Nr. 83319773

Verkauft
Arnaldo Giannelli Volterra - Büste, Vincenzo Bellini - 16 cm - Marmorpaste - 1965
Höchstgebot
57 €
Vor 7 Wochen

Arnaldo Giannelli Volterra - Büste, Vincenzo Bellini - 16 cm - Marmorpaste - 1965

Busto Vincenzo Bellini. XX secolo. Arnaldo Giannelli. (Volterra). Altezza 16cm Larghezza 10cm. Firmata sotto il busto. Arnaldo Giannelli Volterra. Vincenzo Salvatore Carmelo Francesco Bellini (Catania, 3 novembre 1801 – Puteaux, 23 settembre 1835) è stato un compositore italiano, tra i più celebri operisti dell'Ottocento. Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli. Considerato, al pari di Gioachino Rossini e Gaetano Donizetti, il compositore per antonomasia dell'era del bel canto italiano, in particolare dell'inizio del XIX secolo, Bellini fu autore di dieci opere liriche in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani. Sculture in polvere di marmo con base in alabastro, realizzate intorno alla metà del 900 da Arnaldo Giannelli, nato a Volterra nel 1907 e titolare della ditta " Egregia di A.Giannelli Srl": Giannelli apri un proprio studio a Volterra nel 1944 producendo oggetti decorativi commissionati anche dalle forze alleate, fu poi presidente dal 1953 al 1961 della Cooperativa Artieri Alabastro di Volterra. È stato nominato Cavaliere della Repubblica nel 1970. Ogni oggetto prodotto da "Egregia" è completamente rifinito a mano e le piccole differenze che si possono riscontrare negli articoli non ne diminuiscono il valore ma rendono unico ogni pezzo e sono testimonianza di un lavoro artigianale.

Nr. 83319773

Verkauft
Arnaldo Giannelli Volterra - Büste, Vincenzo Bellini - 16 cm - Marmorpaste - 1965

Arnaldo Giannelli Volterra - Büste, Vincenzo Bellini - 16 cm - Marmorpaste - 1965

Busto Vincenzo Bellini. XX secolo.
Arnaldo Giannelli. (Volterra).

Altezza 16cm
Larghezza 10cm.

Firmata sotto il busto. Arnaldo Giannelli Volterra.

Vincenzo Salvatore Carmelo Francesco Bellini (Catania, 3 novembre 1801 – Puteaux, 23 settembre 1835) è stato un compositore italiano, tra i più celebri operisti dell'Ottocento.

Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.
Considerato, al pari di Gioachino Rossini e Gaetano Donizetti, il compositore per antonomasia dell'era del bel canto italiano, in particolare dell'inizio del XIX secolo, Bellini fu autore di dieci opere liriche in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Sculture in polvere di marmo con base in alabastro, realizzate intorno alla metà del 900 da Arnaldo Giannelli, nato a Volterra nel 1907 e titolare della ditta " Egregia di A.Giannelli Srl":
Giannelli apri un proprio studio a Volterra nel 1944 producendo oggetti decorativi commissionati anche dalle forze alleate, fu poi presidente dal 1953 al 1961 della Cooperativa Artieri Alabastro di Volterra.
È stato nominato Cavaliere della Repubblica nel 1970.
Ogni oggetto prodotto da "Egregia" è completamente rifinito a mano e le piccole differenze che si possono riscontrare negli articoli non ne diminuiscono il valore ma rendono unico ogni pezzo e sono testimonianza di un lavoro artigianale.

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen