Nr. 75674903

Nicht mehr verfügbar
Giovanni Battista Piranesi (1720-1778) - Piazza di spagna
Auktion beendet
Vor 34 Wochen

Giovanni Battista Piranesi (1720-1778) - Piazza di spagna

Rarissima, Lastra enorme. Firmata a destra in basso Piranesi Architetto fec. Testo al centro in basso: Veduta di Piazza di Spagna./ A sinistra in basso: 1. Fontana detta la Barcaccia, Architettura del Cav. Bernino. 2. Scalinata, / che conduce sul Monte Pincio. 3. Chiesa col Monastero della SS. Trinità de' Monti/ officiata dai Frati minimi di S. Francesco di Paola della Nazione Franzese. 4. Strada / del Babuino, che và alla Porta del Popolo. 5. Obelisco sulla Piazza del Popolo. Indirizzo e prezzo in basso a destra: Presso l'Autore a Strada Felice nel Palazzo Tomati vicino alla Trinità de' monti. A paoli due e mezzo Bibl.: Oeuvres (1750) 23; E 795; I 43, 18 IV, C 707; VS (1978) D 15 V, WE (1978) 21; WE 154 Datazione: 1750-51 Si nota l'assenza del lastricato e dell'obelisco di fronte a Trinità dei Monti. Quest'ultimo, eretto nel 1808, realizza due secoli dopo un disegno di Sisto V. Al centro della piazza la Barcaccia di Pietro Bernini, convoglia i condotti dell'Aqua Virgo, che discendono da via del Bottino (altro nome che allude ad apparati idraulici al servizio dell'acquedotto) per indirizzarsi lungo via dei Condotti, percorrere via della Scrofa (con la fontanella della Scrofa), per poi alimentare le fontane del Pantheon e di Piazza Navona. Il nome Barcaccia allude sia alle imbarcazioni che venivano comunemente ritenute adatte alle naumachie - l'invaso della piazza aveva fama di essere una sede deputata a questi tornei in età imperiale - che alle piccole e fatiscenti imbarcazioni da carico e traghetto che affollavano il vicino porto di Ripetta. La scalinata, alla destra della veduta, terminata nel 1726, su disegno dell'architetto di stampo neo-borrominiano De Sanctis, pone in diretta comunicazione i due poli urbani: del porto di Ripetta e di Trinità dei Monti. Attraverso il suo prolungamento ideale in via Condotti la scalinata risolve brillantemente oltre a un problema di traffico, che si era già posto nel 1704 con la risistemazione dell'area del porto, anche un problema di decoro urbano, riqualificando con un intervento urbanistico una zona dall'incerta proprietà e dagli usi disparati e non sempre leciti, in zona pedonale, opera di pubblica utilità (C. D'Onofrio, Scalinate di Roma, Roma 1974). Di pochi anni anteriore è una veduta della piazza di Giuseppe Vasi (17010-1782), primo maestro del Piranesi a Roma, che mostra una veduta frontale della scalinata, senza l'o-belisco di Trinità dei Monti, di una freddezza e di un rigore formale assolutamente distanti dal Piranesi. L’opera ha subito un lavaggio da persone esperte che hanno utilizzato i massimi criteri di realizzazione. Opera certificata Francesco Martinelli Roma .

Nr. 75674903

Nicht mehr verfügbar
Giovanni Battista Piranesi (1720-1778) - Piazza di spagna

Giovanni Battista Piranesi (1720-1778) - Piazza di spagna

Rarissima,
Lastra enorme.

Firmata a destra in basso Piranesi Architetto fec.
Testo al centro in basso: Veduta di Piazza di Spagna./
A sinistra in basso: 1. Fontana detta la Barcaccia, Architettura del Cav. Bernino. 2. Scalinata, / che conduce sul Monte Pincio. 3. Chiesa col Monastero della SS. Trinità de' Monti/ officiata dai Frati minimi di S. Francesco di Paola della Nazione Franzese. 4. Strada / del Babuino, che và alla Porta del Popolo. 5. Obelisco sulla Piazza del Popolo.

Indirizzo e prezzo in basso a destra: Presso l'Autore a Strada Felice nel Palazzo Tomati vicino alla Trinità de' monti. A paoli due e mezzo


Bibl.: Oeuvres (1750) 23; E 795; I 43, 18 IV, C 707; VS (1978) D 15 V, WE (1978) 21; WE 154
Datazione: 1750-51


Si nota l'assenza del lastricato e dell'obelisco di fronte a Trinità dei Monti. Quest'ultimo, eretto nel 1808, realizza due secoli dopo un disegno di Sisto V.
Al centro della piazza la Barcaccia di Pietro Bernini, convoglia i condotti dell'Aqua Virgo, che discendono da via del Bottino (altro nome che allude ad apparati idraulici al servizio dell'acquedotto) per indirizzarsi lungo via dei Condotti, percorrere via della Scrofa (con la fontanella della Scrofa), per poi alimentare le fontane del Pantheon e di Piazza Navona. Il nome Barcaccia allude sia alle imbarcazioni che venivano comunemente ritenute adatte alle naumachie - l'invaso della piazza aveva fama di essere una sede deputata a questi tornei in età imperiale - che alle piccole e fatiscenti imbarcazioni da carico e traghetto che affollavano il vicino porto di Ripetta.
La scalinata, alla destra della veduta, terminata nel 1726, su disegno dell'architetto di stampo neo-borrominiano De Sanctis, pone in diretta comunicazione i due poli urbani: del porto di Ripetta e di Trinità dei Monti. Attraverso il suo prolungamento ideale in via Condotti la scalinata risolve brillantemente oltre a un problema di traffico, che si era già posto nel 1704 con la risistemazione dell'area del porto, anche un problema di decoro urbano, riqualificando con un intervento urbanistico una zona dall'incerta proprietà e dagli usi disparati e non sempre leciti, in zona pedonale, opera di pubblica utilità (C. D'Onofrio, Scalinate di Roma, Roma 1974). Di pochi anni anteriore è una veduta della piazza di Giuseppe Vasi (17010-1782), primo maestro del Piranesi a Roma, che mostra una veduta frontale della scalinata, senza l'o-belisco di Trinità dei Monti, di una freddezza e di un rigore formale assolutamente distanti dal Piranesi.

L’opera ha subito un lavaggio da persone esperte che hanno utilizzato i massimi criteri di realizzazione.
Opera certificata Francesco Martinelli Roma .

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen