Nr. 83481755

Verkauft
Antico tornio per orologeria - Uhrmacherwerkzeuge
Höchstgebot
666 €
Vor 7 Wochen

Antico tornio per orologeria - Uhrmacherwerkzeuge

Bellissimo Tornio per orologeria risalente alla fine del XIX secolo. Databile tra l'inizio e la fine dell'ottocento. La provenienza Svizzera è certa visto che è un ricordo donatomi da un caro amico che aveva un bisnonno orologiaio in svizzera. Il materiale è prevalentemente ottone e ferro ed è in ottime condizioni vista l'età e l'uso professionale. Ci sono due piccoli danni, ovvero due viti filettate, una per la manopola di rotazione e una in ottone per spostamenti micrometrici. Piccoli segni di ossidazione e patinatura dell'ottone lo rendono unico e facilmente restaurabile, nel caso lo si volesse portare all'antico splendore. Probabilmente possedeva una sua base in legno/ghisa sul quale appoggiarlo, ma è più probabile che venisse stretto su una morsa da banco in laboratorio. Il tornio è raro e negli anni ne sono stati presentati pochissimi nelle aste. Il meccanismo rotativo, che attualmente fatica, funziona perfettamente. Basta una buona manutenzione e tornerà a funzionare perfettamente. Io non l'ho volutamente toccato per lasciare intatto il fascio del passare del tempo. È accattivante, ha un elevato interesse scientifico per coloro che nutrono una passione per gli antichi strumenti di lavoro. Il tornio è presente, come oggetto permanente, nel Museo Nazionale della Scienze e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano Bibliografia - De' Toma, N. "La misura del tempo. L'antico splendore dell'orologeria italiana dal XV al XVIII secolo", Trento 2005, pp. 292-293

Nr. 83481755

Verkauft
Antico tornio per orologeria - Uhrmacherwerkzeuge

Antico tornio per orologeria - Uhrmacherwerkzeuge

Bellissimo Tornio per orologeria risalente alla fine del XIX secolo. Databile tra l'inizio e la fine dell'ottocento.
La provenienza Svizzera è certa visto che è un ricordo donatomi da un caro amico che aveva un bisnonno orologiaio in svizzera.
Il materiale è prevalentemente ottone e ferro ed è in ottime condizioni vista l'età e l'uso professionale.

Ci sono due piccoli danni, ovvero due viti filettate, una per la manopola di rotazione e una in ottone per spostamenti micrometrici.
Piccoli segni di ossidazione e patinatura dell'ottone lo rendono unico e facilmente restaurabile, nel caso lo si volesse portare all'antico splendore.
Probabilmente possedeva una sua base in legno/ghisa sul quale appoggiarlo, ma è più probabile che venisse stretto su una morsa da banco in laboratorio.

Il tornio è raro e negli anni ne sono stati presentati pochissimi nelle aste.

Il meccanismo rotativo, che attualmente fatica, funziona perfettamente. Basta una buona manutenzione e tornerà a funzionare perfettamente. Io non l'ho volutamente toccato per lasciare intatto il fascio del passare del tempo.

È accattivante, ha un elevato interesse scientifico per coloro che nutrono una passione per gli antichi strumenti di lavoro.

Il tornio è presente, come oggetto permanente, nel Museo Nazionale della Scienze e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano

Bibliografia - De' Toma, N. "La misura del tempo. L'antico splendore dell'orologeria italiana dal XV al XVIII secolo", Trento 2005, pp. 292-293

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen