Clark Van Clemenson (1910- ?)
Isola Bella sul Lago Maggiore
Olio su tela, cm 100 x 160
Con cornice, cm 122 x 182
Firmato in basso a destra C. Clemenson

Il dipinto in esame mostra una splendida vista dell’Isola Bella, una delle cosiddette Isole Borromee, che si specchia sulle acque del Lago Maggiore. In primo piano figura la spiaggetta cui sono attraccate due piccole barche e la scena è animata da una ragazza, unica presenza umana in tutto il dipinto. Alte montagne innevate abbracciano L’isola e il lago. L’olio su tela è, come si evince dalla firma in basso a destra opera del pittore Clark Van Clemenson, nato a Johnstown in Pennsylvania nel 1910. Sconosciuta è invece la data di morte.
Fino al 1630 l’Isola Bella era uno scoglio abitato da pescatori, con due piccole chiese e qualche orto. I Borromeo, già proprietari dell’Isola Madre dal 1501, dal primo ventennio del Seicento con Giulio Cesare III e Carlo III decisero di concentrare i propri interessi su questa nuova isoletta, dando avvio al grandioso progetto che porterà alla creazione del Palazzo e del giardino all’italiana, ben riconoscibile nel dipinto.
Il Palazzo Borromeo, la cui facciata lunga 80 metri domina l’estremità nord dell’isola, venne costruito nel corso di tutto il Seicento e presenta una pianta a T con al centro una sporgenza curvilinea in corrispondenza del salone d’onore.
Il giardino circostante venne costruito dal 1631 al 1671 circa. Il Teatro Massimo, visibile in lontananza dietro al Palazzo, è il monumento più importante del giardino dell’Isola Bella: statue, obelischi e fontane si integrano perfettamente con la vegetazione delle dieci scenografiche terrazze, sulla cui cima svetta la statua dell’Unicorno, simbolo araldico della famiglia Borromeo.
Le tonalità pastello impiegate dall’artista infondono nello spettatore un senso di quiete, di calma e di pace interiore, che rendono l’isola una sorta di locus amoenus. Particolare è la resa pittorica: La spiaggetta in primo piano così come il fogliame o le vette innevate delle montagne sono caratterizzate da un’estrema matericità pittorica, tanto che il colore in questi punti non è perfettamente steso ma anzi lasciato volutamente in rilievo donando una particolare texture al dipinto. Altre porzioni del dipinto come, ad esempio, lo specchio d’acqua o le imbarcazioni sono trattate dal pittore levigando il colore e giustapponendo il colore con colpi di pennello o spatola senza descriverli minuziosamente ma facendo sì che l’immagine si definisca da sé da una visione in lontananza dalla tela.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

#Tableaujune24

Clark Van Clemenson (1910- ?)
Isola Bella sul Lago Maggiore
Olio su tela, cm 100 x 160
Con cornice, cm 122 x 182
Firmato in basso a destra C. Clemenson

Il dipinto in esame mostra una splendida vista dell’Isola Bella, una delle cosiddette Isole Borromee, che si specchia sulle acque del Lago Maggiore. In primo piano figura la spiaggetta cui sono attraccate due piccole barche e la scena è animata da una ragazza, unica presenza umana in tutto il dipinto. Alte montagne innevate abbracciano L’isola e il lago. L’olio su tela è, come si evince dalla firma in basso a destra opera del pittore Clark Van Clemenson, nato a Johnstown in Pennsylvania nel 1910. Sconosciuta è invece la data di morte.
Fino al 1630 l’Isola Bella era uno scoglio abitato da pescatori, con due piccole chiese e qualche orto. I Borromeo, già proprietari dell’Isola Madre dal 1501, dal primo ventennio del Seicento con Giulio Cesare III e Carlo III decisero di concentrare i propri interessi su questa nuova isoletta, dando avvio al grandioso progetto che porterà alla creazione del Palazzo e del giardino all’italiana, ben riconoscibile nel dipinto.
Il Palazzo Borromeo, la cui facciata lunga 80 metri domina l’estremità nord dell’isola, venne costruito nel corso di tutto il Seicento e presenta una pianta a T con al centro una sporgenza curvilinea in corrispondenza del salone d’onore.
Il giardino circostante venne costruito dal 1631 al 1671 circa. Il Teatro Massimo, visibile in lontananza dietro al Palazzo, è il monumento più importante del giardino dell’Isola Bella: statue, obelischi e fontane si integrano perfettamente con la vegetazione delle dieci scenografiche terrazze, sulla cui cima svetta la statua dell’Unicorno, simbolo araldico della famiglia Borromeo.
Le tonalità pastello impiegate dall’artista infondono nello spettatore un senso di quiete, di calma e di pace interiore, che rendono l’isola una sorta di locus amoenus. Particolare è la resa pittorica: La spiaggetta in primo piano così come il fogliame o le vette innevate delle montagne sono caratterizzate da un’estrema matericità pittorica, tanto che il colore in questi punti non è perfettamente steso ma anzi lasciato volutamente in rilievo donando una particolare texture al dipinto. Altre porzioni del dipinto come, ad esempio, lo specchio d’acqua o le imbarcazioni sono trattate dal pittore levigando il colore e giustapponendo il colore con colpi di pennello o spatola senza descriverli minuziosamente ma facendo sì che l’immagine si definisca da sé da una visione in lontananza dalla tela.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

#Tableaujune24

Æra
1900-2000
Kunstner
Clark Van Clemenson (1910- ?)
Værkets titel
Isola Bella sul Lago Maggiore
Teknik
Olie på lærred
Signatur
Håndunderskrevet
Stand
God stand
Højde
100 cm
Bredde
160 cm
Dybde
5 cm
Skildring/Tema
Udsigt
Oprindelsesland
Italien
Solgt med ramme
Ja
Periode
1940-1950

16 anmeldelser (16 de sidste 12 måneder)
  1. 16
  2. 0
  3. 0

Bom trabalho. A pintura chegou rapidamente, com uma excelente embalagem, e num período curto, tendo em conta que foi necessário obter a autorização de exportação. Muito bons profissionais.

Se oversættelse
user-07e7a4f

L’opera era perfettamente conforme alle immagini ed alla descrizione. Grande gentilezza e professionalità del venditore. Grazie.

Se oversættelse
user-ef2b94257145

Hele mooie kandelaars geleverd vanuit Italië. Heel professioneel verpakt. Levering van antiek vanuit Italië duurt wat langer in verband met vergunning aanvraag, maar het was het wachten zeker waard

Se oversættelse
user-361d30b
Sælger's svar

Thanks so much!

oggetto ricevuto nei tempi previsti. imballaggio perfetto. venditore altamente professionale

Se oversættelse
user-7025c33

Ottima comunicazione, spedizione velocissima, dipinto in perfette condizioni. Estremamente seri e professionali. Grazie davvero!

Se oversættelse
user-d295878
Sælger's svar

Gentilissimo, grazie molte per la sua recensione! Siamo molto contenti che il tutto sia andato per il meglio, ci auguriamo che sia l'inizio di un bel rapporto collezionistico.

Se alle anmeldelser

16 anmeldelser (16 de sidste 12 måneder)
  1. 16
  2. 0
  3. 0

Bom trabalho. A pintura chegou rapidamente, com uma excelente embalagem, e num período curto, tendo em conta que foi necessário obter a autorização de exportação. Muito bons profissionais.

Se oversættelse
user-07e7a4f