Nr. 80688881

Verkauft
Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino ( 1591-1666), ambito di - Madonna con Bambino Gesu'
Höchstgebot
4.950 €
Vor 16 Wochen

Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino ( 1591-1666), ambito di - Madonna con Bambino Gesu'

Museale dipinto antico ,raffigurante la Madonna con Gesu' Bambino questo stupendo dipinto pervaso ancora di luce Caravaggesca ed in stato di conservazione eccellente, e' sicuramente da attribuire allo stretto ambiente di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino da Cento, in particolare secondo il restauratore Daniele Bizzarri addetto all'assistenza e consulenza della mostra organizzata su Guercino dal prof. Daniele Benati a Piacenza " tra Sacro e Profano" ai Musei di Palazzo Farnese nel 2017 , sarebbe da attribuire a Francesco Paglia (Brescia, 6 ottobre 1635- Brescia, 21 febbraio 1714 ) .Paglia si forma a Bologna nella bottega del Guercino, ma il primo periodo di alunnato è difficilmente ricostruibile. Il Guercino muore nel 1666, quindi la permanenza del Paglia a Bologna è da collocare attorno agli anni 60 del secolo. In questo periodo sono già collocabili alcune opere, tra cui un episodio delle Storie della vita di santa Scolastica per la chiesa di Santa Maria in Organo di Verona. La prima opera della produzione bresciana è la pala per la chiesa di Santa Maria della Carità con i Santi Sebastiano, Antonio e Rocco, datata 1672 sul retro. Al 1675 è invece databile l'Assunta per la già citata chiesa di San Giovanni, suo capolavoro e opera più nota in assolutoLa formazione bolognese lascerà sempre un'inconfondibile impronta nella sua produzione: lui stesso si dichiarerà seguace del "Cavaglier da Cento". Come detto, è difficile ricostruire questa sua prima fase artistica, ma una valida traccia è nella pala a lui affidata nelle Storie della vita di santa Scolastica per la chiesa di Santa Maria in Organo di Verona: si tratta di un episodio giovanile, forse ancora di produzione bolognese, fortemente improntato sui modi del maestro, ma innovativo sulle soluzioni luministiche e nell'interpretazione della classicità delle forme, un vero e proprio precedente della sua produzione matura. Reintelato nel XIX secolo e' sprovvisto di cornice e misura : 110 cm per 85 cm. #roomsavantgarde

Nr. 80688881

Verkauft
Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino ( 1591-1666), ambito di - Madonna con Bambino Gesu'

Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino ( 1591-1666), ambito di - Madonna con Bambino Gesu'

Museale dipinto antico ,raffigurante la Madonna con Gesu' Bambino questo stupendo dipinto pervaso ancora di luce Caravaggesca ed in stato di conservazione eccellente, e' sicuramente da attribuire allo stretto ambiente di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino da Cento, in particolare secondo il restauratore Daniele Bizzarri addetto all'assistenza e consulenza della mostra organizzata su Guercino dal prof. Daniele Benati a Piacenza " tra Sacro e Profano" ai Musei di Palazzo Farnese nel 2017 , sarebbe da attribuire a Francesco Paglia (Brescia, 6 ottobre 1635- Brescia, 21 febbraio 1714 ) .Paglia si forma a Bologna nella bottega del Guercino, ma il primo periodo di alunnato è difficilmente ricostruibile. Il Guercino muore nel 1666, quindi la permanenza del Paglia a Bologna è da collocare attorno agli anni 60 del secolo. In questo periodo sono già collocabili alcune opere, tra cui un episodio delle Storie della vita di santa Scolastica per la chiesa di Santa Maria in Organo di Verona. La prima opera della produzione bresciana è la pala per la chiesa di Santa Maria della Carità con i Santi Sebastiano, Antonio e Rocco, datata 1672 sul retro. Al 1675 è invece databile l'Assunta per la già citata chiesa di San Giovanni, suo capolavoro e opera più nota in assolutoLa formazione bolognese lascerà sempre un'inconfondibile impronta nella sua produzione: lui stesso si dichiarerà seguace del "Cavaglier da Cento". Come detto, è difficile ricostruire questa sua prima fase artistica, ma una valida traccia è nella pala a lui affidata nelle Storie della vita di santa Scolastica per la chiesa di Santa Maria in Organo di Verona: si tratta di un episodio giovanile, forse ancora di produzione bolognese, fortemente improntato sui modi del maestro, ma innovativo sulle soluzioni luministiche e nell'interpretazione della classicità delle forme, un vero e proprio precedente della sua produzione matura.
Reintelato nel XIX secolo e' sprovvisto di cornice e misura : 110 cm per 85 cm.
#roomsavantgarde

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen