Nr. 85436417

Ikke længere tilgængelig
Angelo Vernazza (1869–1937) - Profilo di ragazza
Lukket for budgivning
1 dag siden

Angelo Vernazza (1869–1937) - Profilo di ragazza

Angelo Vernazza (San Pier d'Arena, 28 aprile 1869 – Genova, 3 maggio 1937) Profilo di ragazza Disegno a matita e biacca su carta Fine 800 - Inizio 900 Firmato in basso in basso a destra: "- A. VERNAZZA -" Il disegno è incollato superiormente a un cartoncino Dimensioni disegno: 24,6x16,0 cm Dimensioni cartoncino: 30,0x21,5 cm Senza cornice Il disegno è in ottime condizioni (si vedano le foto) Angelo Vernazza (San Pier d'Arena, 28 aprile 1869 – Genova, 3 maggio 1937) è stato un pittore italiano, attivo soprattutto in Liguria. Angelo Vernazza nacque nell'allora comune autonomo di San Pier d'Arena, in una casa di via Andrea Doria (poi via Giovanetti), figlio di un modesto commerciante di olio. Unico, fra numerosi fratelli tutti avviati al commercio, sin da bambino si sentì attratto dal mondo dell'arte. Tra il 1884 e il 1887 frequentò l'Accademia Ligustica di Belle Arti e poi, grazie a una borsa di studio, la scuola fiorentina di Nicolò Barabino, del quale fu uno dei migliori allievi e uno dei più stretti collaboratori fino alla sua morte nel 1891. Nel 1893, un viaggio a Londra e a Parigi, dove approfondì la sua formazione presso l'Académie Julian, valse ad attenuare il suo rigore accademico, accostandosi prima al post-impressionismo e qualche anno più tardi al divisionismo (di questo periodo è il dipinto Poesia del mattino a Portofino); nei suoi affreschi del primo Novecento non mancarono neppure accenni al liberty. La sua rigidità etica e morale non gli permise tuttavia la libertà espressiva alla base dei nuovi movimenti artistici e infatti tornato a Genova si riavvicinò ad una pittura realista improntata ad un rigoroso stile accademico. Molto apprezzato dalla critica del tempo, che lo considerava il continuatore del Barabino, fondò una scuola d'arte, con sede in via XX Settembre nel "palazzo delle Cupole", e ricevette numerose commissioni per affreschi, ritratti e paesaggi da ricchi esponenti della società del suo tempo, legati alla tradizione. Nella sua produzione non mancano affreschi di ispirazione religiosa, presenti in numerose chiese liguri. Visse con la famiglia a San Pier d'Arena, in salita Salvator Rosa; nel 1906 fu nominato accademico di merito dell'Accademia Ligustica e per un breve periodo fu anche consigliere comunale, quando San Pier d'Arena era ancora un comune autonomo (lo fu sino al 1926). Legatissimo alla moglie, rimase vedovo nel 1935 e morì poco più di un anno dopo. Molto stimato per la sua dirittura morale, fu apprezzato come artista specie per il suo legame con la tradizione classica in un tempo di profonda innovazione artistica.

Nr. 85436417

Ikke længere tilgængelig
Angelo Vernazza (1869–1937) - Profilo di ragazza

Angelo Vernazza (1869–1937) - Profilo di ragazza

Angelo Vernazza (San Pier d'Arena, 28 aprile 1869 – Genova, 3 maggio 1937)

Profilo di ragazza

Disegno a matita e biacca su carta

Fine 800 - Inizio 900

Firmato in basso in basso a destra: "- A. VERNAZZA -"

Il disegno è incollato superiormente a un cartoncino

Dimensioni disegno: 24,6x16,0 cm

Dimensioni cartoncino: 30,0x21,5 cm

Senza cornice

Il disegno è in ottime condizioni (si vedano le foto)


Angelo Vernazza (San Pier d'Arena, 28 aprile 1869 – Genova, 3 maggio 1937) è stato un pittore italiano, attivo soprattutto in Liguria.
Angelo Vernazza nacque nell'allora comune autonomo di San Pier d'Arena, in una casa di via Andrea Doria (poi via Giovanetti), figlio di un modesto commerciante di olio. Unico, fra numerosi fratelli tutti avviati al commercio, sin da bambino si sentì attratto dal mondo dell'arte. Tra il 1884 e il 1887 frequentò l'Accademia Ligustica di Belle Arti e poi, grazie a una borsa di studio, la scuola fiorentina di Nicolò Barabino, del quale fu uno dei migliori allievi e uno dei più stretti collaboratori fino alla sua morte nel 1891.

Nel 1893, un viaggio a Londra e a Parigi, dove approfondì la sua formazione presso l'Académie Julian, valse ad attenuare il suo rigore accademico, accostandosi prima al post-impressionismo e qualche anno più tardi al divisionismo (di questo periodo è il dipinto Poesia del mattino a Portofino); nei suoi affreschi del primo Novecento non mancarono neppure accenni al liberty.

La sua rigidità etica e morale non gli permise tuttavia la libertà espressiva alla base dei nuovi movimenti artistici e infatti tornato a Genova si riavvicinò ad una pittura realista improntata ad un rigoroso stile accademico. Molto apprezzato dalla critica del tempo, che lo considerava il continuatore del Barabino, fondò una scuola d'arte, con sede in via XX Settembre nel "palazzo delle Cupole", e ricevette numerose commissioni per affreschi, ritratti e paesaggi da ricchi esponenti della società del suo tempo, legati alla tradizione. Nella sua produzione non mancano affreschi di ispirazione religiosa, presenti in numerose chiese liguri.

Visse con la famiglia a San Pier d'Arena, in salita Salvator Rosa; nel 1906 fu nominato accademico di merito dell'Accademia Ligustica e per un breve periodo fu anche consigliere comunale, quando San Pier d'Arena era ancora un comune autonomo (lo fu sino al 1926). Legatissimo alla moglie, rimase vedovo nel 1935 e morì poco più di un anno dopo. Molto stimato per la sua dirittura morale, fu apprezzato come artista specie per il suo legame con la tradizione classica in un tempo di profonda innovazione artistica.

Indstil en søgealarm
Indstil en søgealarm for at få besked, når nye matches er tilgængelige.

Denne genstand blev vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Sådan køber du hos Catawiki

Få mere at vide om vores Køberbeskyttelse

      1. Opdag noget særligt

      Gennemse tusindvis af specielle genstande udvalgt af eksperter. Se fotos, detaljer og estimeret værdi af hver specielle genstand. 

      2. Afgiv det højeste bud

      Find noget, du er vild med, og afgiv det højeste bud. Du kan følge auktionen til dørs eller lade vores system byde for dig. Alt, du skal gøre, er at indstille et bud på det maksimale beløb, du vil betale. 

      3. Foretag en sikker betaling

      Betal for din specielle genstand, så opbevarer vi din betaling i sikkerhed, indtil den ankommer i god behold. Vi bruger et betroet betalingssystem til håndtering af alle transaktioner. 

Har du noget lignende at sælge?

Uanset om du er nybegynder på onlineauktioner eller sælger professionelt, kan vi hjælpe dig med at tjene mere på dine specielle genstande.

Sælg din genstand