Αρ. 84478879

Αντικείμενα που πωλήθηκαν
Il Guercino (1591–1666), Seguace di - Sibilla
Τελική προσφορά
1,300 €
πριν 3 εβδομάδες

Il Guercino (1591–1666), Seguace di - Sibilla

GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI, detto IL GUERCINO [seguace di] (Cento, 1591 – Bologna, 1666) Sibilla Olio su tela, cm. 61,5 x 52 Dimensione cornice cm. 77 x 68 x 5 ca. NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera con cornice in legno intagliato e dorata (difetti): L'opera descritta presenta una giovane donna di bell'aspetto su uno sfondo scuro, con forti accensioni smaltate che creano un contrasto cromatico intenso. Questo dipinto è legato a Guercino (Giovanni Francesco Barbieri), artista di Cento, e alla sua bottega, che include Benedetto e Cesare Gennari. La tela raffigura una Sibilla, una sacerdotessa dell'antichità classica nota per i suoi poteri profetici. Le Sibille erano dieci, ciascuna associata a un luogo o paese specifico. Gli oracoli sibillini, scritti in esametri greci, erano raccolti nei Libri Sibillini. Questi testi, originariamente custoditi sotto il Tempio di Giove Capitolino a Roma, furono distrutti nell'83 a.C. durante le guerre civili e successivamente sostituiti con scritti simili provenienti da altre parti dell'Impero. Due secoli dopo, una nuova raccolta di scritti sibillini venne riunita, con presunte predizioni sulla venuta di Cristo. Nella tela, la figura della Sibilla è rappresentata a mezzo busto. La giovane donna poggia delicatamente il capo sulla mano sinistra, con lo sguardo abbassato e gli occhi chiusi, mentre la mano destra è posata sulla gamba destra. Il viso, incorniciato da ocra e decorato con una frangia, contrasta cromaticamente con le vesti azzurre e bianche drappeggiate sulle spalle e le braccia. Il volto è tondeggiante, caratterizzato da occhi cerchiati da spesse palpebre, espressione dolce e grazia aristocratica. Dal punto di vista stilistico, l'opera si distingue per una materia compatta e smaltata, forme idealizzate e l'uso di colori pieni e puri, ammorbiditi dalle tonalità di ocra, bianco e azzurro. Sebbene l'opera si differenzi dalle altre versioni del maestro, il classicismo emergente dalla figura della Sibilla è coerente con le ricerche stilistiche di Guercino e della sua cerchia. In conclusione, la qualità dell'opera, sostenuta dalla forza del colore e dalla delicatezza espressiva, suggerisce che possa essere attribuita a un artista talentuoso della cerchia di Guercino. In merito al suo stato conservativo, la tela si presenta in condizioni generali discrete considerando l'epoca del dipinto, la superficie pittorica si presenta in patina. Si notano – a luce di Wood – alcuni piccoli restauri sparsi e qualche leggera svelatura e ossidazione della superficie pittorica. A luce solare è visibile un fine craquelé rapportato all'epoca, mentre la tela originale presenta un vecchio rintelo. Il telaio potrebbe essere stato sostituito all'epoca del rintelo. Le misure della tela sono cm. 61,5 x 52. Il dipinto risulta impreziosita da una bella cornice in legno intagliato e dorata, e pertanto viene ceduto con la cornice (le misure della cornice sono cm. 77 x 68 x 5 ca., presenza difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine." Provenienza: Coll. privata Siciliana Pubblicazione:  I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024. Spedizione in cassa di legno (tavola fragile). Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Αρ. 84478879

Αντικείμενα που πωλήθηκαν
Il Guercino (1591–1666), Seguace di - Sibilla

Il Guercino (1591–1666), Seguace di - Sibilla

GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI,
detto IL GUERCINO [seguace di]
(Cento, 1591 – Bologna, 1666)
Sibilla
Olio su tela, cm. 61,5 x 52
Dimensione cornice cm. 77 x 68 x 5 ca.


NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera con cornice in legno intagliato e dorata (difetti):

L'opera descritta presenta una giovane donna di bell'aspetto su uno sfondo scuro, con forti accensioni smaltate che creano un contrasto cromatico intenso. Questo dipinto è legato a Guercino (Giovanni Francesco Barbieri), artista di Cento, e alla sua bottega, che include Benedetto e Cesare Gennari.
La tela raffigura una Sibilla, una sacerdotessa dell'antichità classica nota per i suoi poteri profetici. Le Sibille erano dieci, ciascuna associata a un luogo o paese specifico. Gli oracoli sibillini, scritti in esametri greci, erano raccolti nei Libri Sibillini. Questi testi, originariamente custoditi sotto il Tempio di Giove Capitolino a Roma, furono distrutti nell'83 a.C. durante le guerre civili e successivamente sostituiti con scritti simili provenienti da altre parti dell'Impero. Due secoli dopo, una nuova raccolta di scritti sibillini venne riunita, con presunte predizioni sulla venuta di Cristo.
Nella tela, la figura della Sibilla è rappresentata a mezzo busto. La giovane donna poggia delicatamente il capo sulla mano sinistra, con lo sguardo abbassato e gli occhi chiusi, mentre la mano destra è posata sulla gamba destra. Il viso, incorniciato da ocra e decorato con una frangia, contrasta cromaticamente con le vesti azzurre e bianche drappeggiate sulle spalle e le braccia. Il volto è tondeggiante, caratterizzato da occhi cerchiati da spesse palpebre, espressione dolce e grazia aristocratica.
Dal punto di vista stilistico, l'opera si distingue per una materia compatta e smaltata, forme idealizzate e l'uso di colori pieni e puri, ammorbiditi dalle tonalità di ocra, bianco e azzurro. Sebbene l'opera si differenzi dalle altre versioni del maestro, il classicismo emergente dalla figura della Sibilla è coerente con le ricerche stilistiche di Guercino e della sua cerchia.
In conclusione, la qualità dell'opera, sostenuta dalla forza del colore e dalla delicatezza espressiva, suggerisce che possa essere attribuita a un artista talentuoso della cerchia di Guercino.
In merito al suo stato conservativo, la tela si presenta in condizioni generali discrete considerando l'epoca del dipinto, la superficie pittorica si presenta in patina. Si notano – a luce di Wood – alcuni piccoli restauri sparsi e qualche leggera svelatura e ossidazione della superficie pittorica. A luce solare è visibile un fine craquelé rapportato all'epoca, mentre la tela originale presenta un vecchio rintelo. Il telaio potrebbe essere stato sostituito all'epoca del rintelo. Le misure della tela sono cm. 61,5 x 52.
Il dipinto risulta impreziosita da una bella cornice in legno intagliato e dorata, e pertanto viene ceduto con la cornice (le misure della cornice sono cm. 77 x 68 x 5 ca., presenza difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine."

Provenienza: Coll. privata Siciliana

Pubblicazione:
 I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024.

Spedizione in cassa di legno (tavola fragile). Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Ορίστε μια ειδοποίηση αναζήτησης
Ορίστε μια ειδοποίηση αναζήτησης για να λαμβάνετε ειδοποιήσεις όταν είναι διαθέσιμα νέα αποτελέσματα.

Αυτό το αντικείμενο παρουσιάστηκε στο

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Πώς να πραγματοποιήσετε αγορές στην Catawiki

Μάθετε περισσότερα σχετικά με την Προστασία Αγοραστή

      1. Ανακαλύψτε κάτι ιδιαίτερο

      Εξερευνήστε χιλιάδες ιδιαίτερα αντικείμενα, επιλεγμένα από ειδικούς. Δείτε τις φωτογραφίες, τις λεπτομέρειες και την εκτιμώμενη αξία κάθε ιδιαίτερου αντικειμένου. 

      2. Υποβάλετε την κορυφαία προσφορά

      Βρείτε κάτι που σας αρέσει και υποβάλετε την κορυφαία προσφορά. Μπορείτε να παρακολουθήσετε τη δημοπρασία μέχρι το τέλος ή να αφήσετε το σύστημά μας να υποβάλει την προσφορά για εσάς. Το μόνο που έχετε να κάνετε είναι να ορίσετε μια προσφορά για το μέγιστο ποσό που θέλετε να πληρώσετε. 

      3. Πληρώστε με ασφάλεια

      Πληρώστε για το ιδιαίτερο αντικείμενό σας και εμείς θα διατηρήσουμε την πληρωμή σας ασφαλή, μέχρι το αντικείμενο να φτάσει στα χέρια σας. Χρησιμοποιούμε ένα αξιόπιστο σύστημα πληρωμών για τη διαχείριση όλων των συναλλαγών. 

Έχετε κάτι παρόμοιο προς πώληση;

Είτε είστε νέοι στις διαδικτυακές δημοπρασίες είτε πουλάτε επαγγελματικά, μπορούμε να σας βοηθήσουμε να κερδίσετε περισσότερα για τα ιδιαίτερα αντικείμενά σας.

Πουλήστε το αντικείμενό σας