Nr. 84483055

Nicht mehr verfügbar
Attilio Pratella (1856–1949) - Laguna di Venezia
Auktion beendet
Vor 4 Wochen

Attilio Pratella (1856–1949) - Laguna di Venezia

ATTILIO PRATELLA (Lugo di Romagna, RA 1856 – Napoli, 1949) Laguna di Venezia Pastello colorato su carta, cm. 27 x 45 Firmato ‘A. PRATELLA’ in basso a destra Dimensione cornice con vetro, cm. 45 x 63 x 5 ca. NOTE: Pubblicazione catalogo Intermidiart. Firmato in basso a destra. Certificato di Lecita Provenienza. Opera con cornice con vetro (difetti): Questo paesaggio marino, rappresentante la laguna di Venezia, è opera del celebre pittore partenopeo Attilio Pratella, nato a Lugo di Romagna nel 1856 e morto a Napoli nel 1949. Pratella è particolarmente apprezzato dai collezionisti dell'Ottocento per i suoi paesaggi, come quello descritto. L’opera, realizzata con pastelli su carta, è caratterizzata da colori corposi e una tecnica "a macchie" che cattura le bellezze e le contraddizioni della Laguna di Venezia in modo lirico. Elementi distintivi includono la rappresentazione del mare mosso, le barche animate con figure, e l’esaltazione della luce e del colore, che sono caratteristiche tipiche dei suoi lavori sullo stesso soggetto. Attilio Pratella iniziò a disegnare fin da giovane e frequentò l'Accademia di Belle Arti di Bologna dal 1877, beneficiando di una borsa di studio. L'incontro con i paesaggi di Fontanesi nella Pinacoteca dell'Accademia fu per lui una rivelazione pittorica. Trasferitosi a Napoli nel 1880, frequentò l'Istituto di Belle Arti e si legò all'ambiente della Scuola di Resina. Per mantenersi, lavorò anche nella decorazione delle ceramiche della fabbrica Cacciapuoti. Nel 1887, Pratella espose il dipinto "Il Mattino" alla Promotrice napoletana, opera scelta da Domenico Morelli per la Galleria d'Arte di Capodimonte, segno del suo talento paesaggistico. Da quel momento, iniziò una fase di successo, con richieste sempre maggiori per le sue opere e partecipazioni a mostre in Italia e all'estero, incluse le Biennali Veneziane e il Salon parigino. Pratella fu anche capostipite di una famiglia di artisti: tre dei suoi figli, Ada, Fausto e Paolo, seguirono le sue orme diventando pittori apprezzati. Attilio Pratella morì a Napoli il 28 aprile 1949, nella sua casa al Vomero, dove aveva sempre potuto ammirare Villa Floridiana e ascoltare lo sparo del cannone di mezzogiorno da Castel Sant’Elmo. L'opera descritta si presenta in buono stato di conservazione, nonostante i segni di invecchiamento visibili dalle foto, e porta la firma dell'artista in basso a destra.Il quadro, di buona mano pittorica, è impreziosito da una cornice dorata con vetro (dimensione cornice, cm. 45 x 63 x 5 ca., presenza difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine." PROVENIENZA: Coll. Privata Siciliana PUBBLICAZIONE:  Inedito;  I MITI E IL TERRITORIO nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Nr. 84483055

Nicht mehr verfügbar
Attilio Pratella (1856–1949) - Laguna di Venezia

Attilio Pratella (1856–1949) - Laguna di Venezia

ATTILIO PRATELLA
(Lugo di Romagna, RA 1856 – Napoli, 1949)
Laguna di Venezia
Pastello colorato su carta, cm. 27 x 45
Firmato ‘A. PRATELLA’ in basso a destra
Dimensione cornice con vetro, cm. 45 x 63 x 5 ca.


NOTE: Pubblicazione catalogo Intermidiart. Firmato in basso a destra. Certificato di Lecita Provenienza. Opera con cornice con vetro (difetti):

Questo paesaggio marino, rappresentante la laguna di Venezia, è opera del celebre pittore partenopeo Attilio Pratella, nato a Lugo di Romagna nel 1856 e morto a Napoli nel 1949. Pratella è particolarmente apprezzato dai collezionisti dell'Ottocento per i suoi paesaggi, come quello descritto.
L’opera, realizzata con pastelli su carta, è caratterizzata da colori corposi e una tecnica "a macchie" che cattura le bellezze e le contraddizioni della Laguna di Venezia in modo lirico. Elementi distintivi includono la rappresentazione del mare mosso, le barche animate con figure, e l’esaltazione della luce e del colore, che sono caratteristiche tipiche dei suoi lavori sullo stesso soggetto.
Attilio Pratella iniziò a disegnare fin da giovane e frequentò l'Accademia di Belle Arti di Bologna dal 1877, beneficiando di una borsa di studio. L'incontro con i paesaggi di Fontanesi nella Pinacoteca dell'Accademia fu per lui una rivelazione pittorica. Trasferitosi a Napoli nel 1880, frequentò l'Istituto di Belle Arti e si legò all'ambiente della Scuola di Resina. Per mantenersi, lavorò anche nella decorazione delle ceramiche della fabbrica Cacciapuoti.
Nel 1887, Pratella espose il dipinto "Il Mattino" alla Promotrice napoletana, opera scelta da Domenico Morelli per la Galleria d'Arte di Capodimonte, segno del suo talento paesaggistico. Da quel momento, iniziò una fase di successo, con richieste sempre maggiori per le sue opere e partecipazioni a mostre in Italia e all'estero, incluse le Biennali Veneziane e il Salon parigino.
Pratella fu anche capostipite di una famiglia di artisti: tre dei suoi figli, Ada, Fausto e Paolo, seguirono le sue orme diventando pittori apprezzati. Attilio Pratella morì a Napoli il 28 aprile 1949, nella sua casa al Vomero, dove aveva sempre potuto ammirare Villa Floridiana e ascoltare lo sparo del cannone di mezzogiorno da Castel Sant’Elmo.
L'opera descritta si presenta in buono stato di conservazione, nonostante i segni di invecchiamento visibili dalle foto, e porta la firma dell'artista in basso a destra.Il quadro, di buona mano pittorica, è impreziosito da una cornice dorata con vetro (dimensione cornice, cm. 45 x 63 x 5 ca., presenza difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine."

PROVENIENZA: Coll. Privata Siciliana

PUBBLICAZIONE:
 Inedito;
 I MITI E IL TERRITORIO nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024.

Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen