani sparsi per tutta Italia - 75 incisioni (editore Giovanni Scudellari) - Viaggio pittoresco da Roma a Napoli (dedicato a Salvatore Betti) (1839) - 81 incisioni - Scenografia degl'interni delle più belle chiese e basiliche antiche di Roma - 18 incisioni - Scenografia di Roma moderna che comprende le più belle vedute delle principali strade, piazze e fontane... (1850) - 20 incisioni - I principali Fori di Roma antica (incompiuto) - 43 incisioni

No. 78130765

Sold
Luigi Rossini (1790–1857) - T. 82 - Veduta dell'Arco di Costantino - Roma

Luigi Rossini (1790–1857) - T. 82 - Veduta dell'Arco di Costantino - Roma

Tavola tratta da "Le antichità romane ossia raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica (1819-1823)", opera in due volumi per un totale di 101 tavole; in collaborazione con Bartolomeo Pinelli, con il quale collabora fino alla sua morte nel 1835, per "animare" le vedute architettoniche e archeologiche con figurine di popolani.

Acquaforte su carta pesante priva di filigrana, in bianco e nero. Ottima inchiostratura e buono stato di conservazione, lievi tracce di fioriture e bruniture. Margini inforzati come da foto. Spedizione ASSICURATA corriere \ Posta. Provenienza collezione privata.

Misure: 495 x 705mm ca (foglio)

Luigi Rossini (Ravenna, 15 dicembre 1790 – Roma, 22 aprile 1857) è stato un incisore italiano, comunemente indicato come erede del Piranesi.

Rossini, Luigi. - Architetto e incisore (Ravenna 1790 - Roma 1857). Studiò a Bologna e, dal 1810, a Roma. Aiutò Canova nei disegni per il tempio di Possagno, ma presto si dedicò all'incisione, acquistando larga rinomanza con varie serie di paesaggi, romani e dell'Italia meridionale, e di monumenti antichi (pubbl. 1817-39); molti rami sono conservati nella Calcografia nazionale di Roma.

Matrici, stampe e disegni del "Fondo Rossini" sono oggi depositati all'Istituto Nazionale per la Grafica, nel cui sito sono in gran parte accessibili.

- Le antichità romane ossia raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica (1819-1823), opera in due volumi per un totale di 101 tavole; in collaborazione con Bartolomeo Pinelli, con il quale collabora fino alla sua morte nel 1835, per "animare" le vedute architettoniche e archeologiche con figurine di popolani.
- Le antichità de' contorni di Roma ossia le più famose città del Lazio... (1826) - 73 incisioni
- I sette colli di Roma antica e moderna - 33 incisioni
- Le porte antiche e moderne del recinto di Roma con le mura prospetti e piante geometriche - 36 incisioni
- Le antichità di Pompei - 74 incisioni
- Gli archi trionfali, onorari e funebri degli antichi romani sparsi per tutta Italia - 75 incisioni (editore Giovanni Scudellari)
- Viaggio pittoresco da Roma a Napoli (dedicato a Salvatore Betti) (1839) - 81 incisioni
- Scenografia degl'interni delle più belle chiese e basiliche antiche di Roma - 18 incisioni
- Scenografia di Roma moderna che comprende le più belle vedute delle principali strade, piazze e fontane... (1850) - 20 incisioni
- I principali Fori di Roma antica (incompiuto) - 43 incisioni

Set a search alert
Set a search alert to get notified when new matches are available.

This object was featured in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

How to buy on Catawiki

Learn more about our Buyer Protection

      1. Discover something special

      Browse through thousands of special objects selected by experts. View the photos, details and estimated value of each special object. 

      2. Place the top bid

      Find something you love and place the top bid. You can follow the auction to the end or let our system do the bidding for you. All you have to do is set a bid for the maximum amount you want to pay. 

      3. Make a secure payment

      Pay for your special object and we’ll keep your payment secure until it arrives safe and sound. We use a trusted payment system to handle all transactions. 

Have something similar to sell?

Whether you're new to online auctions or sell professionally, we can help you earn more for your special objects.

Sell your object