Nr. 85211301

Nicht mehr verfügbar
Da Tiziano e Rembrandt (XIX) - Ritratti di Tiziano Vecellio e Rembrandt
Auktion beendet
Vor 1 Tag

Da Tiziano e Rembrandt (XIX) - Ritratti di Tiziano Vecellio e Rembrandt

XIX secolo Ritratto di Tiziano Vecellio e Rembrandt Olio su tela, cm 25 x 18,5 – Con cornice, cm 46 x 37 I due ritratti che raffigurano gli artisti Tiziano Vecellio e Rembrandt qui presentati sono da annoverare tra le riproduzioni di quei celebri autoritratti eseguite dai due pittori nell'arco della loro carriera. Per quanto concerne Tiziano, l'artista realizza numerosi autoritratti che lo riprendono in differenti età della sua vita e in pose di volta in volta diverse. Un esempio è quello conservato al Museo del Prado (Tiziano Vecellio, Autoritratto, 1560, olio su tela, cm 86 × 65. Madrid, Museo del Prado), che ritrae il maestro ormai anziano, come nel caso qui presente. La barba folta e bianca arriva fino a quasi al petto, si raffigura quasi di profilo, mentre qui il busto è frontale e il volto girato di tre quarti; lo sguardo poi è rivolto all’esterno del dipinto e la sua espressione pare stanca e pensierosa. La fronte ampia è scoperta e tagliata da una cuffietta nera aderente dalla quale non fuoriesce alcun capello. Un colletto bianco sottile separa il volto dal resto del corpo abbigliato con un abito nero elegante e sobrio, proprio come in questo ritratto. La figura emerge chiaramente dal fondo privo di oggetto o arredi, cosicché nulla distrae il nostro sguardo dalla immagine del famoso artista che così vuole essere ricordato. Altro esempio è l'autoritratto che si trova a Berlino (Autoritratto, 1552, cm. 96 x 75, Staatliche Museen, Berlino), che riprende l'artista anziano, ma addobbato con una ricca veste e collocato in uno spazio fisico. Da ultimo l'autoritratto a olio su carta, perduto, e citato da Vasari nelle sue Vite nel 1545, mantiene un basso profilo, come evidenziano l'abito piuttosto dimesso e l'usuale berretto. Una rappresentazione che si ritrova nella xilografia di Giovanni Britto del 1568 e nel bronzo del Sansovino nella sacristia di San Marco. Per quanto riguarda il ritratto di Rembrandt, il d'apres qui presentato deriva da quel dipinto realizzato ad Amsterdam a soli 28 anni (Rembrandt, Autoritratto, 1634, olio su tavola, 62,5 x 54 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze), uno tra gli ottanta autoritratti che il pittore esegue nell'arco della sua vita, tra dipinti e incisioni, quasi a voler fermare la propria maturazione, come uomo e come artista. Qui lo vediamo indossare una ricca ed elegante veste di velluto marrone, adornata con una pesante catena; i riccioli biondi sono coperti da un cappello floscio. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministero dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Nr. 85211301

Nicht mehr verfügbar
Da Tiziano e Rembrandt (XIX) - Ritratti di Tiziano Vecellio e Rembrandt

Da Tiziano e Rembrandt (XIX) - Ritratti di Tiziano Vecellio e Rembrandt

XIX secolo
Ritratto di Tiziano Vecellio e Rembrandt
Olio su tela, cm 25 x 18,5 – Con cornice, cm 46 x 37

I due ritratti che raffigurano gli artisti Tiziano Vecellio e Rembrandt qui presentati sono da annoverare tra le riproduzioni di quei celebri autoritratti eseguite dai due pittori nell'arco della loro carriera.
Per quanto concerne Tiziano, l'artista realizza numerosi autoritratti che lo riprendono in differenti età della sua vita e in pose di volta in volta diverse. Un esempio è quello conservato al Museo del Prado (Tiziano Vecellio, Autoritratto, 1560, olio su tela, cm 86 × 65. Madrid, Museo del Prado), che ritrae il maestro ormai anziano, come nel caso qui presente. La barba folta e bianca arriva fino a quasi al petto, si raffigura quasi di profilo, mentre qui il busto è frontale e il volto girato di tre quarti; lo sguardo poi è rivolto all’esterno del dipinto e la sua espressione pare stanca e pensierosa. La fronte ampia è scoperta e tagliata da una cuffietta nera aderente dalla quale non fuoriesce alcun capello. Un colletto bianco sottile separa il volto dal resto del corpo abbigliato con un abito nero elegante e sobrio, proprio come in questo ritratto. La figura emerge chiaramente dal fondo privo di oggetto o arredi, cosicché nulla distrae il nostro sguardo dalla immagine del famoso artista che così vuole essere ricordato. Altro esempio è l'autoritratto che si trova a Berlino (Autoritratto, 1552, cm. 96 x 75, Staatliche Museen, Berlino), che riprende l'artista anziano, ma addobbato con una ricca veste e collocato in uno spazio fisico. Da ultimo l'autoritratto a olio su carta, perduto, e citato da Vasari nelle sue Vite nel 1545, mantiene un basso profilo, come evidenziano l'abito piuttosto dimesso e l'usuale berretto. Una rappresentazione che si ritrova nella xilografia di Giovanni Britto del 1568 e nel bronzo del Sansovino nella sacristia di San Marco.
Per quanto riguarda il ritratto di Rembrandt, il d'apres qui presentato deriva da quel dipinto realizzato ad Amsterdam a soli 28 anni (Rembrandt, Autoritratto, 1634, olio su tavola, 62,5 x 54 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze), uno tra gli ottanta autoritratti che il pittore esegue nell'arco della sua vita, tra dipinti e incisioni, quasi a voler fermare la propria maturazione, come uomo e come artista. Qui lo vediamo indossare una ricca ed elegante veste di velluto marrone, adornata con una pesante catena; i riccioli biondi sono coperti da un cappello floscio.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministero dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen